Pagina 671 di 1367 PrimaPrima ... 1715716216616696706716726736817217711171 ... UltimaUltima
Risultati da 6,701 a 6,710 di 13670
  1. #6701
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,514
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Assolutamente, anche al sud porteranno un pò di pioggia e neve a quote medie...il problema è che non c'è traccia di est in GFS, il lobo siberiano neanche esiste più...cosa che invece dovrebbe vedersi con un MMW Split...ma forse se ne riparlerà a fine mese di respirare un pò di aria da est.
    Ma a lungo termine i modelli indicano un intensificazione del lobo russo specie nella parte europea. Ormai questa cosa viene confermata da run in run ed è importante

  2. #6702
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    30
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Cioè da +2 a -5 in 8 gg !!
    Sicuramente l'attendibilità non è ottima, ma è comunque allucinante anche solo vedere una possibilità del genere...

  3. #6703
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,343
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    Ma a lungo termine i modelli indicano un intensificazione del lobo russo specie nella parte europea. Ormai questa cosa viene confermata da run in run ed è importante
    Concordo, forse ciò che voleva sottolineare Gangi è la mancata realizzazione di un blocco azzorriano coriaceo, come faceva notare qualcuno qualche pagina fa. Possiamo avere pure la -20 in Russia Europea ma senza blocchi persistenti...

  4. #6704
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Postiamo le mappe ogni tanto...




  5. #6705
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,514
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Ragà, ma qualcuno di più esperto mi saprebbe dire cosa manca, alle mappe gfs 12 da 280h in su, per far scendere il gelo in italia? cioè, scende verso l' europa, ma sembra mancare la 'spinta'.

    (lo so, a quelle ore le mappe cambieranno mille mila volte ancora, ma è una mia curiosità didattica)

  6. #6706
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,135
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Concordo, forse ciò che voleva sottolineare Gangi è la mancata realizzazione di un blocco azzorriano coriaceo, come faceva notare qualcuno qualche pagina fa. Possiamo avere pure la -20 in Russia Europea ma senza blocchi persistenti...
    Esatto, la situazione in atlantico non mi piace per niente...

  7. #6707
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    30
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    Ragà, ma qualcuno di più esperto mi saprebbe dire cosa manca, alle mappe gfs 12 da 280h in su, per far scendere il gelo in italia? cioè, scende verso l' europa, ma sembra mancare la 'spinta'.

    (lo so, a quelle ore le mappe cambieranno mille mila volte ancora, ma è una mia curiosità didattica)
    Le irruzioni fredde, e in generale il freddo, scorrono sul lato orientale delle alte pressioni: nel caso che dici tu la dinamica è prettamente antizonale, da est ad ovest, e l'irruzione trovando nei suoi pressi un'alta predisposta in quella maniera, scorre sul suo lato... meridionale, e quindi scivola via su latitudini ~ 50°N dato il luogo dell'alta pressione
    Ultima modifica di Calibre; 08/02/2018 alle 18:36

  8. #6708
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,327
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Anche il NAM crollerà, non che un AO negativissima sia il massimo anzi
    Ma in effetti la media è diversa e ottima: NAO e AO verso -2, ottimo.

  9. #6709
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,654
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    In una situazione di esasperata antizonalità come quella che si verrà a creare a seguito del mmw split (quindi si, gli effetti in troposfera che qualcuno ancora non vede) è molto difficile avere blocchi atlantici come spera qualcuno, semplicemente perché per la trasmissione delle onde di Rossby c’è bisogno di velocità zonale positiva

  10. #6710
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    In una situazione di esasperata antizonalità come quella che si verrà a creare a seguito del mmw split (quindi si, gli effetti in troposfera che qualcuno ancora non vede) è molto difficile avere blocchi atlantici come spera qualcuno, semplicemente perché per la trasmissione delle onde di Rossby c’è bisogno di velocità zonale positiva
    Modalità "ndò cojo cojo" in progress

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •