Da me con quella fecero 20cm con una -2 a 850hp.
Io i presupposti li vedo eccome ;Da un po in alcuni modelli si vede insistenza est-ovest orizzontale quindi estremo sud escluso escluso e con richiamo caldo.
Però va anche detto che il 2012 per una serie di motivi è un caso più unico che raro.
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Speriamo che si allineano
Con queste faccio 50cm.
auspico non si ripeta quel segmento freddo2012 da mangiarsi il fegato qui .
Le ens ecmwf sono più a est rispetto a ieri
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il ventaglio di soluzioni possibili però è molto ampio e può comportare negli effetti differenze spazio-temporali notevoli. Nello spazio in senso geografico e nel tempo come durata e distribuzione dei fenomeni spalmati nel tempo. Non escluderei, per esempio, uno spezzettamento dell'arrivo del freddo in più episodi, magari meno intensi, come evidenziano diversi spaghi Gfs, anziché uno split unico stile armata prussiana come ancora mostra stamattina Ecmwf sul lungo termine. Insomma, la mia impressione è che l'alternativa attuale fra una colata più europea o più mediterranea potrebbe cambiare nei prossimi giorni in qualcosa di più complesso.![]()
la Sicilia per latitudine o perché finisce per essere sfavorita da minimi di pressione non è generalmente obiettivo di queste grandi manovre
Serve il solito muro da nao neutra o addirittura positiva..
Anche se ebbero eventi epocali, il 1956 e il 1962, per esempio, in certi momenti ci scaraventarono addosso libecciate e sciroccate calde mica da ridere
È per questo che guardo con distacco questi bolidi,semplicemente sono più dannosi che utili a noi..
Il nostro mito è gennaio 1981..
Potresti finire per essere l'unica regione all'asciutto mentre da Cosenza in su si fa la storia..No, grazie!
Segnalibri