Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 12 di 12

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il meteo del 23 novembre 1980,giorno del terremoto dell'Irpinia

    Citazione Originariamente Scritto da Alexios Visualizza Messaggio
    A Potenza gli estremi del 23 Novembre furono 17,1°/6.6°. Nulla di eccezionale per noi, ma evidentemente lo era per la gente comune di allora...
    Sì,il nocciolo della questione è quello.Oggi farebbe ridere una scaldata così,gli autunni sono cambiati

  2. #2
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Il meteo del 23 novembre 1980,giorno del terremoto dell'Irpinia

    Confermo, io vivo e ho vissuto nell'epicentro da inizio anni '80 (all'epoca del terremoto vivevo però in Toscana) e da sempre si parla di caldo anomalo collegato a quel terremoto. Certamente è in parte come dite voi: all'epoca si era meno assuefatti a certi tipi di scaldate. E' anche vero però che la "scaldata" (virgolette d'obbligo), nella memoria collettiva, è sicuramente ingigantita dalla concomitanza con il terremoto. Noi che seguiamo la meteo sappiamo bene quanto sia selettiva la memoria umana, e questo caso non sfugge, né potrebbe data la dimensione avuta e la sua tragicità, alla regola. Anzi: ne è la piena conferma.

    Esempio banale, bastava ricordarsi del 30 novembre dell'anno precedente, senza andare molto lontano:

    NOAA_1_1979113018_1.pngNOAA_1_1979113018_2.png
    Ultima modifica di inocs; 27/11/2017 alle 10:37
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •