Pagina 384 di 1367 PrimaPrima ... 284334374382383384385386394434484884 ... UltimaUltima
Risultati da 3,831 a 3,840 di 13670
  1. #3831
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Un paio di giorni invernali li vedrei pure.....Pensa che culo in un mese prettamente invernale.



    Comunque, ad onor del vero, questi spaghi sono scesi molto nel medio-lungo rispetto allo 00....e si sono anche chiusi abbastanza vista la distanza temporale.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  2. #3832
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    In ogni caso quanto previsto dai modelli nel medio-lungo termine non è diverso da quanto già ampiamente accaduto negli anni scorsi. Se il tutto viene confermato almeno gennaio ha il destino segnato, sono curioso di vedere la prossima uscita di ECMWF.

  3. #3833
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    del resto il fanta di gfs ne è la cartina di tornasole perfetta
    in eurasia c'è uno schema da irruzione siberiana doc ma la semipermanente non si svuota mai


  4. #3834
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    se non si ferma l'atlantico non mi stupisce affatto Marco
    qui c'è ancora gente che pensa che il "fallimento" invernale degli ultimi anni in molte zone d'europa sia colpa dell'assenza di freddo quando abbiamo avuto parecchie volte l'eurasia in negativo
    se c'è un colpevole è solo questo

    Immagine


    2013 0.35 -0.45 -1.61 0.69 0.57 0.52 0.67 0.97 0.24 -1.28 0.90 0.95
    2014 0.29 1.34 0.80 0.31 -0.92 -0.97 0.18 -1.68 1.62 -1.27 0.68 1.86
    2015 1.79 1.32 1.45 0.73 0.15 -0.07 -3.18 -0.76 -0.65 0.44 1.74 2.24
    2016 0.12 1.58 0.73 0.38 -0.77 -0.43 -1.76 -1.65 0.61 0.41 -0.16 0.48
    2017 0.48 1.00 0.74 1.73 -1.91 0.05 1.26 -1.10 -0.61 0.19 -0.00 0.88


    ultimo mese in nao- febbraio 2013 (strano)
    ultimo anno in nao- su tutti e tre i mesi 2009-10
    Occorre fare dei distinguo, dato che in condizioni di indice NAO positivo sono possibili ondate gelide su Balcani e Italia meridionale come ripetutamente accaduto in questi anni. Ben diverso il discorso per l'Italia settentrionale per la quale valori di NAO negativi sono necessari.

  5. #3835
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,324
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Comunque media notevolmente rimigliorata..bah....

  6. #3836
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,324
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    se non si ferma l'atlantico non mi stupisce affatto Marco
    qui c'è ancora gente che pensa che il "fallimento" invernale degli ultimi anni in molte zone d'europa sia colpa dell'assenza di freddo quando abbiamo avuto parecchie volte l'eurasia in negativo
    se c'è un colpevole è solo questo

    Immagine


    2013 0.35 -0.45 -1.61 0.69 0.57 0.52 0.67 0.97 0.24 -1.28 0.90 0.95
    2014 0.29 1.34 0.80 0.31 -0.92 -0.97 0.18 -1.68 1.62 -1.27 0.68 1.86
    2015 1.79 1.32 1.45 0.73 0.15 -0.07 -3.18 -0.76 -0.65 0.44 1.74 2.24
    2016 0.12 1.58 0.73 0.38 -0.77 -0.43 -1.76 -1.65 0.61 0.41 -0.16 0.48
    2017 0.48 1.00 0.74 1.73 -1.91 0.05 1.26 -1.10 -0.61 0.19 -0.00 0.88


    ultimo mese in nao- febbraio 2013 (strano)
    ultimo anno in nao- su tutti e tre i mesi 2009-10
    Assolutamente si.... La AO può essere pure a - 4 ma se la NAO è positivo...

  7. #3837
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Occorre fare dei distinguo, dato che in condizioni di indice NAO positivo sono possibili ondate gelide su Balcani e Italia meridionale come ripetutamente accaduto in questi anni. Ben diverso il discorso per l'Italia settentrionale per la quale valori di NAO negativi sono necessari.
    verissimo
    infatti se noti non ho parlato di italia e ho sottolineato la negatività in eurasia che come giustamente affermi in fasi nao+ possono favorire quelle zone
    ho parlato di alcune zone d'europa che come è noto son segnatamente quella centro-occidentale e la parte d'italia più esposta all'invadenza della zonalità (alta o bassa che sia)

  8. #3838
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Mentre aspettiamo che i Modelli ci facciano capire quale sarà il nostro prossimo destino meteorologico, sembra che ad Est l'ultima settimana sia stata abbastanza fresca diciamo



    tramite Tapatalk

  9. #3839
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    del resto il fanta di gfs ne è la cartina di tornasole perfetta
    in eurasia c'è uno schema da irruzione siberiana doc ma la semipermanente non si svuota mai

    Immagine
    Ma la spiegazione di questa semipermanente sempre in grande spolvero è stata trovata? C'entra la corrente del golfo in qualche maniera?
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #3840
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    Mentre aspettiamo che i Modelli ci facciano capire quale sarà il nostro prossimo destino meteorologico, sembra che ad Est l'ultima settimana sia stata abbastanza fresca diciamo

    Immagine


    tramite Tapatalk
    credo sia sballata

    comunque ne approfitto per dire (anche se ot) che questo gennaio al momento ha un'anomalia quasi dimezzata rispetto a quella di due anni fa






    negli ultimi giorni crollo nel nord emisfero


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •