si, questo sicuramente (anche se al momento ci restituisce una soluzione simile ai run precedenti)
riguardo la prima fase però, visto che a 96/120h GFS è contro tutti, si può dire, o nei run serali GFS rivede meglio l'ondulazione oppure tutti gli altri modelli si affiancheranno al modello americano
Buongiorno a tutti
Si direbbe che GFS 06 abbia rivisto l'ondulazione avvicinandosi al modello europeo, e anche a GEM, che per primo aveva visto questa evoluzione.
Dunque ingressi perturbati da Ovest a ripetizione nei prossimi 10 giorni. Temperature in linea con la media del periodo, regiorni tirreniche in pole position per le precipitazioni. Alpi e adriatiche piuttosto a secco.
Questo quadro sembra impostato in modo piuttosto solido, credo che difficilmente lo vedremo cambiare.
Cornobianco
A medio/lungo termine più che mai ad ogni run ci sono grossi cambiamenti, fermo restando entro le 240 h lo schema generale con core del VPT dislocato sul Canada ed AO ben negativa. Partendo da questo pattern gli scenari per noi possono variare molto, e come al solito dipende da movimenti ed invadenza dell'anticiclone tra Spagna e Atlantico Orientale.
Anyway periodo dinamico e con sviluppi potenziali interessanti.
Piccola divagazione geografica: tecnicamente 7 (9 contando i due micropaesi), del cui ultimo paese in lista l'appartenenza ho scoperto solo da poco: Francia, Monaco, Italia, Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Slovenia e Ungheria.Secondo la classificazione attuale invece le Alpi Dinariche, e di conseguenza la Croazia, non vi rientrano.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Segnalibri