Riporto le medie di Lampedusa (2001-2020 da luglio a dicembre, 2001-2021 da gennaio a dicembre). A novembre ho escluso novembre 2005 dal conto perché mancavano troppi giorni e la media parziale era eccessivamente alta, del tipo 20°C/25°C. 5 mesi over 20°C, più altri 2 over 19°C. Media annua sopra i 20°C. Nella 1961/1990 era 19,3°C
Fonte: Meteo internazionale - Previsioni Meteo locale
Lampedusa Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic ANNO Minime (°C) 12,55 11,81 12,9 14,72 17,40 21,02 23,88 24,86 23,37 21,01 17,37 14,07 17,91 Massime (°C) 15,86 15,59 16,89 18,88 22,05 26,01 28,89 29,76 27,71 24,99 20,84 17,38 22,07 Media (°C) 14,31 13,78 14,95 16,80 19,75 23,58 26,53 27,33 25,58 23,07 19,26 15,83 20,06
@burian br ecco qua. Come vedi l'aumento in genere è dovuto alle massime
Non è il contrario? A Brindisi, che dovrebbe essere parecchio influenzata dal mare, vista l'escursione media bassa, è diminuito, o sbaglio?
Secondo me bisogna anche valutare se ci sono differenze nella circolazione atmosferica. Ad esempio qua in Sardegna, ad Olbia e in genere nella costa orientale, nell'ultimo decennio ci sono stati almeno 3-4 episodi in inverno che hanno portato massime diffusamente over 25°C, difatti si vede un incremento marcato nelle massime, mentre negli anni '90 forse era presente una circolazione più orientale. È un ipotesi chiaramente. O anche a novembre, dove mi sembra che stiano aumentando gli episodi di maltempo con correnti da scirocco/levante, mentre prima questi episodi erano più frequenti ad ottobre o dicembre, e infatti l'incremento delle temperature, specie massime, mi sembra più marcato per Alghero in quel mese
Si, hai ragione, dovevo scrivere "diminuire". Pardon
E' possibile, il peso delle configurazioni sinottiche si fa sentire certamente. Se infatti eseguissimo un'analisi per decenni sono sicuro il DTR abbia oscillato a seconda delle sinottiche prevalenti e non solo per un trend di fondo.Secondo me bisogna anche valutare se ci sono differenze nella circolazione atmosferica. Ad esempio qua in Sardegna, ad Olbia e in genere nella costa orientale, nell'ultimo decennio ci sono stati almeno 3-4 episodi in inverno che hanno portato massime diffusamente over 25°C, difatti si vede un incremento marcato nelle massime, mentre negli anni '90 forse era presente una circolazione più orientale. È un ipotesi chiaramente. O anche a novembre, dove mi sembra che stiano aumentando gli episodi di maltempo con correnti da scirocco/levante, mentre prima questi episodi erano più frequenti ad ottobre o dicembre, e infatti l'incremento delle temperature, specie massime, mi sembra più marcato per Alghero in quel mese
Segnalibri