Pagina 1272 di 1367 PrimaPrima ... 2727721172122212621270127112721273127412821322 ... UltimaUltima
Risultati da 12,711 a 12,720 di 13670
  1. #12711
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    dai che nei prossimi run est shifta di quei 3000 km

    ondata di secondo ordine...
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  2. #12712
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Non ho capito Alessandro...
    in rapporto al discorso del precedente post
    l'aggancio con l'aria artica avviene ma quando ormai i buoi sono scappati



  3. #12713
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    1929 o 1956? No perché il secondo pur freddissimo non è che abbia sepolto di neve proprio tutti. Il primo forse sì, soprattutto se spalmato su tre-quattro mesi, ma non ho approfondito gli effetti all'estremo sud. Anche l'85 non ha accontentato proprio tutti... 1891? Considerato che l'era contemporanea secondo la storiografia si fa iniziare con il congresso di Vienna del 1815.
    Il 1929 è un po' remoto, inoltre 3-4 mesi non è un range consono a parlare di episodio. Mi riferivo al 1956, e non mi riferivo a sepolture nevose ovunque, bensì al gelo diffusosi in ogni spigolo della penisola e a neve, con ogni probabilità, caduta in tutte le regioni.

    Avere sepolture nevose in tutta le penisola in uno stesso evento (diciamo 10-15 giorni) penso sia davvero impossibile.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  4. #12714
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,303
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Intanto nella fase di ingresso Domenica, arpa veneto scrive:

    domenica 25. Tempo variabile, con addensamenti nuvolosi più estesi fino alle ore centrali e schiarite sparse più frequenti in seguito.
    Precipitazioni. Specie in mattinata saranno possibili lievi fenomeni sparsi, a carattere nevoso pressochè ovunque seppur con accumuli in genere scarsi; la probabilità in tale fase sarà temporaneamente anche medio-alta (50-75%), nel resto della giornata sarà medio-bassa (25-50%).
    Temperature. In calo anche sensibile, con gelate estese ovunque nelle ore più fredde; valori minimi raggiunti alla sera; le massime andranno di poco sopra lo zero.

  5. #12715
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Nel febbraio 1956 nessuna stazione AM(allora erano di meno)chiuse il mese con anomalie inferiori a -3° sulla 71/00.Per capirci...a febbraio 2012 alcune stazioni dell'estremo sud hanno chiuso a -1,5° su tale media.
    il febbraio 1956 fu un mese prevalentemente centro-settentrionale per la direttrice di ingresso de nuclei freddi, ma comunque anche la Sicilia nord-orientale fu lambita da una -5°C a 850 hPa e nevicò in alcune località della costa tirrenica siciliana, diciamo che all'estremo Sud non fu eclatante ma fu comunque un mese invernale notevolissimo...

  6. #12716
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,423
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Nel febbraio 1956 nessuna stazione AM(allora erano di meno)chiuse il mese con anomalie inferiori a -3° sulla 71/00.Per capirci...a febbraio 2012 alcune stazioni dell'estremo sud hanno chiuso a -1,5° su tale media.
    ****
    Il 56' vissuto da un adolescente a Rimini:
    """
    Febbraio 1956-ricordi di adolescente-
    Quel 31.1.56 si chiuse con la bora e lapioggia, i 5 cm di neve della mattinata, si assottigliavano a vistad’occhio.
    La temperatura +3,5!!!
    Al mattino del 1° febbraio il NO violento e rabbioso esercitava in pieno la sua “vendetta”,turbinii di neve e temperatura a –1,2.
    Alla sera con –3 la neve avevaraggiunto gli 8 cm e sommati al residuo del giorno prima copriva ilsuolo con cm 10.
    Il giorno successivo neve tutto ilgiorno, min –3 mass. –1,2 Totale al suolo 18 cm.
    Fino al giorno 9 giornate fredde epoco nuvolose, le minime oscillavano dai –14 ai –3 e le massimeattorno allo zero.
    Il 10 febbraio iniziò a nevicare: cm10 (min. –2,8 e mass –1,2)

      1. cm 22 (min –6,2 e mass. –2,8)

    il 13.2 altri 15 cm (min –7,2 e mass–2,4)
    Cielo poco nuvoloso fino al 18.2 conminime da –14 a –4 e massime attorno ai –2.
    Il 18.2 altri 10 cm di neve
    Massimo spessore al suolo cm 50.-
    Dal 19 la temperatura iniziò arisalire, mantenendo medie giornaliere sotto lo zero fino al giorno24 compreso.
    Si ebbero solo sporadiche e lievinevicate.
    Il suolo rimase coperto di neve perl’intero mese.
    Media delle minime –5,9 medie dellemassime +1,-
    Media mensile –2,2
    -6,6 dalla media climatica difebbraio!!!!
    Un mese da sogno !

    """

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  7. #12717
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    il febbraio 1956 fu un mese prevalentemente centro-settentrionale per la direttrice di ingresso de nuclei freddi, ma comunque anche la Sicilia nord-orientale fu lambita da una -5°C a 850 hPa e nevicò in alcune località della costa tirrenica siciliana, diciamo che all'estremo Sud non fu eclatante ma fu comunque un mese invernale notevolissimo...
    Aspetta, la Sicilia fu sfiorata dalla -10° e avvolta quasi interamente dalla -8/-9, nevicò a Palermo e in tutta la regione. Io proprio al 1956 mi riferivo come episodio monstre in cui il freddo vero ha colpito ogni angolo dell'Italia.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  8. #12718
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,810
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    il febbraio 1956 fu un mese prevalentemente centro-settentrionale per la direttrice di ingresso de nuclei freddi, ma comunque anche la Sicilia nord-orientale fu lambita da una -5°C a 850 hPa e nevicò in alcune località della costa tirrenica siciliana, diciamo che all'estremo Sud non fu eclatante ma fu comunque un mese invernale notevolissimo...
    ahimé, ti sbagli

    ci fu almeno un evento con isoterme gelide per la Sicilia con neve sulle coste in luoghi insoliti

    Le medie sono sostanzialmente meno estreme di quanto si creda perché l'isola in alcuni momenti si ritrovò sotto momentanei richiami sciroccali miti (ma successe anche nel 1962/1963) seguiti dalla ritornante fredda libecciale a causa di minimi che si scavavano tra Mediterraneo occidentale e alto Tirreno..In questi casi, per forza di cose, come successe a fine gennaio 2005, entravano isoterme più miti (sulla -4/-5), ma risultò un mese nevosissimo sia per correnti da NE che per Libeccio freddo..Caddero decine e decine di centimetri sulle colline.. Ti posto le carte più fredde, ma il resto del mese fu un costante susseguirsi di neve dai quadranti occidentali e sud-occidentali... Le entrate furono spesso "alte", ma proprio per questo nevosissime per la Sicilia, per quanto si pensi che l'isola possa ricevere apporti nevosi solo da NE; infatti non è così..Il 2005 insegna
    Se questo non è "eclatante", cos'è lo è per un'isola prossima alla Tunisia?
    a.PNGb.PNG


  9. #12719
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Aspetta, la Sicilia fu sfiorata dalla -10° e avvolta quasi interamente dalla -8/-9, nevicò a Palermo e in tutta la regione. Io proprio al 1956 mi riferivo come episodio monstre in cui il freddo vero ha colpito ogni angolo dell'Italia.
    è vero
    perchè il 29 fu più orientale seppur più forte in quell'area
    nell'altro caso l'aria prima dilagò verso ovest e poi rientro prima dal rodano e poi anche dalla porta della bora
    quello che sarebbe accaduto in questo caso con un blocco più solido
    fu il più grosso colpo di c.. della storia meteo italiana perchè si evitò la ricomposizione dei flussi per un nulla sul più bello


  10. #12720
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Non scomodate il re per questa irruzione però Analisi modelli Inverno 2017-2018per quando la configurazione ci va vicinissima


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •