Pagina 1052 di 1367 PrimaPrima ... 525529521002104210501051105210531054106211021152 ... UltimaUltima
Risultati da 10,511 a 10,520 di 13670
  1. #10511
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/12/09
    Località
    San Giorgio a Cremano (NA)
    Messaggi
    752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    La NASA a 120 ore
    Immagine

    a 141h con hp anguillesco


  2. #10512
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,521
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Gius72 Visualizza Messaggio
    a 141h con hp anguillesco

    Immagine
    Queste immagini sono vietati ai minori. Per tanti tanti motivi

  3. #10513
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/12/09
    Località
    San Giorgio a Cremano (NA)
    Messaggi
    752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    per curiosità ecco ciò che vedevano ieri a 144h..


  4. #10514
    Bava di vento L'avatar di davegahn
    Data Registrazione
    11/01/12
    Località
    giulianova (te)
    Età
    50
    Messaggi
    217
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    archivesnh-1985-1-2-0-0.png
    Citazione Originariamente Scritto da Gius72 Visualizza Messaggio
    a 141h con hp anguillesco

    Immagine
    si somigliano proprio
    Beato colui che nulla si aspettava....... perché non rimarra' deluso!(Il maggiore John Urgayle )

  5. #10515
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Montopoli di S. (RI)
    Età
    39
    Messaggi
    2,374
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Le NASA sono pericolose, entrerebbe franca la -20 e forse qualcosa di meno su 3/4 d'Italia
    Altitudine: 274m

  6. #10516
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,143
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da MatteoV90 Visualizza Messaggio
    Allegato 480560 Allegato 480561

    Nasa schock, e non siamo ancora al clou! LAGO GELIDO AMPLIATO RISPETTO AL RUN PRECEDENTE!
    Questa è stata disegnata da qualche siciliano caldofilo incallito.

  7. #10517
    Vento fresco
    Data Registrazione
    23/06/13
    Località
    Narni (TR) 120m
    Età
    40
    Messaggi
    2,949
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da MatteoV90 Visualizza Messaggio
    Allegato 480560 Allegato 480561

    Nasa schock, e non siamo ancora al clou! LAGO GELIDO AMPLIATO RISPETTO AL RUN PRECEDENTE!
    vabbeh queste sono spropositate, forse durante la peg
    Dicembre 1996: la perfezione
    Febbraio 2012: l'apoteosi
    Febbraio 2018: la sorpresa

  8. #10518
    Burrasca L'avatar di enzo
    Data Registrazione
    07/02/04
    Località
    Fasano (Br)
    Età
    46
    Messaggi
    7,052
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da dexter86 Visualizza Messaggio
    Le NASA sono pericolose, entrerebbe franca la -20 e forse qualcosa di meno su 3/4 d'Italia
    ma non ne ha mai azzeccata una



    http://www.meteovalleditria.it/fasano2/
    Stazione meteo Davis vp2 + mobotix, installata in piazza Saponaro - Fasano (Br)
    http://www.meteovalleditria.it/selva-fasano-meteo/

    Stazione meteo Davis vp2, installata in viale dei Pini - Selva di Fasano (Br)

  9. #10519
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA
    Età
    39
    Messaggi
    11,832
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da dexter86 Visualizza Messaggio
    Le NASA sono pericolose, entrerebbe franca la -20 e forse qualcosa di meno su 3/4 d'Italia
    si ma è giusto per rompere l'attesa,non è che Nasa è un modello di riferimento

  10. #10520
    Bava di vento
    Data Registrazione
    27/10/13
    Località
    Pietramelara (CE)
    Età
    56
    Messaggi
    74
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Il caso che ci occupa, nell'evoluzione prevista, è simile al 1985. Anche in quel caso la colata fu agganciata nella prima fase dal flusso atlantico con richiamo umido baroclino. A quei tempi, nel mio paese 137 m. slm , zona interna tirrenica ai confini fra Campania, Lazio e Molise, nel giorno della Befana 6 gennaio, si verificò una nevicata storica di circa 60cm accumulati con temperature al suolo che durante tutta la giornata non andarono oltre gli 0,5°.
    Le previsioni all'epoca invece erano per un imminente rialzo termico. Se andiamo a vedere le reanalisi si può facilmente controllare che le temperature in quota erano fra gli 0 e -2 a 850 hPA. Caso simile nel 2012 con le stesse temperature.
    Insomma, con un blocco gelido così importante in arrivo di natura continentale, la colonna d'aria si mantiene omogenea fino al suolo. Il richiamo tiepido mediterraneo, ripeto baroclino rispetto alla ventilazione al suolo, se non è eccessivamente vorticoso, altro non può che scorrere sull'aria fredda sottostante più pesante, generando precipitazioni nevose anche con temperature in quota di poco negative.
    Basterebbe nel nostro caso un sud shift della colata veramente minimo, per generare intense nevicate su tutto il settore tirrenico, fino alle porte di Napoli, causate dall'aggancio di aria altlantica/mediterranea.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •