Pagina 75 di 1367 PrimaPrima ... 25657374757677851251755751075 ... UltimaUltima
Risultati da 741 a 750 di 13670
  1. #741
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    in realtà questo è il classico run di avvicinamento ai modelli inglesi
    al di là della profondità di ingresso della saccatura artica stanno rivedendo e allineando la fase di ondulazione successiva eliminando la prima depressione che tutti gli altri modelli non hanno mai visto
    si, questo sicuramente (anche se al momento ci restituisce una soluzione simile ai run precedenti)

    riguardo la prima fase però, visto che a 96/120h GFS è contro tutti, si può dire, o nei run serali GFS rivede meglio l'ondulazione oppure tutti gli altri modelli si affiancheranno al modello americano


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #742
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    si, questo sicuramente (anche se al momento ci restituisce una soluzione simile ai run precedenti)

    riguardo la prima fase però, visto che a 96/120h GFS è contro tutti, si può dire, o nei run serali GFS rivede meglio l'ondulazione oppure tutti gli altri modelli si affiancheranno al modello americano
    vero
    a 96h ci sono già belle differenze sui flussi in uscita
    come al solito sono dinamiche molto labili quindi difficile dire quale possa avvicinarsi maggiormente alla realtà



  3. #743
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    certo è, che se si realizza, l'ondulazione del lungo termine potrebbe davvero aprire scenari di Inverno con la I maiuscola su gran parte d'Europa


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #744
    Vento moderato L'avatar di cornobianco
    Data Registrazione
    21/01/03
    Località
    Lugano (Svizzera)
    Messaggi
    1,498
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    si, questo sicuramente (anche se al momento ci restituisce una soluzione simile ai run precedenti)

    riguardo la prima fase però, visto che a 96/120h GFS è contro tutti, si può dire, o nei run serali GFS rivede meglio l'ondulazione oppure tutti gli altri modelli si affiancheranno al modello americano
    Buongiorno a tutti

    Si direbbe che GFS 06 abbia rivisto l'ondulazione avvicinandosi al modello europeo, e anche a GEM, che per primo aveva visto questa evoluzione.

    Dunque ingressi perturbati da Ovest a ripetizione nei prossimi 10 giorni. Temperature in linea con la media del periodo, regiorni tirreniche in pole position per le precipitazioni. Alpi e adriatiche piuttosto a secco.

    Questo quadro sembra impostato in modo piuttosto solido, credo che difficilmente lo vedremo cambiare.


    Cornobianco

  5. #745
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    A medio/lungo termine più che mai ad ogni run ci sono grossi cambiamenti, fermo restando entro le 240 h lo schema generale con core del VPT dislocato sul Canada ed AO ben negativa. Partendo da questo pattern gli scenari per noi possono variare molto, e come al solito dipende da movimenti ed invadenza dell'anticiclone tra Spagna e Atlantico Orientale.
    Anyway periodo dinamico e con sviluppi potenziali interessanti.

  6. #746
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Le Alpi vanno da Savona a Gorizia (Fiume) e comprendono 6 (7) paesi diversi
    Piccola divagazione geografica: tecnicamente 7 (9 contando i due micropaesi), del cui ultimo paese in lista l'appartenenza ho scoperto solo da poco: Francia, Monaco, Italia, Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Slovenia e Ungheria. Secondo la classificazione attuale invece le Alpi Dinariche, e di conseguenza la Croazia, non vi rientrano.


  7. #747
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Piccola divagazione geografica: tecnicamente 7 (9 contando i due micropaesi), del cui ultimo paese in lista l'appartenenza ho scoperto solo da poco: Francia, Monaco, Italia, Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Slovenia e Ungheria. Secondo la classificazione attuale invece le Alpi Dinariche, e di conseguenza la Croazia, non vi rientrano.
    Le Alpi Dinariche no, ma il Carso Istriano secondo alcune (non tutte) classificazioni sì Quindi anche Croazia. La porzione di Prealpi della Stiria in territorio ungherese è molto piccola, e l'avevo dimenticata. Anche i micropaesi

  8. #748
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,461
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da TirrenoLow Visualizza Messaggio
    Ormai abbiamo capito che le sorti della colata dell'Immacolata le capiremo, forse, 24/36 prima dell'evento.

    Questi continui est/ovest sono fisiologici e nei modelli si son sempre visti, Non c'è bisogno di deprimersi o esaltarsi ad ogni run, c'è ancora troppa dinamicità.

    Dalle 06z giungono però importanti conferme sul secondo impulso instabile della prossima settimana, quello in grado di portare piogge diffuse su ampie zone della Penisola
    A me sembra sempre uguale l'entrata.

    Eventuali modifiche saranno nell'ordine di qualche km ma la sostanza non cambia, impatto dritto da nw con fohn al nord e instabilità al centrosud.

    La strada è quella.

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  9. #749
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    A me sembra sempre uguale l'entrata.

    Eventuali modifiche saranno nell'ordine di qualche km ma la sostanza non cambia, impatto dritto da nw con fohn al nord e instabilità al centrosud.

    La strada è quella.

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    ma nessuno s'aspetta stravolgimenti tali da creare scenari opposti a questa distanza, ma la differenza fra GFS e tutti gli altri modelli è netta ed è riferita alla durata dell'irruzione fredda


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #750
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,845
    Menzionato
    449 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    A me sembra sempre uguale l'entrata.

    Eventuali modifiche saranno nell'ordine di qualche km ma la sostanza non cambia, impatto dritto da nw con fohn al nord e instabilità al centrosud.

    La strada è quella.

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    Mah, a sto giro non sarei così convinto... per la scorsa passata lo spread a quelle distanze non era così elevato, ad esempio. Al momento già a sole 120h non c’è nulla di certo secondo me...
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •