Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
Se facciamo a gara di orticellismi, allora per tutta l'italia orientale le UKMO sono pessime salvo forse qualcosa sull'Emilia. Il minimo che scivola rapidamente in direzione nord-sud dal Ligure alla Sardegna è solo garanzia di "caldo" e scarse precipitazioni: praticamente non arrivano né il freddo né la pioggia/neve, anzi ci becchiamo pure una mini-sciroccata (poco produttiva). L'unica speranza sarebbe il rapido allontanamento sia del minimo che della nuvolosità, con un ingresso freddo e secco da est. Infine, i movimenti euro-atlantici non sono un gran ché, con una tendenza (purtroppo non si va oltre le 144h) alla "piallata zonale".
Meglio a questo punto ECMWF, improduttive al Nord e poco produttive al Centro, ma dove almeno entra un po' di aria fresca. E soprattutto, a lungo termine si vede la tendenza dell'anticiclone azzorriano a puntare la Scandinavia, mentre c'è il primo grande blocco freddo invernale sulla Russia. Purtroppo è isolata sul lungo termine, dove GFS e GEM assomigliano a UKMO.
Al momento, quindi, vedo una tendenza ad un passaggio fresco ed improduttivo tra domenica e martedì prossimi (dettagli da definire), salvo fenomeni al Centro-Sud e soprattutto Sud, Sud-Est; a seguire classico schema da NAO positiva ed inversioni nelle pianure e nelle valli. Il passaggio fresco, se non abortisce, a seguire (a seguire) potrebbe portare le prime gelate in pianura al Nord e nelle valli al Centro.
ECMWF sono tutt'altro che improduttive al Nord-Est...purtroppo mancano le carte intermedie e quindi si capisce assai poco ma la mappa a 120 ore con quel minimo da 990 Hpa sulla PP orientale sarebbe produttiva eccome, nelle ore successive darebbe luogo ad una bella passata con entrata di aria fredda da ENE e richiamo umido da SW in quota.