 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				Il vero freddo nel mediterraneo centrale entra a 240 ore...., non è freddo continentale pellicolare, martedì e mercoledì arriva la neve portata dagli sfondamenti, per il resto vedremo.., lo sfondamento non e accompagnato da temperature fredde, anzi ci sarà un certo riscaldamento, fa un poco impressione questa carta, con l'isolamento di una -8 sul Canton Ticino, neve che arriverebbe addirittura a Lugano e nel sottoceneri.Opss.. le suddette zone appartengono fisicamente all'Italia.

 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				ECMWF00 un po' estremo dopo il 19 (spago di NE)
aaa.png
 
			
			 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				Non importa cosa entra, sento il sole che scalda, qui (per i miei gusti) c'è caldo sempre e comunque. Getto la spugna.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				E infatti, non casualmente OSMER Friuli, prevede possibile neve MARTEDI...se quella prima non fosse aria continentale, tale possibilità non sussisterebbe minimamente qua al nordest
meteo.fvg - Osservatorio meteorologico regionale del FVG
 
			
			 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				Gli aggiornamenti sono positivi per il Nord est nel breve 0-5cm vedo nel Friuli in pianura martedì, sono gran roba per quelle zone che non hanno sta gran media nevosa e hanno già avuto una bella nevicata a dicembre, diciamo un Inverno da 9 per il Friuli
Nel long carte non epocali ma comunque super-invernali per il CS adriatico, mentre noi del nw saremmo ancora sotto l'anomalia favonica (per i lamenti ci penseranno altri e quindi non mi dilungo sull'anomalia, sono qui a commentare e non lamentarmi)
Ovviamente essendo mid-long ci vogliono conferme, l'unica certezza è che forse da martedì almeno sul Friuli qualcosa accade di interessante, fino a lunedi nulla di importante da segnalare sia come neve ne freddo
 
			
			 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
 Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018
				Per dare possibilità di neve su Trieste con quella configurazione vuol dire che l'aria in ingresso sarà più che buona, certo che si sono viste temperature migliori con una -5° continentale ma di sti tempi non si butta niente.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Segnalibri