Decisamente sì! È una delle situazioni più classiche, l colonna verrà erosa dall’alto quindi in basso permarrà il freddo, laddove le T saranno negative farà gelicidio. Comunque se le precipitazioni saranno forti penso sia difficile ghiacciare tutta quell’acqua, ci vogliono temperature ben negative e non penso sarà questo il caso. La dinamica è molto simile al 2009 anche in questo...
Si vis pacem, para bellum.
Il long di GFS12z mi attizza non poco!! Vortice Canadese che si arriccia per bene, Azzorriano pronto a mirare verso NE, coadiuvato da un interessante SCAND+ e conseguente discesa di Aria Continentale!! Comincerei a puntare il periodo di Natale/S. Stefano, personalmente!!![]()
Ho visto modelli peggiori nella mia vita,prosegue il periodo dinamico tra autunno e inverno come deve essere.speriamo dal 20 di accelerare un pochino in stile outlook
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Premetto che non sono esperto del clima dolomitico ma sulle Alpi Occidentali ho visto piovere tranquillamente fino a 1800 metri ed oltre in inverno, il tutto ovviamente con avvezioni calde intense. Considerando le isoterme previste sembrerebbe plausibile una risalita della pioggia almeno fino a 1800m se non di più...
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ciao questo è abbastanza frequente credo, in fondo la pianura torinese e soprattutto cuneese sono circondate da una cinta montuosa che può favorire tale fenomeno. Le Dolomiti sono invece totalmente scoperte rispetto a correnti da SW, a parte la poca protezione offerta dalle Prealpi, pertanto vedo improbabile la resistenza di cuscini freddi.
Lo spartiacque è la val d'adige: a ovest, con i vari bastioni over 3000m delle alpi centrali, ci sono vere rovcaforti con queste correnti; a est salta tutto, tolte le vallate più interne e fredde che resistono qualche ora in più.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Segnalibri