Pagina 367 di 1367 PrimaPrima ... 267317357365366367368369377417467867 ... UltimaUltima
Risultati da 3,661 a 3,670 di 13670
  1. #3661
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Importanti segnali di ovest shift, anche se reputo ancora possibilissima la spanciatona

    ECM1-192.GIF
    icon-0-177.png

  2. #3662
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Skiri Visualizza Messaggio
    Tra due fuochi

    Immagine
    Grazie caro..ma nn ho capito dalla carta ..che termiche sn entrate a 500 hpa riassunto please

  3. #3663
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    ritiro quello che ho detto

    edit sono i gpt questo, lui intendeva proprio le temperature
    Esatto

  4. #3664
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Grazie caro..ma nn ho capito dalla carta ..che termiche sn entrate a 500 hpa riassunto please
    Non ho idea a 500 hpa. Per gli 850 ci sono anche altri prodotti grafici più avanzati. Guarda qui:

    pivotalweather - ECMWF - 850 mb Temperature Anomaly for Mon 2018-01-22 12z

  5. #3665
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Bhe speriamo ne esca una mezza via tra i due
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  6. #3666
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,869
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    ENS di ECMWF piuttosto concordi con l'ufficiale:




    ma con un abisso incredibile con quelle di GFS:

    gens-21-1-192.png

    bel casino per i centri di calcolo cmq....

    si è ridotto molto lo Spread rispetto ai giorni scorsi:




    anche sul long è meno accentuato:




    vediamo...
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #3667
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Io mi affido sempre alla media, questa a 7 giorni.. guardate come sempre a livello NH..ci sono 3 punti chiave ovvero-hp polare centrata sul polo-canadese in fase di avvitamento ( aria calda che sale )- tropowave asiaticaUnendo questi 3 elementi emerge questo quadroAbbiamo uno spread ancora medio-alto in uscita dal continente americano.. Sarebbe opportuno fermarsi qui secondo me, ci sono tante possibilità dopo la possibile fase artica, ovvero non è escludibile poi una successiva retrogressione

  8. #3668
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,727
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Io mi affido sempre alla media, questa a 7 giorni.. guardate come sempre a livello NH..ci sono 3 punti chiave ovvero-hp polare centrata sul polo-canadese in fase di avvitamento ( aria calda che sale )- tropowave asiaticaUnendo questi 3 elementi emerge questo quadroImmagine
    Abbiamo uno spread ancora medio-alto in uscita dal continente americano.. Immagine
    Sarebbe opportuno fermarsi qui secondo me, ci sono tante possibilità dopo la possibile fase artica, ovvero non è escludibile poi una successiva retrogressione
    Se é gia una possibilita la fase artica, il dopo é fantameteo

  9. #3669
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,185
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Si nota già a 114h a largo di terranova la risalita altopressoria, quindi w-shift in questo run di gfs.


  10. #3670
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Gfs18z è quasi la fotocopia di Reading.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •