Pagina 1147 di 1367 PrimaPrima ... 14764710471097113711451146114711481149115711971247 ... UltimaUltima
Risultati da 11,461 a 11,470 di 13670
  1. #11461
    Bava di vento
    Data Registrazione
    19/02/18
    Località
    Orbetello (GR)
    Messaggi
    139
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ragazzi, tornando sulla terra, consideriamo solo GFS, ECMWF, UKMO e GEM, gli altri servono per farci fare due risate

    che cosa dovrebbero leggere i successivi aggiornamenti per garantire una persistenza e una maggiore incisività del freddo a latitudini mediterranee ?

    l'Alta Pressione colossale in formazione deve rompersi a medio termine e lo deve fare ovviamente per l'inserimento di un nucleo di vorticità dal Nord dell'Islanda, questo accade in ECMWF per esempio ma anche in UKMO, alla fine si nota in questo run

    le dinamiche antizonali sappiamo bene che sono favorevoli ad una traslazione maggiore delle masse d'aria fredda verso ovest, ma ci sono anche situazioni meno accentuate e non per forza così estreme, fermo restando che sappiamo bene che i massimi del gelo si esprimeranno oltralpe, non da noi, ma un conto è vedere la -15 sull'Italia centrale e un'altro una -3, ecco
    Prendiamo due scenari possibili (perturbazioni 1 e 2 del run di controllo di GEFS):
    Perturbazione 1: l'alta pressione in quota si isola tra l'Islanda e la Groenlandia. Conseguenza: la massa d'aria fredda segue il vento geostrofico e finisce in Atlantico.
    http://www.wetterzentrale.de/maps/GFSP01EU12_156_1.png

    Perturbazione 2: l'alta pressione in quota occupa, pur debole, buona parte del Nord Atlantico. Conseguenza: la massa d'aria fredda non può procedere verso ovest e rimane intrappolata in Europa.
    http://www.wetterzentrale.de/maps/GFSP02EU12_156_1.png
    Entrambe le perturbazioni hanno la loro probabilità di dare il risultato esatto, dato che i dati di input dei modelli soffrono di un errore assoluto e possono in linea di principio offrire tutte le evoluzioni date dalle perturbazioni GEFS. Ancora è troppo presto per sapere cosa accadrà, data anche la radicale differenza tra i due scenari proposti.

  2. #11462
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio
    Ho paura per reading,

  3. #11463
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio
    Ho paura per reading,
    Perché ?
    Basta evitare di guardare gfs che combina solo caos ed il problema è risolto


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  4. #11464
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Vasto
    Messaggi
    554
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Flamingo Visualizza Messaggio
    Prendiamo due scenari possibili (perturbazioni 1 e 2 del run di controllo di GEFS):
    Perturbazione 1: l'alta pressione in quota si isola tra l'Islanda e la Groenlandia. Conseguenza: la massa d'aria fredda segue il vento geostrofico e finisce in Atlantico.
    http://www.wetterzentrale.de/maps/GFSP01EU12_156_1.png

    Perturbazione 2: l'alta pressione in quota occupa, pur debole, buona parte del Nord Atlantico. Conseguenza: la massa d'aria fredda non può procedere verso ovest e rimane intrappolata in Europa.
    http://www.wetterzentrale.de/maps/GFSP02EU12_156_1.png
    Entrambe le perturbazioni hanno la loro probabilità di dare il risultato esatto, dato che i dati di input dei modelli soffrono di un errore assoluto e possono in linea di principio offrire tutte le evoluzioni date dalle perturbazioni GEFS. Ancora è troppo presto per sapere cosa accadrà, data anche la radicale differenza tra i due scenari proposti.
    Perfetto Ukmo al momento tende alla soluzione 2, Gem indeciso, Ecmwf00 pure per la 2.

  5. #11465
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    prima che parta ECMWF
    Differenze Gfs,Ukmo e Gem a 120ore






    e poi a 144ore


  6. #11466
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio


    comunque anche io temo l'uscita dell'europeo ma al momento è spalleggiato benissimo da UKMO/GEM

    speriamo abbiano dopato i calcolatori degli americani perchè GFS da subito non ha mai creduto a questa roba, poi magari ci prende eh, per carità


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #11467
    Vento forte L'avatar di dennis96
    Data Registrazione
    27/11/17
    Località
    san salvo (CH) 100m
    Età
    29
    Messaggi
    3,384
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Comunque tutta sta differenza tra ukmo e gfs nonci c'è.

  8. #11468
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Vasto
    Messaggi
    554
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio


    comunque anche io temo l'uscita dell'europeo ma al momento è spalleggiato benissimo da UKMO/GEM

    speriamo abbiano dopato i calcolatori degli americani perchè GFS da subito non ha mai creduto a questa roba, poi magari ci prende eh, per carità
    Proprio per questo io credo che reading tirerà fuori un gran run. Gfs davvero diverso rispetto a Ukmo Gem

  9. #11469
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Per avere un ECMWF quantomeno simile a GFS dovrebbe variare, di molto, la sua visione fra le 96h e le 120h. Ragion per cui dico che non avverrà mai un avvicinamento sensibile di ECMWF a GFS. Vedremo

  10. #11470
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    la differenza è tutta nella disposizione interna alle masse del vp che riflette il travaso che ci sarà a partire dal medio termine
    da lì poi si riflette sulla struttura del ponte

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •