Pagina 990 di 1367 PrimaPrima ... 490890940980988989990991992100010401090 ... UltimaUltima
Risultati da 9,891 a 9,900 di 13670
  1. #9891
    Bava di vento
    Data Registrazione
    19/02/18
    Località
    Orbetello (GR)
    Messaggi
    139
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Cosa vuol dire "se le isoterme intersecano le isobare"? Parli forse dei geopotenziali? No perchè io in GFS vedo che le isobare intersecano le isoterme anche in regime di HP. Allora dovrei vedere aumento di vorticità anche in quel caso? GEM lo stesso vede ciò che dici tu, ma non vi è formazione di vorticità alcuna, non quantomeno in maniera estrema quanto in GFS.
    E comunque non dico che GFS sia anti-fisico, per carità, non avrebbe senso... semplicemente mi sembra alquanto estremo valutando densità e stratificazione dell'aria, tutto qui.
    L'aumento di vorticità è direttamente proporzionale al gradiente di pressione e al il gradiente di densità dell'aria. Se le isobare e le isopicne (o anche le isoterme) si intersecano, allora questo aumento di vorticità non è zero. Più l'intersezione è vicina all'essere perpendicolare, più l'aumento di vorticità è grosso.
    Date queste condizioni, si formano vortici più potenti dove c'è un elevato gradiente di pressione e di densità (o di temperatura). È l'equazione di vorticità a dirlo:
    vorti.png

  2. #9892
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    E ancora non si stacca a 150ore...media...

  3. #9893
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,563
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Gfs continua per la su strada e gem si e accodato, mi sa che anche gli altri modelli seguiranno, gem interessante vede neve al Nord.

  4. #9894
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da iceberg Visualizza Messaggio
    non ditemi che ritenete reading legge...che io ricordi partendo dal 2012 a sempre seguito gfs come un cagnolino e fara uguale tra stasera e domani
    ehm no...

  5. #9895
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    ovviamente io guardo tutta l italia ovviamente una colata del genere poteva far contenti tutti se ben direzionata

  6. #9896
    Vento moderato L'avatar di ecometeo
    Data Registrazione
    24/11/05
    Località
    Civitanova Marche (MC)
    Età
    74
    Messaggi
    1,030
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Sì lo spago di controllo è sicuramente migliorato, mahhhh!
    Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!

  7. #9897
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da iceberg Visualizza Messaggio
    ovviamente io guardo tutta l italia ovviamente una colata del genere poteva far contenti tutti se ben direzionata
    Io capisco il commentare in leggerezza e ci sta,però dopo un pò argomentate il vostro pessimismo altrimenti viene il mal di testa a leggere il forum.

  8. #9898
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Almeno navgem non è passato dalla parte del nemico.

  9. #9899
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Flamingo Visualizza Messaggio
    L'aumento di vorticità è direttamente proporzionale al gradiente di pressione e al il gradiente di densità dell'aria. Se le isobare e le isopicne (o anche le isoterme) si intersecano, allora questo aumento di vorticità non è zero. Più l'intersezione è vicina all'essere perpendicolare, più l'aumento di vorticità è grosso.
    Date queste condizioni, si formano vortici più potenti dove c'è un elevato gradiente di pressione e di densità (o di temperatura). È l'equazione di vorticità a dirlo:
    vorti.png
    Mi sapresti disegnare il gradiente di densità con vettore sulle mappe GFS? Mentre il gradiente di pressione è facile, basta disegnare un vettore congiungente H e L, quello di densità come lo disegneresti? Per capirci, perchè mi sembra che quel contributo in questo caso sia vicino a zero, dato l'angolo tra i due vettori.

  10. #9900
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Ma solo a me paiono una mezza ciofeca per il comparto italiano, se messo in prospettiva dell'evento in fieri? Per l'europa nulla da dire, e' da catalogo. Specie per l'europa W, isole britanniche in primis.
    Il nucleo principale mi pare quasi assodato che passera' alto, ma era gia' subodorato da giorni che la via continentale era quella favorita.
    Week-end gelido in Padana e parti della toscana, giornate di ghiaccio come noccioline ma sotto la toscana non sembra niente di storico. Sento parlare di blizzard ma c'e' poca curvatura ciclonica e vedrei piu' qualche nevicatina in stile scandinavo, gelida, farinosa e sparsa, con ogni fiocco che fara' accumulo. Qualcosa in piu' nelle zone di stau.
    Poi niente, arriva l'atlantico. E li' potrebbe scattare la libecciata nevosa in PP come da manuale, con addolcimento finale. Tutto a 5 giorni, il che significa che ci sara' sicuramente una ulteriore limata alle T.
    Insomma non mi pare nulla di storico come effetto finale.
    Quello che e' davvero degno di nota, e qui alzo davvero le mani, e' l'impianto in chiave euroasiatica, davvero portentoso.
    No? Sbaglio? L'aria mi sembrava quella da un po', tra l'altro.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •