Solo tu li hai visti i miglioramenti. Ah già, per il lato Adriatico è consentito
6z brutto, ma il long è così, aspettarsi conferme a 300h è troppo. Di certo, ai fini di una azione PROLUNGATA e gelida sul Mediterraneo (TUTTO, che sia l’Adriatico o il Tirreno), lo 00z era mooolto meglio. Ma si parla di lana caprina, appunto, vista la distanza.
Si vis pacem, para bellum.
Io la butto li'
Europe Seasonal Outlook, January 2018 | The Weather Company
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Buongiorno a tutti.
Spaghi che indicano una situazione molto aperta e incerta a partire dai primissimi giorni di febbraio:
MT8_Verona_ens.png
Sebbene ECMWF e GFS propendano, in linea generale, per una passata artico/marittima seguita da una ricucitura azzorriana alcuni modelli minori (posto GEM e JMA) propongono comunque situazioni bariche interessanti e legate ad uno slancio più settentrionale dell'HP oceanico, in una sorta di Bartlett-High oppure di un Rex Blocking:
gem-0-222.jpg
J192-21.jpg
Intanto le odierne proiezioni MJO base GFS vedono l’entrata in fase 7 già dal 2 febbraio, con magnitudo compresa tra 3 e 4 (un po’ più vicina al 4). Non riesco ad incollare l’immagine da cellulare
molto particolare anche l’eventuale durata in fase 7, dal 2 al 10 febbraio sempre in magnitudo sostenuta. Ovviamente sono passibili di grandi modifiche a tali orizzonti temporali
Ecco qui
![]()
Ultima modifica di Calibre; 27/01/2018 alle 14:50
CFS alla fine ricalca in maniera più contenuta ciò che aveva mirabilmente mostrato molti giorni fa.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri