Pagina 1030 di 1367 PrimaPrima ... 30530930980102010281029103010311032104010801130 ... UltimaUltima
Risultati da 10,291 a 10,300 di 13670
  1. #10291
    Bava di vento L'avatar di davegahn
    Data Registrazione
    11/01/12
    Località
    giulianova (te)
    Età
    50
    Messaggi
    217
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    [QUOTE=Friedrich 91;1060695455]Mi dici anche i numeri che escono su Bari e Venezia gentilmente, così me li vado a giocare? Grazie [/QUOTE spero che avvenga il contrario di quanto detto sopra.....
    Beato colui che nulla si aspettava....... perché non rimarra' deluso!(Il maggiore John Urgayle )

  2. #10292
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,042
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    Rivedendo le reanalisi del 2012,quell'evento sembra una cacchetta in confronto...sullo scacchiere Europeo intendo.
    ma è relativo
    nel 2012 minimi profondi, spesso baroclini, e isobare strette fecero miracoli...
    Fu un tripudio, un mix eccezionale
    La magnitudo, come mi insegni, si valuta in base a tanti parametri

  3. #10293
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,332
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da davegahn Visualizza Messaggio
    aggiungo x quel che vale navgem che e' fantastico x tutta italia
    cmq x ecmwf si profila una" sconfitta previsionale" non da poco...ps: mi ricordo cmq il 2006 dove i modelli a 114/96 h erano tutti allineati x un evento storico e ecmwf ritratto' alle 84h prima di gfs...
    Il 2006 non centra nulla con questa dinamica così come centra poco il 2012....a mio avviso l'aggancio atlantico con relativo trascinamento ad est ci sarà, ma secondo me sarà un 150 km più basso di quanto mostrino gli ultimi due pannelli di ecmwf....tra l'altro quell'aggancio è FONDAMENTALE per avere poi anche le prp dopo la botta gelida...ovviamente la determinazione è difficile perchè dipende molto anche da quanto succede prima (25/27) ma al momento è alquanto ovvio ritenere che il nord sia in una botte di ferro, il centro se la gioca alla grande, il sud a seguire avrebbe il richiamo umido da ovest ma mite...le differenze a livello di ENS fra gfs ed ecmwf restano imbarazzanti, anche se la forbice degli spaghi gfs si apre già per il periodo 25/27 per non parlare del dopo...gfs ha ancora idee molto poco chiare su questa dinamica e secondo me non chiuderà diagramma e dinamica della botta gelida prima di giovedì.

  4. #10294
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    ma è relativo
    nel 2012 minimi profondi, spesso baroclini, e isobare strette fecero miracoli...
    Fu un tripudio, un mix eccezionale
    La magnitudo, come mi insegni, si valuta in base a tanti parametri
    ma infatti non ho parlato di minimi e particolari a livello di microaree...credo che la parole "scacchiere Europeo" siano chiare

  5. #10295
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,332
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ma è corretto dire che l'Italia non è l'obiettivo quando sul NE entra comunque una -14? (stando a Reading e GEM)
    Non è per caso che ci siamo trasferiti 500 km più a Sud tutti vero?
    ma infatti...forse qualcuno pensa che un ondata di gelo voglia dire una -20 al nord e una -15 al sud...mah

  6. #10296
    Bava di vento L'avatar di davegahn
    Data Registrazione
    11/01/12
    Località
    giulianova (te)
    Età
    50
    Messaggi
    217
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Mitico85M3V Visualizza Messaggio
    Ma sconfitta di cosa?? È l’unico modello che continua per la sua strada.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    lo spero anch'io che ecmwf ci prenda .... intendiamoci...! e' quello che ha scritto luca orlando farebbe propendere x la visione inglese e navgem...
    Beato colui che nulla si aspettava....... perché non rimarra' deluso!(Il maggiore John Urgayle )

  7. #10297
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/12/09
    Località
    San Giorgio a Cremano (NA)
    Messaggi
    752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    io spero che quella vorticità sul basso atlantico venga vista via via più debole...questo insieme ad un blocco più forte potrebbero consentire una evoluzione simil 1991 che sarebbe proficua per un bel po' di regioni..

  8. #10298
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,332
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da davegahn Visualizza Messaggio
    RIPORTO QUANTO SCRITTO DAL GRANDE LUCA ORLANDO SU ALTRI LIDI SULLA "DIFFICOLTA DEI MODELLI"
    tra l'altro, la dinamica deve ancora partire e l'indice che dovrebbe darci lo stato di pressione in Nord-Atlantico deve ancora prendere lo scivolone, che addirittura dovrà fare anche una leggera puntatina verso un altro picco positivo anziché precipitare subito.. i Claster che descrivono le uscite modellistiche parlano chiaro, sul fatto che ancora i modelli ufficiali non siano per niente propensi ad un deciso fondo scala dell'Indice di pertinenza, per cui avere una Radice tagliata ed un valore del core dei GPT altissimo di latitudine e di pressione fino al fondo scala o almeno dai -3 in giù.. anzi, sembrerebbe proprio l'esatto contrario, visto dall'aggiornamento ufficiale del NOAA. Immagine


    Dunque, lasciate perdere la Meteodepressione e le corse dei modelli fino ad un range temporale più attendibile per questi casi e cioè 72h/96h e ve lo ripeto con molta Passione.. Immagine


    Perché in questo modo vivrete male la Meteo e questa splendida Passione.. Immagine
    Immagine


    Finché Reading sopravvive e Ukmo è buono alle 120h, io direi di stare Tranquilli ed aspettare con molta e sana Pazienza. Immagine


    GFS sta avendo una lettura della situazione legata all'ESE Warm in propagazione, fin troppo Estrema per via dell'implementazione dei dati fuori scala, che amplificano gli errori di input.. per cui parte già inizializzato con un'estremo inserimento dei dati di errori relativo allo scossone del T-S-T.

    Reading essendo più risoluto e stabile, interpreta meglio la differenza delle masse d'aria tra continentale Siberiana, di spessore e con volume specifico pesante, trasportata lentamente per ovvie ragioni orografiche legate al continente.. e Atlantica per una questione di circolazione zonale frenata dal potente Blocco, e che invece viaggia più leggera ed alta con impedenza a valicare il muro impostato e dalla massa d'aria più pesante ed opposta da parte del nocciolo siberiano.
    Dunque, il flusso basso atlantico, è una interpretazione del fattore legato alla più o meno potenza del Blocco, e dei suoi massimi GPT ai livelli di latitudine più o meno alti. e alla Radice Madre.. per cui deve essere descritto bene dagli indici solo a breve termine dall'effettiva evoluzione.

    Spero che con questo sia più chiara la difficoltà di alcuni modelli ad interpretare un Evoluzione davvero Difficile e "Non Usuale!".. Immagine


    Direi un ottima lettura della situazione in divenire.

  9. #10299
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    io vi filo sempre, infatti mi/vi auguravo una rodanata
    Firenze bianca -e la Toscana in generale- la vorrei rivedere eccome
    Bè ti ringrazio, ma quel minimo che risale non è buono per le pianure, salvo qualcosa in Emilia-Romagna. Al più colline del centro. Però volevo sottolineare il fatto che stiamo già vivendo un'ottima settimana fredda a livello italiano, considerata anche la stagione avanzata. Ma qui si parla solo dell'eventone. Il che mi ricorda il fine gennaio 2004 quando nei forum tutti erano al pc concentrati a consultare i modelli per la paventata articata del 29 gennaio mentre fuori dalla finestra, intorno al 25, stava nevicando e attaccando.
    Ormai non ci gode il presente, è tutto virtuale.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  10. #10300
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Vasto
    Messaggi
    554
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    L'obiettivo è anche l'italia: con una - 15 su tutto il nord est e una - 10 che prende tutto il gargano non ci sono dubbi al riguardo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •