reading si divide in una parte buona e una in progressivo peggioramento
la prima riguarda i pannelli entro le 144h
direi che se prosegue a oltranza in questi termini non è un andazzo da buttare![]()
Per un'evoluzione fredda ed umida sul Mediterraneo centrale ci vuole ben altro che queste strusciatine come abbiamo avuto a ripetizione nelgi ultimi anni
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Però guardate, non è veramente più sopportabile che ad ogni emissione di ogni modello si debba leggere puntualmente cosa sia meglio o giusto per il proprio orto. Ormai molti commenti sono prevedibili ... lo sappiamo cosa ci vuole ora, al momento questo passa in convento anzi è già un miracolo aver tirato sù un run ECMWF del genere (varrà sul serio la regola del "le ondate di freddo che si realizzano i modelli le leggono a 144h" dedotta dal sottoscritto l altra sera ?!)
Quello che mi viene da pensare è che in teoria la "combo" spaghi GFS + ECMWF ufficiale ci dice che non ci vuole chissà che stravolgimento per portare un po di freddo fino qui con sinottiche del genere
Inviato dal mio HUAWEI CAN-L01 utilizzando Tapatalk
il problema è che si punta sempre al bersaglio grosso, per non dire gigantesco
io invece guardo l'emissione di reading e vedo che anche andasse così da inizio alla fine abbiamo questo quadro
![]()
quindi la maggior parte dei pannelli con un quadro termico pienamente invernale
ora al di là dello sterile prolifico ecc ecc il quadro termico è l'aspetto primario specie in una stagione come l'inverno e l'estate, nelle mezze stagioni meno per ovvi motivi
il quadro pluvio è importante ma in una ipotetica gerarchia è evidentemente secondario altrimenti il '13-'14 è l'inverno del secolo e il '29 una ciofeca perchè ha fatto 11 cm di neve a Milano
certo se si possono mettere insieme le cose siamo tutti felici altrimenti si deve guardare a questo
ovviamente è un discorso generale e non contingente alla singola stagione dove magari si viene da periodi statici o deficit pluvio da ripianere come in questo caso
ora che vi ho dato abbastanza materiale massacratemi pure![]()
Mi pare migliorato Ecmwf nel mediolong, mentre ukmo è migliorato di sicuro nel breve, ci vede più lambiti dall'est (fino a mercoledì inoltrato), non chiedo di meglio!
Più freddo ovunque senza neanche grosse scaldate sulle Alpi (dove comunque la neve se l'è mangiata lo scirocco, almeno al NE).
Segnalibri