Pagina 1294 di 1367 PrimaPrima ... 2947941194124412841292129312941295129613041344 ... UltimaUltima
Risultati da 12,931 a 12,940 di 13670
  1. #12931
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    a 144h 5° più freddo ecmwf di gfs

  2. #12932
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Extinguir Visualizza Messaggio
    Buonasera,
    sono nuovo in questo forum ma non nella meteo. Durante la famosa ondata del 2012 partecipavo ad un forum della concorrenza. Ho seguito e continuo a seguire con un pizzico di nervosismo questa colata continentale. Ora come allora le incertezze sono e restano molte, come d'altronde è normale che sia per il tipo di evento. Mi ricordo ai tempi che le visioni dei modelli prevedevano molto meno rispetto a quello che è effettivamente avvenuto, in particolare per la permanenza di quella bolla gelida e in termini di precipitazione. Tuttavia per noi adriatici si sono presentate dal 2012 più occasioni utili per la neve, ma per il mio territorio si sono rivelate sempre occasioni troppo sterili, o stitiche come direbbe qualcun altro.

    Per questa ondata, che ho seguito fin dal fanta, devo dire che il target è quasi sempre stato diretto a settentrione, con il nord Italia in una botte di ferro e il centro in un preoccupante limbo. Ci sono state emissioni che hanno visto coinvolto interamente anche il sud, ma la strada non è stata più battuta. Negli ultimi due giorni però, sia da parte di ECMWF (poco) che da parte di GFS (molto di più) c'è stato un gioco al rialzo sotto il profilo termico. In GFS addirittura c'è solo una -6. Per gli adriatici, nonostante si tratti di aria continentale, è importante partire da una base che sia di almeno -8 a 850hpa, altrimenti c'è rischio di ricevere acqua in pianura. Ecco, questo è l'aspetto che più mi preoccupa.

    In secondo luogo, in termini di precipitazioni, per il lato adriatico è fondamentale avere un minimo che si collochi tra Campania e Sicilia e trasli verso lo Ionio. Ancor meglio se invece è in risalita dalla Sicilia verso nord-est. L'effetto ASE non basta, non è bastato nel 2014 (30/12/2014-01/01/2015 ad esempio) e in altre occasioni minori occorse dal 2012 ad oggi, perché le precipitazioni sarebbero mal distribuite (zone col nulla, o neve coreografica, o altre aree maggiormente colpite). La direttrice ad oggi inoltre non è nemmeno favorevole per l'ASE: manca l'entrata netta da est; le termiche migliori ad oggi arriveranno dritte da nord lungo la costa.

    GFS è il peggiore di tutti, ma è anche vero che sta facendo molta difficoltà a inquadrare la situazione. GEM è bello, ma che io sappia ai tempi esasperava la profondità dei minimi, non so oggi. ECMWF è stato più o meno costante e vorrei che la sua visione rimanesse tale.

    Bisogna essere ottimisti, anche se la discussione in questo thread porta spesso a pessimismo e depressione. Nel breve per noi adriatici sarebbe un'occasione d'oro mancata se non entrano termiche giuste e non si attiva una ciclogenesi mediterranea (è successo altre volte che non si attivasse). Al Nord il gelo è assicurato, ma per le precipitazioni importanti si attendono con un'entrata atlantica bassa che non spanci troppo o richiami eccessiva aria calda.
    Quello che dici è vero, ma vale solo per la zona da pescara a macerata, esempio? 10 febbraio 2012, sopra i 60 cm tutta questa zona, io in particolare fui davvero fortunato, 103 cm in 26 ore, cose mai vista (tranne nel 29), ma questo è il forum nazionale, quindi chiudo OT, e piuttosto domando, si può aprire uno snowcasting in nazionale? Ormai credo che si possa fare.

  3. #12933
    Vento forte L'avatar di dennis96
    Data Registrazione
    27/11/17
    Località
    san salvo (CH) 100m
    Età
    29
    Messaggi
    3,384
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da ecometeo Visualizza Messaggio
    Marcfhe3 e Abruzzo sotto neve da 48 a 120 ore!!!
    cosa volere di più?

  4. #12934
    Bava di vento L'avatar di Mitico85M3V
    Data Registrazione
    20/01/13
    Località
    Mossa (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    104
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Alle 144 tiene ancora al Nord




    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  5. #12935
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Mi sono cadute le ... aprendo ECMWF12z

    Inviato dal mio HUAWEI CAN-L01 utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #12936
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,422
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Mi sono cadute le ... aprendo ECMWF12z

    Inviato dal mio HUAWEI CAN-L01 utilizzando Tapatalk
    cioe?

  7. #12937
    Bava di vento
    Data Registrazione
    23/02/18
    Località
    Ascoli Piceno (AP)
    Messaggi
    112
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio
    Quello che dici è vero, ma vale solo per la zona da pescara a macerata, esempio? 10 febbraio 2012, sopra i 60 cm tutta questa zona, io in particolare fui davvero fortunato, 103 cm in 26 ore, cose mai vista (tranne nel 29), ma questo è il forum nazionale, quindi chiudo OT, e piuttosto domando, si può aprire uno snowcasting in nazionale? Ormai credo che si possa fare.
    Sì, come ho detto a un altro utente il discorso è riferito al medio adriatico, ho sbagliato io a non specificare quale parte dell'adriatico, ci sta mi piacerebbe un thread in stanze locali su marche e baruzzo, ma ho trovato solo topic aperti sulla toscana

  8. #12938
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    dalle 120h decisamente migliorabile
    comunque ottime conferme del breve

  9. #12939
    Vento moderato L'avatar di ecometeo
    Data Registrazione
    24/11/05
    Località
    Civitanova Marche (MC)
    Età
    74
    Messaggi
    1,030
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    ECMWF sulla stessa strada delle NAVGEM e vedrete che ci sarà posto anche per la rodanata, visto che a E della Spagna regge l'hp!
    Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!

  10. #12940
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Uno sano di mente dovrebbe prendere e aprire i modelli domenica mattina, se gli va bene...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •