La media sul lungo è tanta roba
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Migliorandibus
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Nel nome del fango, della manna e del metro di fresca a 3000 metri. Amen."
www.meteostretti.it - INSTAGRAM: https://www.instagram.com/giorgiopavan_photography/
"there's no better place to chase like home"
"Nel nome del fango, della manna e del metro di fresca a 3000 metri. Amen."
www.meteostretti.it - INSTAGRAM: https://www.instagram.com/giorgiopavan_photography/
"there's no better place to chase like home"
Ma è mai possibile che ogni volta che guarda un'emissione di un modello, fa sempre venire voglia di auto-flagellazione, mentre quando non guardo succede l'apocalisse??? A sto punto non li guardo più e mi affido solo alle vostre saggie mani.
la zona la puoi indicare tu in termini di latitudine e di longitudine e vedi i valori scritti in basso a SX.
il centro di calcolo, ad esempio GFS, ha il run ufficiale (quello con griglia migliore), un run di controllo e gli altri runs che, se non ricordo male, sono volutamente perturbati. la media che ne viene fuori è la media ENS, che tu la veda sotto forma di GPT a 500hPa o spaghi, i dati di input e output sono gli stessi.
poi per delucidazioni più dettagliate c'è il grande @elz che ne sa davvero una più del diavolo.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri