Ricordo che tempo fa fu aperto un thread sulla mitezza del clima ligure e in effetti spulciando qualcuno sui climi europei e mondiali credo di non sbagliarmi nell'affermare che una delle zone (una delle zone e non la migliore in assoluto!) con il clima più vivibile e moderato d'Europa, e forse dell'intero pianeta, si trovi tra la costa francese, quella ligure e toscana. Cosa intendo per clima mite e vivibile e perché penso che quel tratto d'Europa sia uno dei più salutari e favorevoli alla vita umana, all'agricoltura e quindi anche allo sviluppo economico e sociale? Se studiamo bene il clima di quel tratto di costa che dalla Francia mediterranea prosegue fino alla Liguria e la Toscana si nota che non ci sono eccessi termici e pluviometrici. In realtà non è così ovunque perché conosciamo le alluvioni che ogni anno o quasi interessano alcuni tratti costieri di quell’area (ad esempio il genovese o la zona di Massa Carrara) ma fatte le dovute eccezioni possiamo sostenere che in linea generale in quella fascia costiera dell’Europa il clima è di una mitezza quasi perfetta (non certo per chi come noi meteo appassionati siamo sempre alla ricerca continua di estremi, neve e freddo): se, infatti, in inverno le temperature non scendono mai, o raramente, sottozero come in gran parte del centro nord Italia e delle zone interne-montane-collinari del sud, allo stesso tempo le estati non registrano la calura del resto d’Italia escluso le zone montane. Forse una pecca è l’umidità eccessiva di alcuni tratti costieri con consequenziale afa ma non è così ovunque. Le nevicate sono rare o rarissime, idem per le giornate di gelo e ghiaccio e le piogge se pur concentrate soprattutto nel semestre invernale non sono mai così scarse come nelle estati del nostro meridione con la consequenziale siccità che tanti problemi porta all’agricoltura. Come ho scritto sopra il neo, se così si può dire per chi non ama gli eccessi (non per noi), più grande di quest’area sono le alluvioni che colpiscono alcuni suoi tratti ma anche in questo caso non tutta questa zona costiera soffre di questo estremo pluviometrico. Non è un caso che in questa zona si trovi Monte Carlo ossia uno degli stati più ricchi del mondo e l'unico dove la speranza media di vita supera i 90 anni!!!! Il confronto si può fare anche con il resto d’Europa divisa tra i climi del Mediterraneo con la loro siccità e i loro picchi di calore e quelli del centro, dell’est e nord Europa con i suoi eccessi invernali. Una via di mezzo sono i climi atlantici che non hanno gli estremi termici del sud e del nord-centro Europa e hanno precipitazioni distribuite durante tutto l’anno ma qui non sono esenti forti ondate di gelo, le estati possono essere troppo perturbate e non sono rare le tempeste oceaniche. Forse le zone che in Europa come mitezza possono avvicinarsi al clima costiero mediterraneo franco-ligure-toscano potrebbero essere alcune fasce costiere atlantiche della Spagna e del sud della Francia e qualche breve tratto costiero balcanico che non soffre di siccità estiva e che è protetto dalle irruzioni gelide dell’est Europa. E nel resto del mondo? Ad esempio qualche zona costiera del Cile e del Nord della California (non dove c’è la siccità). Che ne pensate?
Mah dipende dai gusti:
io sono nato in Liguria a Chiavari e ci ho vissuto 18 anni.
Clima mite,tanta pioggia in autunno, estati più che accettabili, una sola nevicata fin sul mare in 18 anni.
Poi mi sono trasferito a Lanciano (270 m.), piove meno ma fa neve che in Liguria neanche a 1000 metri sui monti esposti a sud la trovi.
In estate le brezze rendono il clima più che accettabile.
Per me preferisco il clima di Lanciano a quello di Chiavari
una foto così non ha prezzo a 270 m. non riuscirei più a passare un inverno mite come quello ligure.
IMG_20170117_100904.jpg
In Liguria ci sono zone a meno di 10km in linea d’aria con più di 3m di media a 1000m (forse anche più in basso). E moltissime zone della Liguria interna hanno più di 1m a 300mslm. Ma che stai a dì, Enniohai preso la regione con forse la nevosità più alta
sulla nevosità costiera non si discute, ma lascia stare quella della Liguria interna, sbaraglia qualsiasi confronto.
Si vis pacem, para bellum.
Mitezza si ma attenzione!!! Il tratto costiero compreso tra savona e genova, nella seconda parte d'autunno, d'inverno e durante la primissima parte di primavera, risente spesso del vento da nord in discesa dai valichi appenninici e la sensazione di caldo è proprio lontana anni luce . Non a caso su queste aree, a parte gli ultimi tre inverni (eccezion fatta per le coreografie che è riuscito a farle lo stesso), la neve d'inverno si vede fino in spiaggia. La cosa rarissima sono le giornate di ghiaccio ma ribadisco che i 6-7° con tramontana sono tutt'altro che piacevoli. Discorso a parte invece per la riviera di levante (da nervi a spezia ) e a ponente (da alassio a ventimiglia), li si che è un altro mondo. Non è raro assistere a temperature prossime allo zero sulle aree soggette a tramontana scura mentre sulle riviere se la passano tranquillamente sui 12-14°.
Quindi, non è comunque un clima molto freddo, assolutamente, però attenzione a generalizzare tutta la costa dalla francia alla Toscana![]()
Chiavari è certamente assai sfigata dal nostro punto di vista, ma altre zone costiere (ad esempio Genova) fino a non molti anni fa vedevano neve con una certa frequenza, di certo superiore a qualsiasi altra città tirrenica. Per quanto riguarda Lanciano andrebbe secondo me paragonata con località non direttamente sul mare, immagino che il clima adriatico ( a maggior ragione in questi anni di sfiga perenne per il NW) sia generalemte più freddo e nevoso del nostro, ci sono però località Liguri ( ad esempio Sassello) che a una manciata di km dal mare presentano minime invernali che in condizioni favorevoli scendono regolarmentein doppia cifra. Per quanto riguarda poi la neve come scritto da Jack ci sono spot con performance notevoli: Monte Poggio solo 820m di quota e qualche km dal mare ha ad esempio accumulato nell'inverno 2012-2013 666cm (record nel 85-86 con 716cm, media 81-013 300.1cm ).
No ragazzi per piacere... il clima costiero francese è un ABOMINIO. Inoltre, almeno nel bordolese, le estati sanno essere anche calde.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Anche qui dico che il topic è se vi piace o meno il clima della Riviera, ora cosa accade sul versante padano della Liguria qui non c'entra, anche se lo spartiacque in certi punti è a meno di 20km in linea d'aria dalle spiagge.
Si a Genova ho visto qualche nevicata di 15 cm sui moli, e contemporaneamente a Chiavari rimaneva confinata oltre i 500 metri sull'entroterra (a Genova c'è la bora scura).
Viceversa ho anche visto 50 cm sugli scogli adriatici abruzzesi.
Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 13/11/2017 alle 08:07
Anche dal lato Adriatico al riparo dai venti di Bora, nel Golfo di Fiume e nell' arcipelago , il clima è eccezionalmente mite e gradevole.
Abbazia probabilmente il posto migliore.
L isola di Lussino viene considerata curativa come clima dai tempi degli Asburgo. T media annua 14.5, gennaio 7.5, agosto 24. 900 mm di acqua all' anno. Gelate rarissime, afa estiva anche.
Segnalibri