mah, forse è meglio se parli di Palermol'unica cosa giusta è "Alpi piene di neve", fortunatamente sì, ma 99/100 quando è così è perché al piano fa caldissimo (2013/2014 e quest'anno, due esempi su tutti, l'unico positivo anche al piano è stato il 2008/2009) difatti quest'anno, proprio al N, il record del gennaio più caldo di sempre è caduto "spesso e volentieri". sta andando quasi bene, lato neve, solo sul basso Piemonte (anzi, solo sul cuneese praticamente), il resto è uno scempio tale e quale alle ultime 5 stagioni. l'unica cosa positiva è stata la prima 20ina di giorni di dicembre, nulla di eclatante ma almeno s'è visto del movimento (anche in quella occasione è nevicato seriamente solo sul basso Piemonte ma ci sta anche visto che hanno medie nivo molto alte). il resto, anche al N, è record di caldo su record di caldo. quindi ASSOLUTAMENTE NO, al N inverno al momento (ma non è che gli ultimi 10 gg di febbraio possano salvarlo granché) da cestinare esattamente come i precedenti.
Si vis pacem, para bellum.
Ho volutamente messo nel mio messaggio "estremo sud"...so bene che fino alla Campania fu un grande evento, non cercavo di sminuirlo, ci mancherebbe. Ma l'evento al sud con la E maiuscola sappiamo bene che fu il 1981, guarda caso l'inverno che al nord evitano come la peste...ma non è colpa di nessuno se il clima dell'Italia è questo; forse solo il 1956 ha accontentato tutti.
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Comunque non è vero che gli effetti del prossimo MMW non si vedranno...si vedranno eccome, ma in Giappone! da noi anche effetti non trascurabili: Primavera anticipata!![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Solo due puntualizzazioni. So che non è così per tutti, ma i 5-10cm in pianura su parte di Veneto e Friuli a dicembre sono per noi "neve seria", prendiamo a portiamo a casa volentieriAltre zone purtroppo (sempre di Veneto e Friuli) come dici tu hanno visto accumuli scarsi o irrisori e non sono tutte "anti-neve" (es. la Bassa veneta).
Il gennaio 2018 qui probabilmente è "solo" il terzo più caldo degli ultimi 40 anni: il 2014 resta un altro pianeta, e il gennaio 1988 pure dovrebbe essere stato più caldo; il 2018 invece è pochi decimi sopra 2007 e 2001. La minima dell'8 gennaio 2018, >10°C su tutta la pianura o quasi, potrebbe però essere stata da record.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
sì, certo, rispetto alle vostre medie è stato un evento sicuramente buono, me ne ero dimenticato. ma si parla cmq di un po' di neve spazzata dal caldo successivoin sostanza un buon episodio ma nulla di eclatante nemmeno per voi.
laddove ha lavorato l'inversione, cmq, è andata leggermente meglio, dove non ha lavorato invece (tutta la pedemontana e alpi) è stato un disastro. sulle Alpi centro-occ si è andati, in 40 giorni nonché i più freddi statisticamente, ben SEI volte attorno ai 3000m di ZT (con punta a 3500...). anche questi sono record importanti che fanno capire l'andazzo di una stagione.
cmq va beh, io al momento non riuscirei a parlare di stagione da salvare al nord, visto il vissuto mi viene da vomitare solo all'idea di pronunciare una frase simile, soprattutto dopo il gennaio che ha fatto.
guardiamoci il 6z va, che sicuramente è più interessante![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri