Pagina 681 di 1367 PrimaPrima ... 1815816316716796806816826836917317811181 ... UltimaUltima
Risultati da 6,801 a 6,810 di 13670
  1. #6801
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,882
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    l'85, certamente sarà stato epocale, si, ma ricordo che dopo il gelo assoluto, (-20°C) e le abbondanti nevicate (50 cm in riviera) tra il 5 e il 13, parlo della romagna e del centro sud, mentre al nord, da faenza in su nevicò poi per 3 giorni consecutivi con apporti fino a oltre 1 metro nei capoluoghi, al centrosud il richiamo caldo che ruppe il profilo provocò in principio il gelicidio e poi la pioggia
    preferisco il 2012, 14 giorni di neve consecutiva
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  2. #6802
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,870
    Menzionato
    452 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    ahahah l' importante è che non manchino le forti ondate di caldo anno per anno.. il punto è che ognuno di noi spera che questi eventi avvenghino sempre con maggior frequenza. Ma a me, personalmente, basterebbe semplicemente un' ondata di freddo degna di nota (almeno un -5 pieno ovunque) che duri un paio di giorni.. Anzi al nord non stà andando così male quest' anno: alpi piene zeppe di neve, appennino emiliano piano di neve, qualche nevicata anche in pianura (forse penalizzato il nord est) e nelle prossime ore sembra che arriverà una buona ondata di freddo.
    Quello che quest' anno non ha ancora visto nulla è il centro sud e soprattutto il sud
    mah, forse è meglio se parli di Palermo l'unica cosa giusta è "Alpi piene di neve", fortunatamente sì, ma 99/100 quando è così è perché al piano fa caldissimo (2013/2014 e quest'anno, due esempi su tutti, l'unico positivo anche al piano è stato il 2008/2009) difatti quest'anno, proprio al N, il record del gennaio più caldo di sempre è caduto "spesso e volentieri". sta andando quasi bene, lato neve, solo sul basso Piemonte (anzi, solo sul cuneese praticamente), il resto è uno scempio tale e quale alle ultime 5 stagioni. l'unica cosa positiva è stata la prima 20ina di giorni di dicembre, nulla di eclatante ma almeno s'è visto del movimento (anche in quella occasione è nevicato seriamente solo sul basso Piemonte ma ci sta anche visto che hanno medie nivo molto alte). il resto, anche al N, è record di caldo su record di caldo. quindi ASSOLUTAMENTE NO, al N inverno al momento (ma non è che gli ultimi 10 gg di febbraio possano salvarlo granché) da cestinare esattamente come i precedenti.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #6803
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,103
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Diciamo che succede spesso di voler valutare gli Eventi con le lenti distorte dei risultati locali. Il 1985 fu un evento di freddo epocale, con alterni esiti nevosi tipici del nostro "variegato" paese (ma dove cadde ne risultarono spesso nevicate storiche), credo, per almeno 17,5-18 regioni italiane, comprese quelle che indichi bene tu e che sono a sud.

    Sarebbe più corretto dire, in effetti, che il 1985 fu un evento monstre per l'Italia e il Mediterraneo, con coinvolgimento anche del sud del paese ed esiti più marginali solo in Sicilia e parte di Calabria e Puglia.
    Ho volutamente messo nel mio messaggio "estremo sud"...so bene che fino alla Campania fu un grande evento, non cercavo di sminuirlo, ci mancherebbe. Ma l'evento al sud con la E maiuscola sappiamo bene che fu il 1981, guarda caso l'inverno che al nord evitano come la peste...ma non è colpa di nessuno se il clima dell'Italia è questo; forse solo il 1956 ha accontentato tutti.

  4. #6804
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Ho volutamente messo nel mio messaggio "estremo sud"...so bene che fino alla Campania fu un grande evento, non cercavo di sminuirlo, ci mancherebbe. Ma l'evento al sud con la E maiuscola sappiamo bene che fu il 1981, guarda caso l'inverno che al nord evitano come la peste...ma non è colpa di nessuno se il clima dell'Italia è questo; forse solo il 1956 ha accontentato tutti.
    Anche in Calabria non è che l'85 sia proprio da buttare
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  5. #6805
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,581
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Comunque non è vero che gli effetti del prossimo MMW non si vedranno...si vedranno eccome, ma in Giappone! da noi anche effetti non trascurabili: Primavera anticipata!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6806
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    ahahah l' importante è che non manchino le forti ondate di caldo anno per anno.. il punto è che ognuno di noi spera che questi eventi avvenghino sempre con maggior frequenza. Ma a me, personalmente, basterebbe semplicemente un' ondata di freddo degna di nota (almeno un -5 pieno ovunque) che duri un paio di giorni.. Anzi al nord non stà andando così male quest' anno: alpi piene zeppe di neve, appennino emiliano piano di neve, qualche nevicata anche in pianura (forse penalizzato il nord est) e nelle prossime ore sembra che arriverà una buona ondata di freddo.
    Quello che quest' anno non ha ancora visto nulla è il centro sud e soprattutto il sud
    No assolutamente, non sappiamo più dove metterla anzi
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #6807
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    mah, forse è meglio se parli di Palermo l'unica cosa giusta è "Alpi piene di neve", fortunatamente sì, ma 99/100 quando è così è perché al piano fa caldissimo (2013/2014 e quest'anno, due esempi su tutti, l'unico positivo anche al piano è stato il 2008/2009) difatti quest'anno, proprio al N, il record del gennaio più caldo di sempre è caduto "spesso e volentieri". sta andando quasi bene, lato neve, solo sul basso Piemonte (anzi, solo sul cuneese praticamente), il resto è uno scempio tale e quale alle ultime 5 stagioni. l'unica cosa positiva è stata la prima 20ina di giorni di dicembre, nulla di eclatante ma almeno s'è visto del movimento (anche in quella occasione è nevicato seriamente solo sul basso Piemonte ma ci sta anche visto che hanno medie nivo molto alte). il resto, anche al N, è record di caldo su record di caldo. quindi ASSOLUTAMENTE NO, al N inverno al momento (ma non è che gli ultimi 10 gg di febbraio possano salvarlo granché) da cestinare esattamente come i precedenti.
    Solo due puntualizzazioni. So che non è così per tutti, ma i 5-10cm in pianura su parte di Veneto e Friuli a dicembre sono per noi "neve seria", prendiamo a portiamo a casa volentieri Altre zone purtroppo (sempre di Veneto e Friuli) come dici tu hanno visto accumuli scarsi o irrisori e non sono tutte "anti-neve" (es. la Bassa veneta).
    Il gennaio 2018 qui probabilmente è "solo" il terzo più caldo degli ultimi 40 anni: il 2014 resta un altro pianeta, e il gennaio 1988 pure dovrebbe essere stato più caldo; il 2018 invece è pochi decimi sopra 2007 e 2001. La minima dell'8 gennaio 2018, >10°C su tutta la pianura o quasi, potrebbe però essere stata da record.

  8. #6808
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    mah, forse è meglio se parli di Palermo l'unica cosa giusta è "Alpi piene di neve", fortunatamente sì, ma 99/100 quando è così è perché al piano fa caldissimo (2013/2014 e quest'anno, due esempi su tutti, l'unico positivo anche al piano è stato il 2008/2009) difatti quest'anno, proprio al N, il record del gennaio più caldo di sempre è caduto "spesso e volentieri". sta andando quasi bene, lato neve, solo sul basso Piemonte (anzi, solo sul cuneese praticamente), il resto è uno scempio tale e quale alle ultime 5 stagioni. l'unica cosa positiva è stata la prima 20ina di giorni di dicembre, nulla di eclatante ma almeno s'è visto del movimento (anche in quella occasione è nevicato seriamente solo sul basso Piemonte ma ci sta anche visto che hanno medie nivo molto alte). il resto, anche al N, è record di caldo su record di caldo. quindi ASSOLUTAMENTE NO, al N inverno al momento (ma non è che gli ultimi 10 gg di febbraio possano salvarlo granché) da cestinare esattamente come i precedenti.
    Mah, comunque le alpi hanno un discreto innevamento, piene zeppe è una parola grossa...

    Anche qui stagione insufficiente, ha dato un contentino fino a natale poi gennaio orrendo.

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  9. #6809
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,870
    Menzionato
    452 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Solo due puntualizzazioni. So che non è così per tutti, ma i 5-10cm in pianura su parte di Veneto e Friuli a dicembre sono per noi "neve seria", prendiamo a portiamo a casa volentieri Altre zone purtroppo (sempre di Veneto e Friuli) come dici tu hanno visto accumuli scarsi o irrisori e non sono tutte "anti-neve" (es. la Bassa veneta).
    Il gennaio 2018 qui probabilmente è "solo" il terzo più caldo degli ultimi 40 anni: il 2014 resta un altro pianeta, e il gennaio 1988 pure dovrebbe essere stato più caldo; il 2018 invece è pochi decimi sopra 2007 e 2001. La minima dell'8 gennaio 2018, >10°C su tutta la pianura o quasi, potrebbe però essere stata da record.
    sì, certo, rispetto alle vostre medie è stato un evento sicuramente buono, me ne ero dimenticato. ma si parla cmq di un po' di neve spazzata dal caldo successivo in sostanza un buon episodio ma nulla di eclatante nemmeno per voi.
    laddove ha lavorato l'inversione, cmq, è andata leggermente meglio, dove non ha lavorato invece (tutta la pedemontana e alpi) è stato un disastro. sulle Alpi centro-occ si è andati, in 40 giorni nonché i più freddi statisticamente, ben SEI volte attorno ai 3000m di ZT (con punta a 3500...). anche questi sono record importanti che fanno capire l'andazzo di una stagione.
    cmq va beh, io al momento non riuscirei a parlare di stagione da salvare al nord, visto il vissuto mi viene da vomitare solo all'idea di pronunciare una frase simile, soprattutto dopo il gennaio che ha fatto.


    guardiamoci il 6z va, che sicuramente è più interessante
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #6810
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    guardiamoci il 6z va, che sicuramente è più interessante
    Se è brutto ti vengo a cercare Analisi modelli Inverno 2017-2018


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •