Ho lasciato decadere il topic
Qua in Baviera siamo al limite fra le correnti atlantiche la risalita di aria rovente africana
Altalena termica impressionante tra un giorno e l'altro
Giovedi 14°/25°
Ieri 11°/33°
In quota siamo passati dalla +11.4°C di giovedì pomeriggio alla +21.0°C di stanotte, leggerissima escursione
Ora sta passando un fronte fetecchia senza far nemmeno un temporale decente nonostante il dp ancora alle soglie dei 20°C
E fra domenica e lunedì si ripete ancora più accentuato il tutto: entra la +20°C domani sera e lunedì sberla con la +8°C
ens_image.png
Dopo una domenica estiva con max a 28°C, la nuova settimana si è aperta con temperature crollate su valori autunnali
Lunedì cielo per lo più coperto e pioggia a più riprese, una ventina di mm, estremi 13° (in pieno pomeriggio)/18
Ieri tra variabile e coperto 12/19
Stanotte ampie schiarite e min a +8°
Ora bel sole terso ma comunque oltre i 20° non si andrà (è entrata la +6 in quota stanotte)
Continua il tempo variabile simil autunnale, da oggi leggera ripresa della temperature, poi domenica rapidissimo picco estivo con massime che potrebbero superare i 30°C; poi fronte atlantico a riportare, già dalla sera, le massime sui valori di questi giorni.
Ieri ferragosto instabile con piovette sparse di poco conto alternate ad ampie schiarite (max sempre sui 21°C)
Ora 19°C, min 14°C
Ben ritrovati!
L'inverno ormai é alle porte e ci sono già state le prime gelate.
Oggi sono previsti i primi fiocchi di neve in mezzo alla pioggia, quindi vedremo :D
Situazione attuale: +5.1 gradi e cielo nuvoloso
Pioviggina con +1.4 gradi, dew point alto pero'
Domattina possibilita' di intravedere qualche fiocco![]()
Eccomi tornato dal "letargo" anche io! Io sono sincero, a me piacciono tutte le stagioni ma quella che fa "tremare il cuore" e sognare rimane sempre e solo una...
Comunque come segnalava il buon Flying, dew point alto e precipitazioni deboli non hanno permesso fiocchi degni di nota, questa mattina si potevano scorgere "patacche" nella pioggia nella zona dove abito io nella periferia est della citta´. Precipitazioni che hanno insistito (e stanno insistendo) in maniera consistente sull´austria in particolare sul settore centro/orientale. Salisburgo si e´ svegliata con una spolverata su prati e tetti, in nottata era segnalata neve con temperatura intorno al grado o poco sotto.
Innsbruck ha ricevuto invece la prima imbiancata, un´altra citta´ dal clima ottimo per chi ama neve e natura: Live Webcams di Innsbruck - Innsbruck.info
Colgo anche l´occasione per aggiungere che a breve lascero´ la mia amata Monaco per la Svizzera. Probabilmente la mia nuova dimora sara´ nellö Zürcher Oberland (regione che si estende a sud-est di Zurigo fino al confine con il cantone di San Gallo se non erro), nel paese di Turbenthal a 550 m di quota che si trova nella Tösstal.
Non ho molta conoscenza del clima del cantone di Zurigo e in particolare dell´oberland, credo che comunque non dovrebbe discostarsi molto dal clima di Monaco per temperature e nivometria a parita´ di quota, anche se qualche dubbio ce l´hoC´e´ da aggiungere che la svizzera nordalpina da belle soddisfazioni in inverni in regime Nao - al piu´ neutra, pur essendo esposta nella parte nord-est alle correnti di estrazione continentale, speriamo di aver "beccato" un inverno buono
![]()
Appena definisco il tutto credo che apriro´un topic a parte anche se seguiro´ sempre con grande interesse il tempo di München![]()
Si inverno arrivato anche in Baviera, 2 cm di neve ieri e minima di -3 gradi, attualmente sole con -1.6 segnalati in citta´ e gelo piu´ pesante nell´hinterland con -4.4 gradi segnalati a Oberhaching (sud della citta´ a 600m di quota circa)
Riguardo il clima del cantone di Zurigo dovro´ studiarediciamo che la cittadina dove mi trasferisco (Turbenthal) si trova a 560m di quota a 35km circa ad est di Zurigo , all´interno della Tösstal, una valle che si sviluppa fino a "toccare" il cantone di San Gallo e l´Appenzello Interno divenendo una zona prealpina a tutti gli effetti. Ad occhio mi aspetterei piu´ neve che a Zurigo citta´ sia per quota che per posizione, in quanto la nivometria dovrebbe aumentare a mano a mano che si procede verso la Ostschweiz (San Gallo)
Comunque vi aggiornero´ da li e dai cantoni limitrofi, un mio collega vive ad Herisau ad oltre 700m nell´Appenzello interno, un autentico paradiso per i nevofili essendo esposta allo stau alpino e al "lake effect" del lago di Costanza
Nel frattempo mi godo le ultime 3 settimane di clima bavarese![]()
Ha fatto una spolverata giusto per ricordarci che in teoria sarebbe inverno.
Che annata![]()
Segnalibri