Ciao a tutti volevo sapere se era possibile reperire i dati nivometrici e di durata di neve al suolo nelle località alpine italiane (intendo paesi abitati non montagne isolate). Grazie in anticipo. Se non sbaglio Cortina ha 250 di media nivometrica e aveva tra il 1921 e il 1960 120 giorni con neve al suolo, ridotti negli ultimi decenni a una novantina.
Se vi volete fare due risate cercate Livigno su Wikipedia in lingua inglese e guardate la tabella del clima![]()
Formazza ponte sta(va) ad oltre 500 cm a 1220 metri.
Macugnaga più o meno anche, ma è oltre 100 metri più alta.
La valle antrona è meno nevosa, infatti Cheggio(1500 metri) è meno nevoso di Formazza.
Nembro-San Domenico non ci sono dati, ma per me se la gioca con Formazza, anche meglio direi. Nembro è 100 metri più in alto però.
La Valle di Devero nevosa e fredda ma con precipitazioni mai eclatanti
La Valle vigezzo invece è sempre con parecchie precipitazioni ma le temperature spesso sono più alte a parità di quota e quindi un poco meno nevose.
Valle Bognanco circa lo stesso discorso.
Valle Isorno non ci sono dati, è stretta ed aspra, e a basse quote è decisamente fenomenale.
Io credo che la località di Agarina sia quasi ai livelli di Formazza, secondo me leggermente inferiore perché accumula meno con gli sfondamenti.
Dimenticavo, con correnti da N la val Formazza e la val Divedro sono decisamente in pole position.
Nembro e Formazza accumulano anche più del vallese in certi casi...
Si trovano allo sbocco di due valli che raccolgono alla grande le precipitazioni da N: Riale e Alpe Veglia.
Con correnti da sud valle vigezzo e valle isorno sempre sorprendenti:
L'unica stazione arpa disponibile è quella di Larecchio a cavallo tra le due: con l'atlantico non ha rivali: accumuli anche di 1 metro/giorno.
e Agarina secondo me è il posto migliore con correnti da Sud: ha stau, precipitazioni sempre intense, e cuscino ottimo: si trova a 1220 metri in fondo ad una conca con cime di 2400.
Scendendo più nulla di buono perché le temperature sono sempre più alte che non a N di Domodossola
Nembro
Formazza
Macugnaga
Cheggio
Agarina
è la conca che si vede in fondo alla discesa.
Valle vigezzo
Posta a soli 800 metri ha una media nivometrica mi pare sui 250 annui.
Anch'essa fenomenale con correnti da S
Ultima modifica di BoreaSik; 25/10/2017 alle 20:22
Periodo romantico alfa
960 cm di neve caduta?
2257 mm
Leggo giusto?
Se legge Lou_Vall saprà essere più esaustivo di me sicuramente. Nel frattempo posso offrire Entracque (960 metri s.l.m.) con media 312 cm, in aumento se consideriamo gli ultimi quasi-3 decenni.
![]()
A me sembra sbagliatissima questa tabella. Livigno è ben più secca... Ma ho anche qualche dubbio sui dati termici... sicuramente lo @zione saprà dire qualcosa in più...
Si vis pacem, para bellum.
![]()
![]()
![]()
Bella "buffonata" riguardo le prp, davvero....
Livigno non arriva alla "secchezza" di certe zone dell'AA come alcune localita' della Val Venosta, ma di sicuro ha valori medi enormemente inferiori rispetto a quelli indicati in quella tabella.
Sulla "Carta delle prp del territorio alpino lombardo" (Ceriani/Carelli) per Livigno e' indicata una media annua di 674,6 mm (40 anni tra il 1881 e il 1990): quasi a riprova, in loco ormai dal 2011 c'e' una stazione del CML (zona campeggio Palipert, dopo S.Rocco andando verso la Forcola per chi e' pratico del luogo) e per il periodo 2011-2016 indica una media pluviometrica annuale di circa 740 mm
Riguardo l'aspetto termico, sempre nei 6 anni di dati della stazione del CML, le medie annuali sono -3.5°/+8.8°: se non ho visto male, quindi, almeno la media delle Tmin indicate in quella tabella potrebbe essere "quasi" reale.
E' gia' un bel risultato, dai....![]()
![]()
![]()
![]()
Riguardo la nivometria di Livigno, con la premessa che potrebbe esserci qualche imprecisione (visto che i cm riportati sul CML sono frutto di segnalazioni/misurazioni del collaboratore in loco), sempre per il periodo 2011-16 si attesta a circa 340-350 cm medi annuali.
![]()
Segnalibri