Pagina 115 di 1367 PrimaPrima ... 15651051131141151161171251652156151115 ... UltimaUltima
Risultati da 1,141 a 1,150 di 13670
  1. #1141
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    453 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Maver Visualizza Messaggio
    Domanda agli esperti.
    Considerato il cuscino d'aria fredda al suolo, all'arrivo di aria umida atlantica con rotazione dei venti e innalzamento della temperatura in quota, può creare le condizioni per il gelicidio?
    Decisamente sì! È una delle situazioni più classiche, l colonna verrà erosa dall’alto quindi in basso permarrà il freddo, laddove le T saranno negative farà gelicidio. Comunque se le precipitazioni saranno forti penso sia difficile ghiacciare tutta quell’acqua, ci vogliono temperature ben negative e non penso sarà questo il caso. La dinamica è molto simile al 2009 anche in questo...
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #1142
    Banned L'avatar di tornado_valley
    Data Registrazione
    02/08/06
    Località
    Monopoli (BA)
    Età
    33
    Messaggi
    1,384
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Il long di GFS12z mi attizza non poco!! Vortice Canadese che si arriccia per bene, Azzorriano pronto a mirare verso NE, coadiuvato da un interessante SCAND+ e conseguente discesa di Aria Continentale!! Comincerei a puntare il periodo di Natale/S. Stefano, personalmente!!

  3. #1143
    Vento forte L'avatar di dennis96
    Data Registrazione
    27/11/17
    Località
    san salvo (CH) 100m
    Età
    29
    Messaggi
    3,384
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da tornado_valley Visualizza Messaggio
    Il long di GFS12z mi attizza non poco!! Vortice Canadese che si arriccia per bene, Azzorriano pronto a mirare verso NE, coadiuvato da un interessante SCAND+ e conseguente discesa di Aria Continentale!! Comincerei a puntare il periodo di Natale/S. Stefano, personalmente!!
    si interessanti movimenti, però ovviamente manca molto, restiamo con i piedi per terra, ma già buono veder qualche movimento interessante, personalmente resto fiducioso per quel periodo.

  4. #1144
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Ho visto modelli peggiori nella mia vita,prosegue il periodo dinamico tra autunno e inverno come deve essere.speriamo dal 20 di accelerare un pochino in stile outlook


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  5. #1145
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Parlavo di Alpi non Pre Alpi.... Sulle prealpi di nordest lunedì la quota neve salirà a 2000 mt..... Ma sulle dolomiti sarà super neve dai 1300/1500 nt
    Premetto che non sono esperto del clima dolomitico ma sulle Alpi Occidentali ho visto piovere tranquillamente fino a 1800 metri ed oltre in inverno, il tutto ovviamente con avvezioni calde intense. Considerando le isoterme previste sembrerebbe plausibile una risalita della pioggia almeno fino a 1800m se non di più...

  6. #1146
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Premetto che non sono esperto del clima dolomitico ma sulle Alpi Occidentali ho visto piovere tranquillamente fino a 1800 metri ed oltre in inverno, il tutto ovviamente con avvezioni calde intense. Considerando le isoterme previste sembrerebbe plausibile una risalita della pioggia almeno fino a 1800m se non di più...
    Ci sono stati nel recente passato anche casi in cui MENTRE pioveva a 1800-2000 m nevicava sotto i 600 m (dunque in piena pianura piemontese) con correnti da SW/WSW (è capitato nel 22-23 dicembre 2009, o la tarda serata e notte del 14-15 dicembre 2012)

  7. #1147
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio
    Ma sei sicuro??Di sicuro io non vedrò neanche un fiocco ed abito ad almeno 10 km dal mare e sinceramente da quel che posso analizzare non c'è alcuna possibilità nevosa.
    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Si, dicevo secondo me ma ovviamente in base alle carte, gfs ad esempio vede il grosso delle precipitazioni tra Romagna e Marche mentre più giù solo briciole.
    Ultimi aggiornamenti danno una maggiore "stitichezza" e zero termico leggermente più alto quindi sembra che andrà più secondo i vostri timori.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #1148
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Ci sono stati nel recente passato anche casi in cui MENTRE pioveva a 1800-2000 m nevicava sotto i 600 m (dunque in piena pianura piemontese) con correnti da SW/WSW (è capitato nel 22-23 dicembre 2009, o la tarda serata e notte del 14-15 dicembre 2012)
    Ciao questo è abbastanza frequente credo, in fondo la pianura torinese e soprattutto cuneese sono circondate da una cinta montuosa che può favorire tale fenomeno. Le Dolomiti sono invece totalmente scoperte rispetto a correnti da SW, a parte la poca protezione offerta dalle Prealpi, pertanto vedo improbabile la resistenza di cuscini freddi.

  9. #1149
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    ondulazione con annessa Articata e successiva circolazione fredda secondaria per il 16/20 c.m. ?

    GFS e ECMWF ci credono al momento


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #1150
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Ciao questo è abbastanza frequente credo, in fondo la pianura torinese e soprattutto cuneese sono circondate da una cinta montuosa che può favorire tale fenomeno. Le Dolomiti sono invece totalmente scoperte rispetto a correnti da SW, a parte la poca protezione offerta dalle Prealpi, pertanto vedo improbabile la resistenza di cuscini freddi.
    Lo spartiacque è la val d'adige: a ovest, con i vari bastioni over 3000m delle alpi centrali, ci sono vere rovcaforti con queste correnti; a est salta tutto, tolte le vallate più interne e fredde che resistono qualche ora in più.

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •