
Originariamente Scritto da
Dream Design
il problema di questo Inverno è che nonostante un Gennaio disastroso i modelli sono stati sempre favorevoli a lungo termine a cambi di scenario evidenti e c'è stata sempre quindi la possibilità che si potesse tornare a godere di scenari anche crudi invernali ... perciò ci attacchiamo a dinamiche over 180 ore
purtroppo siamo lontanissimi da qualsiasi possibilità ancora, a 240 ore ovvero per i primi di Febbraio potrebbe avvenire una caduta del ramo del
VP sulla Russia, come sulla Grecia, sull'Italia o nuovamente sul Mediterraneo occidentale come invece potrebbe non avvenire nulla
certo, le uscite del modello americano appaiono incoraggianti (GFS06z da freeezer ovunque e non solo al Sud, come le 18z di ieri) che non sembrano affatto isolate a supporto delle
ENS, rispetto a ieri però noto nuovamente una maggiore difficoltà di incastro in Nord Atlantico dello schema tipico di avviamento di azioni meridiane verso l'Europa Mediterranea
a me
ECMWF non piacciono PER NIENTE, ma zero ... scusatemi ... a Dicembre ci siamo salvati con queste discese Nord-Atlantiche ed ok ... ma dopo un Gennaio cosi quella roba ancora ... non vedo poi nessuna ottica successiva. Ad inizio Inverno pure io avevo detto che questi picchi di gelo avuti negli ultimi anni localmente ci hanno saziato e avrei preferito un Inverno magari senza chissà che azioni di gelo ma più costante ... ma arrivati a questo punto che sbarcasse pure la -20 da est !
Segnalibri