europa leggermente sopramedia??
![]()
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
configurazione che ricorda quella di dicembre del 2000 a grandi linee
Esattamente !
Si tratta purtroppo di fantameteo, siamo a 200 ore, ma con queste carte TUTTO l'arco alpino verrebbe ricoperto da una discreta coltre nevosa, con quota neve intorno ai 1500 mt, più bassa nelle valli più interne. Quindi sopra media si, ma niente di eccezionale.
Ma ormai non mi illudo più, e questa sera mi sforzo di guardare GFS12 con un certo distacco
Cornobianco
Si, ma mi riferivo ai pannelli precedenti, al momento in cui la saccatura tenta di entrare da ovest, che se vogliamo già pensare alle 216 ore, hai voglia...
Comunque, parere personale, ma questa soluzione non credo proprio verrà confermata. Ritengo più credibile un netto sprofondamento sulle Azzorre (come le mappe nel medio mostrano); sono convinto che l'hp "italica" opporrà una notevole resistenza.
Vedremo...
Comunque, parere personale, ma questa soluzione non credo proprio verrà confermata. Ritengo più credibile un netto sprofondamento sulle Azzorre (come le mappe nel medio mostrano); sono convinto che l'hp "italica" opporrà una notevole resistenza.
Vedremo...[/QUOTE]
Ecco, in effetti Reading vede questo tentativo di resistenza dell'hp "italica" all'avanzamento delle correnti umide atlantiche.
Vediamo tra poco gfs18 che ne pensa...
Cala cala.. a così grandi linee non si vedono le sacche fredde locali, potrebbe nevicare ben più in basso dei 1500.
Che sarebbe, peraltro, cosa normalissima per novembre.
Ma ormai qui se da settembre a maggio non entra la -15 che fa nevicare in Adriatico e al Sud fino alle coste i modelli fanno tutti schifo, quindi..![]()
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri