gens-21-1-180.png
media ens 180h
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Oltre le 96h è carta straccia
GFSSPREU12_96_1.png
ECMSPREU00_96_1.png
I modelli amplificano a 100+ h un errore che è già alto inizialmente. La seconda pulsazione andrà a nord e ad ovest, ma quanto a nord e quanto ad ovest è ancora tutto da decidere. GEM continuano a vedere una fase storica per il Nord Italia, ECMWF non fanno mai andare sopra gli 0° la PP, GFS e UKMO sembrano di un altro avviso.
condivido
tuttavia anche ukmo è di un'altra pasta termicamente
sarebbe una beffa per alcune regioni in quanto quel giro largo produrrebbe prefrontale sterile ma la massa essendo già nel breve più a sud non viene catapultata in oceano come in gfs con tutte le conseguenze del caso
![]()
Non ci vogliono dire che andrà preciso preciso al 1991 quando la goccia fredda una volta entrata in Italia creerà una depressione in Europa centrale e rientrerà in Italia del nord attraverso il Rodano (rodanata artico-continentale)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Scusate l'OT
Ragazzi da perfetto profano in materia.....
Il 27/12/1996 ci fu la nevicata più bella della mia vita.
Stavo quasi per compiere 8 anni.
I miei genitori mi svegliarono... fuori era tutto bianco.
Cadevano fazzoletti invece della neve. Durò in quella maniera fin quasi a sera.
Quel giorno ad occhio e croce cadderono 40 cm.
Questa è la carta di allora.
Volevo chiedere a chi ne sa di più, se questa che si appresta ad arrivare potrebbe regalarmi quella gioia.
Nel 1996 non credo si formò un minimo di bassa pressione.
Grazie![]()
È la sinottica più probabile rispetto a quella del 96, quando invece l’entrata fu più sud-orientale colpendo inizialmente soprattutto Balcani e centro-sud Italia. Stavolta sarà coinvolto nord Italia ma soprattutto Europa centrale un po’ come nel 91.
Se le correnti fredde frenano e si invorticano all’altezza della Francia è probabile una “ritornante fredda” da Rodano, Carcassonne, al massimo Baleari....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Segnalibri