Ciao a tutti,
torno a scrivere dopo tanto tempo, questo e´ il mio terzo inverno a Monaco di Baviera. Io sono di Roma, ho vissuto sia nella citta´ eterna che ai castelli, poi una parentesi breve a Torino.
Sicuramente lo stau da nord e´un mito da sfatare parzialmente come ha spiegato Flying Kangaroo perche´ Monaco non e´ "schiacciata" sulle alpi, l´effetto Stau si incrementa mano a mano che si va verso Sud, gia´nell´hinterland (Holzkirchen, Hohenkirchen, Starnberg, Tutzing) si incrementano le prc nevose
Tuttavia e´ innegabile che anche se “spurio” lo Stau funziona eccome in Baviera, sotto ogni ondata di freddo da nord, nord-est le termiche a 850H si “incattiviscono” proprio sulla baviera per l´effetto sbarramento che e´ notevole. Se vedete la prossima ondata di freddo, in baviera e in austria si tocchera quasi la -10 a 850hp ed e´ l´unica zona in tutta l´Europa centrale. Stessa cosa le precipitazioni, che si esauriscono spesso da Norimberga verso nord e permangono a sud, Monaco inclusa.
In inverno e´ molto divertente e secondo me per chi ama questa stagiorne e vedere neve di ogni tipo, furiosa do nord-ovest, da scorrimento, sotto gelo continentale, e´perfetta. La nevicata di venerdi´-sabato ha scaricato una 15 di cm, (da me alla periferia est anche di piu´) e´ stata una nevicata da “sovrascorrimento” con l´aria fredda che resisteva solo ..in Baviera e Baden!
Il paragone con l´adriatico come l´Abruzzo che io amo, secondo me non regge assolutamente: in baviera l´inverno e´ inverno, nevica spessp e sino a fine marzo (nel 2017 ha nevicato a Pasqua!) e vedere neve con temperature sottozero e´ facile. Qui in 3 anni ho visto nevicare con temperature negative tra i-3 e I -8 dello scorso febbraio. Inoltre l´inversione e´ molto forte, con HP si fanno giornate molto fredde con minime importanti, nel dicembre 2016 con HP con la+5 su mezza europa, Monaco faceva -6 gradi in centro con giornata di ghiaccio e galaverna e l´aeroporto ha toccato I -10 di minima. Per non parlare dei minimoni post ondata di freddo con cielo sereno, andare a toccare I -10 succede non di rado (nel gennaio 2017 l´aeroporto ha registrato almeno 2 giorni di minime a -20)
In abruzzo e aggiungo anche il Molise, sicuramente ti diverti tantissimo e la nevicata nell´evento specifico e´ fantastica e non ha eguali in europa secondo me per microclima e vicinanza al mare, il problema e´ che poi per due mesi stai a 7-10 gradi, inversioni nelle zone appenniniche e zero neve, cosa tipica della latitudine. Sono gusti, io ero il primo a difendere il mioorticello pero´ credetemi il clima a nord delle alpi cambia eccome. In Italia non c´e´nessuna citta con un milione e mezzo di abitanti che abbia non dico l´inverno, ma nemmeno un terzo dell´ inverno di Monaco![]()
Verissimo. In mezzo inverno (lo scorso) passato a nord delle Alpi, io però ero a Tübingen non a Monaco, devo dire che la differenza con il clima padano si percepisce a nudo. Quello di Tübingen in realtà non mi ha fatto impazzire come clima, risente ancora troppo dell'Atlantico (comunque rispetto a Ferrara 100 volte meglio), ma Monaco di Baviera è veramente stupenda a livello climatico, pure per essere a quote sui 500 metri: non tanto per la neve che cade (a quella quota nell'Appennino tosco-emiliano siamo lì come neve caduta), quanto per la persistenza al suolo e per il freddo che arriva con facilità estrema, come hai detto te basta un hp con inversione.
La cosa più bella del clima del nord delle Alpi è tuttavia secondo me il fatto che si percepisce realmente la variabilità delle masse d'aria, quando arriva da Nord fa veramente freddo, non come in molte località della PP, dove con correnti settentrionali fa più caldo che con venti da Sud in taluni casi.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
concordo sull'ultima parte e aggiungo che quando qualcuno qualche mese fa da queste parti sul forum scrisse che Milano o la PP sono i luoghi d'Italia in cui si percepisce di più il clima europeo a livello meteo ho a dir poco sbroccato. una fesseria di livelli sesquipedali; col cappello da 3000 metri che ci ritroviamo il nostro clima padano è a maggior ragione diversissimo da quello del resto d'europa sia ad Ovest sia a nord. basti pensare banalmente alla presenza della ventilazione o come da te osservato della percezione esatta che si ha dell'energia nelle variazioni di pressione al suolo, spesso qua non percepibili realmente- come per esempio in questo istante a livello barometrico -
l'Atlantico stesso, penso dalle loro parti sia molto diverso rispetto a come lo intendiamo noi, temperature incluse.
Poi ci sarebbe comunque nel caso di Monaco da aprire tutto il faldone fòhn che da loro però soffia dall'altra parte, in caso di prefrontali da Sud...![]()
"i'm becoming harder to live with..."
suvvia, per sapere che gli inverni di Monaco non sono come quelli delle città italiane basta avere qualche anno e essersi visti qualche serie dell'ispettore Derrick, ricordate? nevicava in almeno la metà delle puntate e se non nevicava c'era neve da qualche parte![]()
A me francamente il clima di Monaco d'inverno non piace. Troppo grigio, poca luce e nevicate continue ma poco consistenti. In piu' fa freddo, ma sul serio (tipo -5 di giorno quando magari ti vuoi vedere i mercatini di Natale). Poi in generale molto spesso piove sulla neve o fa ore di pioggia mista a neve etc...
Rimane il fatto che per molti qui dentro son sicuro che il clima di Monaco sarebbe piu' che gradito.
Personalmente mi piacerebbe molto di piu' avere il clima dell'Abruzzo, con giornate soleggiate e non troppo fredde e nevicate molto intense con temperature sotto lo zero.
Lo stesso clima di Milano ormai lo invidio, nonostante l'inquinamento: tanto sole rispetto a Monaco, tramonti fantastici e quando nevica, anche se capita magari solo un paio di volte ad inverno, rischia spesso di fare 20 cm o piu'. E, se anche non accumula tanto, almeno la nevicata solitamente e' a larghe falde e molto intensa, uno spettacolo puro che ha pochi eguali in giro per l'Europa.
Semmai andrebbe discusso il fatto che la neve sta sparendo dalla Pianura Padana, ma secondo me gli anni dal 2001 al 2012 al Nord son stati magici a livello di clima invernale (nonostante la brutta parentesi del 2006/2007).
premetto che sono fra gli estimatori del clima di Monaco (ma di Monaco in genere, del Mittel Europa in TUTTO, non solo del clima) ma deduco che solo vivendoci si può fare un sano confronto o avere un giudizio
Io amo il sole ma odio il caldo e questo anche in Inverno, escluse eccezioni, però in questo frangente climatico storico penso che la Val Padana non ha da spartire neanche un grammo di quello che avviene oltralpe, siamo seri
Concordo con te sul clima della costa Adriatica, e ti dirò: le Marche interne secondo me sono l'esatto crocevia fra il freddo, la neve e le giornate soleggiate
Quello che ho scritto prima è una constatazione, invece se parliamo di gusti sono strafelice di stare in Italia. Amo il sole e le massime praticamente sempre sopra zero.
Infatti oggi non mi piace per niente: nebbione -6 +2.
Poi vorrei aggiungere che si rimane impressionati dai periodi particolari: adesso è qualche anno che il nostro Adriatico è molto nevoso, ed ecco che si fanno i paragoni con Monaco.
Se vi ricordate dopo gli inverni 06 e 09 quelli del NW facevano gli stessi paragoni. Poi ci hanno pensato i molti anni seguenti a schiarire le idee.
Ultima modifica di alnus; 08/01/2019 alle 18:09
Andrebbe anche detto che probabilmente negli ultimi cento anni Monaco non ha mai visto 2 nevicate come quelle di Gennaio 2009 e 2006 a Milano. Quindi va molto a gusti personali.
Personalmente ho vissuto negli ultimi anni a Milano, a Vancouver, vicino a New York e a Monaco.
Il clima piu' divertente tra tutti e' sicuramente quello della costa Est USA: tanta neve, tanti estremi, sempre dinamico, temporali, forti venti, forti escursioni termiche, uragani etc... Tantissimo SOLE, cosa per me importantissima.
A Vancouver ho sofferto d'inverno perche' anche li' il sole scarseggia. Milano e' decisamente troppo inquinata e troppo calda d'estate, ma ha un clima che mi piace, tante ore di sole, clima gradevolissimo molti mesi l'anno e non troppa pioggia con qualche sporadica nevicata intensa.
Di Monaco ho gia' detto.
Vorrei solo aggiungere che anche se sulla carta il clima di Monaco ti piace, viverci e' un altro discorso se vieni dall'Italia. Al 10 novembre smetti di vedere il sole e lo rivedi a marzo. Lo so che non sembra tanto intimidatorio sulla carta, ma ti assicuro che ti sballa parecchio i ritmi notte e giorno e il tuo umore ne risente tanto. La neve allevia un po'. Per fare un paragone Milano sta a Monaco come Napoli sta a Milano in termini di ore di luce invernali, quindi fatti un'idea. La cosa che mi piace molto di Monaco e' che il resto dell'anno non piove praticamente mai e c'e' sempre il sole, conseguentemente si puo' sempre stare all'aperto, persino a fine ottobre il clima e' gradevolissimo.
Uhm, nel trimestre invernale, dati 71-00, le ore di sole medie sono 194 a Monaco (aeroporto) e 214 a Milano (Linate), differenza molto modesta. A livello annuo invece la differenza si fa molto più sostanziale, 207 ore, tutte tra marzo e settembre (ottobre e novembre hanno lo stesso numero di ore di sole in entrambe le stazioni).
Segnalibri