Pagina 847 di 1367 PrimaPrima ... 3477477978378458468478488498578979471347 ... UltimaUltima
Risultati da 8,461 a 8,470 di 13670
  1. #8461
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da rics77 Visualizza Messaggio
    beh lo vedi da te l'andazzo,cmq mi riferisco al run gfs00 e non allo 06 per correttezza,P.S.(PRESUMO ILgfs06 sarà altrettatto disonorevole)
    ma non capisco perchè fustigarsi da soli...non ci sono proprio i presupposti ora

  2. #8462
    Vento forte
    Data Registrazione
    04/02/04
    Messaggi
    3,589
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    Omotermia della colonna d'aria ottima,bassa pressione quel tanto che basta per sfornare temporali nevosi ed ecco che con quella roba scarsissima ho visto neve a 200metri di altitudine,ma anche Foggia che è a 76metri.
    Immagine

    Immagine
    Confermo tutto,
    Ricordo benissimo, a Matera nevicava con una +1 a 850 hpa,
    In un post scrissi: oggi abbiamo mandato a Pu.... E quel poco che pensavamo di aver imparato Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

  3. #8463
    Bava di vento
    Data Registrazione
    27/10/13
    Località
    Pietramelara (CE)
    Età
    56
    Messaggi
    74
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Da me con quella fecero 20cm con una -2 a 850hp.

  4. #8464
    Vento moderato
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Racalmuto(ag)450mt
    Messaggi
    1,116
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Io i presupposti li vedo eccome ;Da un po in alcuni modelli si vede insistenza est-ovest orizzontale quindi estremo sud escluso escluso e con richiamo caldo.

  5. #8465
    Vento forte
    Data Registrazione
    04/02/04
    Messaggi
    3,589
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Però va anche detto che il 2012 per una serie di motivi è un caso più unico che raro.

    Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

  6. #8466
    Vento forte L'avatar di dennis96
    Data Registrazione
    27/11/17
    Località
    san salvo (CH) 100m
    Età
    29
    Messaggi
    3,384
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Speriamo che si allineano

    Con queste faccio 50cm.

  7. #8467
    Vento moderato
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Racalmuto(ag)450mt
    Messaggi
    1,116
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    auspico non si ripeta quel segmento freddo2012 da mangiarsi il fegato qui .

  8. #8468
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,343
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Le ens ecmwf sono più a est rispetto a ieri


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  9. #8469
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    le carte sono talmente belle e spettacolari che non c'è neanche bisogno di commentare.
    Pare lampante come ci sia a portata di mano per l'Europa e per l'Italia un evento di elevatissima magnitudo.
    La dinamica è chiara vediamo che cosa succederà.....
    Il ventaglio di soluzioni possibili però è molto ampio e può comportare negli effetti differenze spazio-temporali notevoli. Nello spazio in senso geografico e nel tempo come durata e distribuzione dei fenomeni spalmati nel tempo. Non escluderei, per esempio, uno spezzettamento dell'arrivo del freddo in più episodi, magari meno intensi, come evidenziano diversi spaghi Gfs, anziché uno split unico stile armata prussiana come ancora mostra stamattina Ecmwf sul lungo termine. Insomma, la mia impressione è che l'alternativa attuale fra una colata più europea o più mediterranea potrebbe cambiare nei prossimi giorni in qualcosa di più complesso.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  10. #8470
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,028
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    Scusa ma a napoli nell' ultimo pannello c'è una -5 come pensi che possa fare 20cm? per il sud non è il massimo. Ci vorrebbe una traiettoria un pochettino più a sud e ci siamo
    la Sicilia per latitudine o perché finisce per essere sfavorita da minimi di pressione non è generalmente obiettivo di queste grandi manovre
    Serve il solito muro da nao neutra o addirittura positiva..
    Anche se ebbero eventi epocali, il 1956 e il 1962, per esempio, in certi momenti ci scaraventarono addosso libecciate e sciroccate calde mica da ridere
    È per questo che guardo con distacco questi bolidi,semplicemente sono più dannosi che utili a noi..
    Il nostro mito è gennaio 1981..
    Potresti finire per essere l'unica regione all'asciutto mentre da Cosenza in su si fa la storia..No, grazie!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •