me lo ricordo me lo ricordo, ma l'anno scorso fu mooolto particolare.
Concordo che, se confrontato con l'anno scorso, una prima decade di marzo dinamica e 3° sopra media non è da buttare, però resta il fatto che sarebbe meglio un periodo quanto meno in media...anche perché su tutto l'appennino rischia di fare delle notevoli lavate che secondo me, oltre a far correre dei rischi a livello idrogeologico, rischieranno di intaccare pesantemente la discreta riserva idrica che si è creata con tutta la neve caduta sopra i 1000/1300 mt.
Per le alpi forse la situazione è migliore..
Insomma con gfs non ci siamo non da precipitazione al nord ovest del po, solo ecmwf da speranze e forse ukmo, sempre guardando gfs le precipitazioni buone arriverebbero a colonna andata, forse questa carta darebbe neve sugli 800 mt.., sempre se lo scirocco non abbia spazzato via ogni freddo nelle valli.
![]()
Direi che con gli aggiornamenti mattutini, in particolare UKMO ma anche ecmwf, il nord vedrà una gran bella nevicata a partire dai settori occidentali in estensione a quelli orientali, a partire da Giovedì e che probabilmente durerà dutta la notte su venerdi ( parte orientale padana).
Ukmo oltretutto non vede neanche il passaggio a valori positivi ad 850 hpa fino alle 120 h causa un allungamento del nucleo gelido balcanico durante il suo riaggancio a ovest.
Segnalibri