Pagina 542 di 1367 PrimaPrima ... 424424925325405415425435445525926421042 ... UltimaUltima
Risultati da 5,411 a 5,420 di 13670
  1. #5411
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    hauhauhauauahua

  2. #5412
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,752
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Leggo adesso alcuni messaggi, boh, resto senza parole...lo 06 a me sembra un buon run fino alle 240h, con due belle botte fredde...è peggiorato a 300h?
    Gfs ottimo nel medio specie per alcune zone....Nel lungo o meglio Fanta si nota una forte ripresa zonale così anche nelle sue ens

  3. #5413
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da dennis96 Visualizza Messaggio
    Ci sono miglioramenti, speriamo in conferme
    Solo tu li hai visti i miglioramenti. Ah già, per il lato Adriatico è consentito

    6z brutto, ma il long è così, aspettarsi conferme a 300h è troppo. Di certo, ai fini di una azione PROLUNGATA e gelida sul Mediterraneo (TUTTO, che sia l’Adriatico o il Tirreno), lo 00z era mooolto meglio. Ma si parla di lana caprina, appunto, vista la distanza.
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #5414
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    Hai vinto tutto.
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #5415
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  6. #5416
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,439
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Buongiorno a tutti.
    Spaghi che indicano una situazione molto aperta e incerta a partire dai primissimi giorni di febbraio:

    MT8_Verona_ens.png

    Sebbene ECMWF e GFS propendano, in linea generale, per una passata artico/marittima seguita da una ricucitura azzorriana alcuni modelli minori (posto GEM e JMA) propongono comunque situazioni bariche interessanti e legate ad uno slancio più settentrionale dell'HP oceanico, in una sorta di Bartlett-High oppure di un Rex Blocking:

    gem-0-222.jpg

    J192-21.jpg

  7. #5417
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,343
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Ottimo

  8. #5418
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    38
    Messaggi
    3,657
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    la maggior parte delle cose riportate sono vecchie e superate...ed alcune macroscopicamente errate.

    Le risoluzioni riportate sono superate da almeno 10 anni ormai i GM viaggiano a risoluzioni ben più alte, quasi da LAM per Reading, un po meno per GFS, cosi come le risoluzioni grafiche sono ben più alte, ormai si plottano tranquillamente i GM a 0.25° , dipende tutto dai dati di output che vengono scelti da graficare.

    Ah, quello che ECMWF è l'unico GM non-idrostatico è una castroneria

    Riesci un po' a correggere ciò che ha scritto?
    La mia domanda banale è: cosa cambia da GFS a ECMWF e cosa rende più affidabile l'uno rispetto all'altro? Anche se è una domanda che lascia il tempo che trova

  9. #5419
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    30
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Intanto le odierne proiezioni MJO base GFS vedono l’entrata in fase 7 già dal 2 febbraio, con magnitudo compresa tra 3 e 4 (un po’ più vicina al 4). Non riesco ad incollare l’immagine da cellulare
    molto particolare anche l’eventuale durata in fase 7, dal 2 al 10 febbraio sempre in magnitudo sostenuta. Ovviamente sono passibili di grandi modifiche a tali orizzonti temporali

    Ecco qui
    Ultima modifica di Calibre; 27/01/2018 alle 14:50

  10. #5420
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    CFS alla fine ricalca in maniera più contenuta ciò che aveva mirabilmente mostrato molti giorni fa.

    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •