L'ho sentito dal vivo pochi giorni fa e non ha assolutamente detto così. Parlava dei vari scenari ipotizzati al variare delle emissioni e ha detto che in quello peggiore (cioè con un aumento della Co2 simile a quello avvenuto nel corso degli ultimi decenni e prendendo in considerazione la parte più estrema della forchetta stimata dai climatologi) l'aumento sarebbe stato tale da rendere nel 2100 la temperatura estiva della pianura padana simile a quella del Pakistan. Nel corso del suo intervento ha più volte detto che le previsioni attuali ipotizzano un range di aumento (cioè valori compresi fra un minimo e un massimo) e che questo range dipende a sua volta dall'andamento delle emissioni future.
Gfs18: la strada è ancora lunga...
Diciamo che, come ho già espresso in precedenza, sono d’accordo con te. Il pattern dominante andrà modificandosi già dai primi giorni del mese, rispetto al determinismo dei giorni scorsi c’è da rilevare una minor intrusivitá e stazionarietà (questo soprattutto nel modello europeo) dell’onda pacifica e di riflesso un VPT più compatto e una componente più polare che artica dell’aria in discesa sul Vecchio Continente. Le caratteristiche più transitorie di questa dinamica, evidenziate dagli ultimi aggiornamenti del modello europeo, potrebbero portare un leggero anticipo della seconda fase di cui ho parlato nel mio precedente messaggio, quella della rotazione del VPT verso l’area eurasiatica.
Buongiorno Forum, visto GFS?
Animazione GFS 00Z 28-10-2017.gif
Pizzul tutto molto bello.jpg
![]()
Meravigliose GFS 00z
Dalle 200h in poi![]()
ECMWF00 da' speranze ... ma sempre nel Long Range...poi puff! e spariranno fra 12 ore!
Ecmwf decisamente migliorato rispetto a ieri sera, gfs buono, anzi ottimo direi.
Dobbiamo aspettare, per forza, fino almeno al primo novembre.
Poi finalmente potremo sapere se andrà a vuoto pure questo, o se finalmente avremo le cime bianche.
Segnalibri