ma sai posto che ogni annata è storia a se da un punto di vista prettamente climatologico è giusto che un utente del nord sia "fissato" con dicembre visto che statisticamente la fase d'approccio invernale è più favorevole a queste latitudini piuttosto che a quelle del centrosud dove il meglio avviene spesso a stagione inoltrata
Modellame contraddittorio ed un po' strampalato. Difficile commentare l'Evoluzione. Riguardo alle preferenze fra Dic-Gen-Feb per qui: si sceglie non il migliore ma quello che fa un po' meno schifo.
Orticellisticamente da queste parti non si vede un dicembre invernale (ossia con temperature vicine alla media OMM 1981/2010) dal 2012. Addirittura nessuno degli ultimi 4 mesi di dicembre ha avuto una media giornaliera inferiore ai +1,5°C di anomalia, se poi ci aggiungo che dicembre 2014 e dicembre 2015 hanno registrato una media giornaliera superiore a quella trentennale (1981/2010) del mese di novembre, mentre dicembre 2013 l'ha eguagliata. Be' preferirei avere una volta tanto un dicembre invernale in cambio di un febbraio o di un marzo primaverile... Poi è chiaro che si piglia quel che arriva...
Si vis pacem, para bellum.
Non sono ancora la normalità, perché se arrivassimo al quinto consecutivo, be' questo legittimerebbe il sospetto che di "nuova normalità" possa trattarsi... Insomma non vorrei che dicembre andasse a tenere compagnia a novembre... il quale non chiude in anomalia negativa mensile (da queste parti) dal lontano 1998...![]()
Periodo romantico alfa
Segnalibri