Pagina 487 di 1367 PrimaPrima ... 387437477485486487488489497537587987 ... UltimaUltima
Risultati da 4,861 a 4,870 di 13670
  1. #4861
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    No comment questo 6z

  2. #4862
    Brezza tesa L'avatar di figino
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Rieti 520m
    Età
    37
    Messaggi
    945
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Mai a 24 ore certe carte mannaggialamiseria
    Mai?
    Hai gia dimenticato Gennaio 2017?

  3. #4863
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,344
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da figino Visualizza Messaggio
    Mai?
    Hai gia dimenticato Gennaio 2017?
    Specifico, quest'inverno, poi diciamocelo, dicembre 2014 e gennaio 2017 sono stati eventi parecchio fortunosi

  4. #4864
    Bava di vento L'avatar di davegahn
    Data Registrazione
    11/01/12
    Località
    giulianova (te)
    Età
    50
    Messaggi
    217
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Mai a 24 ore certe carte mannaggialamiseria
    infatti.... una cosa del genere, trasforma la costa della puglia nelle coste del Maine
    Beato colui che nulla si aspettava....... perché non rimarra' deluso!(Il maggiore John Urgayle )

  5. #4865
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    il problema di questo Inverno è che nonostante un Gennaio disastroso i modelli sono stati sempre favorevoli a lungo termine a cambi di scenario evidenti e c'è stata sempre quindi la possibilità che si potesse tornare a godere di scenari anche crudi invernali ... perciò ci attacchiamo a dinamiche over 180 ore

    purtroppo siamo lontanissimi da qualsiasi possibilità ancora, a 240 ore ovvero per i primi di Febbraio potrebbe avvenire una caduta del ramo del VP sulla Russia, come sulla Grecia, sull'Italia o nuovamente sul Mediterraneo occidentale come invece potrebbe non avvenire nulla

    certo, le uscite del modello americano appaiono incoraggianti (GFS06z da freeezer ovunque e non solo al Sud, come le 18z di ieri) che non sembrano affatto isolate a supporto delle ENS, rispetto a ieri però noto nuovamente una maggiore difficoltà di incastro in Nord Atlantico dello schema tipico di avviamento di azioni meridiane verso l'Europa Mediterranea

    a me ECMWF non piacciono PER NIENTE, ma zero ... scusatemi ... a Dicembre ci siamo salvati con queste discese Nord-Atlantiche ed ok ... ma dopo un Gennaio cosi quella roba ancora ... non vedo poi nessuna ottica successiva. Ad inizio Inverno pure io avevo detto che questi picchi di gelo avuti negli ultimi anni localmente ci hanno saziato e avrei preferito un Inverno magari senza chissà che azioni di gelo ma più costante ... ma arrivati a questo punto che sbarcasse pure la -20 da est !
    Ultima modifica di Dream Designer; 23/01/2018 alle 12:26


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #4866
    Brezza tesa L'avatar di Gigi90
    Data Registrazione
    09/12/12
    Località
    Ostuni
    Età
    35
    Messaggi
    928
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Il famoso CECCHINO GFS ha emesso il verdetto: vado a prendere tuta neve e a fare scorte alimentari, non vorrei che fra 300h sono bloccato


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  7. #4867
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,344
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Un'uscita come prevedibile parecchio isolata, la più estrema. La media non è tutta rose e fiori anzi

  8. #4868
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    30
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    La media degli spaghi per il NE è passata da una -4° a una 0° striminzita (240h). Cambiamento abbastanza netto delle ENS

  9. #4869
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Solito schema degli ultimi anni, non se ne esce
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  10. #4870
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,755
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    il problema di questo Inverno è che nonostante un Gennaio disastroso i modelli sono stati sempre favorevoli a lungo termine a cambi di scenario evidenti e c'è stata sempre quindi la possibilità che si potesse tornare a godere di scenari anche crudi invernali ... perciò ci attacchiamo a dinamiche over 180 ore

    purtroppo siamo lontanissimi da qualsiasi possibilità ancora, a 240 ore ovvero per i primi di Febbraio potrebbe avvenire una caduta del ramo del VP sulla Russia, come sulla Grecia, sull'Italia o nuovamente sul Mediterraneo occidentale come invece potrebbe non avvenire nulla

    certo, le uscite del modello americano appaiono incoraggianti (GFS06z da freeezer ovunque e non solo al Sud, come le 18z di ieri) che non sembrano affatto isolate a supporto delle ENS, rispetto a ieri però noto nuovamente una maggiore difficoltà di incastro in Nord Atlantico dello schema tipico di avviamento di azioni meridiane verso l'Europa Mediterranea

    a me ECMWF non piacciono PER NIENTE, ma zero ... scusatemi ... a Dicembre ci siamo salvati con queste discese Nord-Atlantiche ed ok ... ma dopo un Gennaio cosi quella roba ancora ... non vedo poi nessuna ottica successiva. Ad inizio Inverno pure io avevo detto che questi picchi di gelo avuti negli ultimi anni localmente ci hanno saziato e avrei preferito un Inverno magari senza chissà che azioni di gelo ma più costante ... ma arrivati a questo punto che sbarcasse pure la -20 da est !
    Ecmwf continua a proporre scenari autunnali, e neanche quelli son ben individuati, essendo lungo termine, gfs come giustamente dici da freezer ma a 3000h stesso discorso nulla di probabile ma solo lontanamente possibile, visto che, anche le ENS stanno cominciando a far pena...poi uno sguardo in alto per fine/inizio mese (strato) lo darei...(ripresa zonale netta???) vedremo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •