certo è che il polo di attrazione mediterraneo è diventato il cuore del marocco. per cui i fronti che arrivano in italia son sempre preceduti da fronti caldi sterili (eccetto fenomini di stau locali) e, quando finalmente arriva il freddo, questo è spompato senza quasi mai avere il tempo di formare fronti occlusi e ritornanti che sparisce...e di nuovo punta al marocco. Aspettiamo ECMWF ma la solfa è questa per ora. Canadese o non canadese. L'azzorre è sempre troppo minato sia ad est che ad ovest e quindi o viene piallato (W testo ma improduttivo e mite) o si eleva a omega ma scoprendo il marocco che risucchia tutta la virulenza.
Chiedo scusa, dalle foto che vidi e che mi mandò mio cugino che vive a Cassano pensavo di più, probabilmente mi hanno ingannato gli accumuli eolici ai quali, visto dove vivo, non sono abituato per nulla a quantificare.comunque sì, 2m è effettivamente esagerato a prescindere, è pur sempre domenica mattina, concedetemelo
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Io credo che partiamo con troppe aspettative. Prendiamoci questo periodo un poco sotto media, e nel mentre osserviamo le emissioni dei modelli. Come evento stratosferico sembra notevole , speriamo che riesca a dare una scossa al pattern troposferico.
Questo è il primo problema, ed è sinceramente il più grave, perchè non rovina solo i nostri inverni, ma anche gli inverni di buona parte dell'europa. Il secondo problema è che il canadese, anche se resta a casa sua, sforna in continuazione dei buchi neri che rovinano gli inverni europei. Se si continua così cominceremo ad avere degli inverni atlantici sempre più spesso, fino a quando non diventeranno comuni.
Ormai ne abbiamo parlato in tutte le salse di questo fatto.
Siamo solo al 15esimo mese invernale consecutivo con NAO positiva in corso, cosa vuoi che sia?
Io non so se la NAO positiva sia figlia del GW.
So soltanto che una serie così lunga non ha alcun precedente dal dopoguerra ad oggi, o meglio l'unico periodo paragonabile è quello dal 1987-88 al 1994-95. E sappiamo bene come furono gli inverni in questo periodo, tranne l'eccezione del 1990-91. Dinamismo = zero. Certo, furono più freddi però, questo è fuori discussione.
Il canadese, se resta a casa sua non è affatto un problema, anzi spesso quando resta al suo posto è foriero di grandi cose. Vatti a vedere le mappe di fine Gennaio 2012 o fine Gennaio 1956. Non mi sembra che il canadese non ci fosse. Semplicemente se ne stava al suo posto.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Forse è la volta buona che la gente la smette alle prime due carte belle di:
a) gridare alla “storia meteo” a caso 3 settimane prima di qualsiasi cosa debba succedere (e che forse non succederà visto che c’è qualche problema anche in questo MMW di tipo split), unitamente al fatto che ultimamente di cose “strane”, non canoniche e fuori dalla letteratura classica ne sta facendo una miriade e dunque diventa TUTTO ancora più imprevedibile
b) di credere a chi grida ste cose
Si vis pacem, para bellum.
No no jack, non hai sottolineato una parte del mio intervento. Canadese profondo, anzi profondissimo ma in zona di origine! Fammi un esempio di invernata STORICA con canadese poco approfondito e poi ne riparliamo...e di certo queste situazioni non hanno nteressato solo il centro sud ma anzi, spesso molto più nord e centro...
![]()
Di quella portata sono effettivamente rari, anche se poi gli effetti sono sempre molto locali in Puglia, quasi sempre
SAT 2017
a.2017012.terra.250m gennaio 2017.jpg
SAT 2014
sat 2014.jpg
Però, in generale, dall'87, all'88, al '93, al '99, al 2007 (solo di quelli piu' significativi e che ho vissuto realmente) e sempre localmente, qualcosa si vede anche quaggiu' (e sono tutti episodi con mezzo metro e oltre, localmente).
Sono episodi, perché qui viviamo di questo, non abbiamo certo le medie invernali di Milano. Siamo a due passi dall'Africa.
Sappiamo di vivere di episodi (talvolta anche intensi) l'est e l'ASE fanno il loro lavoro e lo fanno bene quando capita, abbiamo questa "fortuna", che negli anni comunque si rinnova, fortunatamente, appunto.
E parlo solo della Puglia (che poi è anch'essa fatta di tante zone e microclimi).
Comunque siamo terribilmente OT ed è stato solo per fare due chiacchiere; nessuno pretende ogni anno un 56' o un 2017, sarebbe follia.
![]()
"...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000
Segnalibri