Confermo, io vivo e ho vissuto nell'epicentro da inizio anni '80 (all'epoca del terremoto vivevo però in Toscana) e da sempre si parla di caldo anomalo collegato a quel terremoto. Certamente è in parte come dite voi: all'epoca si era meno assuefatti a certi tipi di scaldate. E' anche vero però che la "scaldata" (virgolette d'obbligo), nella memoria collettiva, è sicuramente ingigantita dalla concomitanza con il terremoto. Noi che seguiamo la meteo sappiamo bene quanto sia selettiva la memoria umana, e questo caso non sfugge, né potrebbe data la dimensione avuta e la sua tragicità, alla regola. Anzi: ne è la piena conferma.
Esempio banale, bastava ricordarsi del 30 novembre dell'anno precedente, senza andare molto lontano:
NOAA_1_1979113018_1.pngNOAA_1_1979113018_2.png
Ultima modifica di inocs; 27/11/2017 alle 10:37
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri