Pagina 472 di 1367 PrimaPrima ... 372422462470471472473474482522572972 ... UltimaUltima
Risultati da 4,711 a 4,720 di 13670
  1. #4711
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da enricoaltatensione Visualizza Messaggio
    Complessivamente finora l'inverno al nord ovest in pianura è stato normale o lievemente sopra (+0.4). Cosa ci sarebbe di autunnale in tutto ciò?
    Ad esempio gli episodi ripetuti di pioggia fino a 1800 metri ( a volte oltre), vedi nowcasting valdostano per maggiori informazioni. Solo fine novembre e prima parte di dicembre molto buone, in seguito freddo che ha latitato.

  2. #4712
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Ad esempio gli episodi ripetuti di pioggia fino a 1800 metri ( a volte oltre), vedi nowcasting valdostano per maggiori informazioni. Solo fine novembre e prima parte di dicembre molto buone, in seguito freddo che ha latitato.
    Ho la casa al Tonale, a Ponte di legno 1200m scarsi innevamento ottimo da fine novembre...mai successo ultimi 15 anni
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  3. #4713
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,558
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Ad esempio gli episodi ripetuti di pioggia fino a 1800 metri ( a volte oltre), vedi nowcasting valdostano per maggiori informazioni. Solo fine novembre e prima parte di dicembre molto buone, in seguito freddo che ha latitato.
    Non siamo nel New England, maggiori precipitazioni comportano temperature più alte..

  4. #4714
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Ho la casa al Tonale, a Ponte di legno 1200m scarsi innevamento ottimo da fine novembre...mai successo ultimi 15 anni

    Altrove non è così, alcune zone hanno visto pioggia, laddove non è piovuto evidentemente alla medie quote ha resistito meglio. Innevamento molto abbondante ovunque invece a quote medio alte.

  5. #4715
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Sei passato all'Unieuro per caso? Oppure abiti a Cervinia?
    qui sotto due webcam di oggi da una imbiancatissima valle dell'Adige:

    Allegato 477259

    Allegato 477260
    Ti consiglio vivamente di andare a vedere il thread riguardante l'alto-adige,vedrai che hai palesemente torto.

  6. #4716
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ma di quale alpi parli quelle marittime ??...sull'arco alpino l'innevamento è ottimo ( in alcuni casi record) già dagli 800 (dolomiti) / 1300 mt ( alpi centro occidentali), la val d'adige è imbiancata fin dai fondovalle già dai 200 mt da oltre un mese ( Bolzano inclusa)....di quali 1800 mt parli ??
    Probabilmente dei 1800 mt degli appennini,che comunque sono tutt'altro che gonfi di neve(almeno quello che vedo dalla mia finestra).

  7. #4717
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,301
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Alessandro 85, appena puoi inserisci i forecast della MJO per cortesia...

  8. #4718
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    Non siamo nel New England, maggiori precipitazioni comportano temperature più alte..
    In passato (recente eh, non parliamo dell'800) ci sono stati inverni nevosi ma senza piogge ripetute over 1500 m, che dovrebbero essere appunto episodi, quindi non così frequenti come quest'anno.

  9. #4719
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,301
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Sei passato all'Unieuro per caso? Oppure abiti a Cervinia?
    qui sotto due webcam di oggi da una imbiancatissima valle dell'Adige:

    Allegato 477259

    Allegato 477260

    Io non mi invento nulla e leggo questo sul nowcasting Alto Adige ad esempio:

    Alto Adige / Südtirol 16 - 28 gennaio

  10. #4720
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,312
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    In quella proiezione HP comunque invadente ad ovest, e con un asse sfavorevole alle regioni settentrionali, del tutto in linea con quanto visto ripetutamente in questi anni. E' comunque una indicazione interessante, così come i modelli odierni
    che nel lungo termine (Ensemble ECMWF, GFS fanta) mostrano la possibilità per discese artiche verso l'Italia ferma restando la distanza temporale e quindi il rischio che si tratti di un fuoco di paglia.
    Mah, proprio gli ultimi aggiornamenti, così come la media, sono più favorevoli a colate occidentali (e non poco) basti vedere che per il lungo nel nord della Spagna la media è più fredda degli spaghi pugliesi, giusto per farti un esempio.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •