Pagina 1356 di 1367 PrimaPrima ... 356856125613061346135413551356135713581366 ... UltimaUltima
Risultati da 13,551 a 13,560 di 13670
  1. #13551
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,017
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Io non sono un "settentrionale", anche se capisco che vista dalla Sicilia si comprende poco la differenza. Siamo un po' "barzotti", né carne né pesce.
    Io in tempi non sospetti, comunque, tifavo per voi, eh
    Tifavo per una bella rodanata e ho citato la Toscana...
    Ahimè, succede lo stesso all'incontrario! qualcuno parla di sud, a volte, senza pensare che ci sono zone alla latitudine della Tunisia

  2. #13552
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,324
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    occhio al 3 perchè se non ho visto male ci potrebbe essere uno sbufffetto da est a interagire con la perturbazione in arrivo che sarebbe una volta tanto rapida e senza prefrontale
    Quello che vede UKMO...

  3. #13553
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Io in tempi non sospetti, comunque, tifavo per voi, eh
    Tifavo per una bella rodanata e ho citato la Toscana...
    Ahimè, succede lo stesso all'incontrario! qualcuno parla di sud, a volte, senza pensare che ci sono zone alla latitudine della Tunisia
    Questa è una zona che fa a cazzotti con la neve. Un po' chiappa quando va bene a sud e un po' quando va bene a nord, ma spesso va male in entrambi i casi. Alla fine si prende sempre fiocchi ventati senza accumulo o con accumuli risibili, almeno in pianura. Salvo alchimie disegnate col compasso e righello.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #13554
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,324
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Quello che vede UKMO...
    Eccolo...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #13555
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Io non sono un "settentrionale", anche se capisco che vista dalla Sicilia si comprende poco la differenza. Siamo un po' "barzotti", né carne né pesce.
    Certo, però la tua zona va molto più d'accordo climaticamente con la mia ad esempio che ne con il centro-sud vero e proprio (o almeno negli anni ho notato che la neve in alta Toscana spesso avviene quando nevica anche qua)

    Giovedì secondo me potrebbe essere un'altra situazione in cui oltre all'Emilia potrebbe essere ben colpita anche larga parte della Toscana
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #13556
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,017
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Questa è una zona che fa a cazzotti con la neve. Un po' chiappa quando va bene a sud e un po' quando va bene a nord, ma spesso va male in entrambi i casi. Alla fine si prende sempre fiocchi ventati senza accumulo o con accumuli risibili, almeno in pianura. Salvo alchimie disegnate col compasso e righello.
    Insomma, non sarebbe il luogo adatto a me: relativamente freddo e non molto nevoso
    E io odio il freddo in modo bestiale (inizia il mio decadimento fisico già a +5), ma amo la neve

  7. #13557
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Sembrerò folle, ma mi fa ancora inca**are vedere questo aggancio qua, potevamo davvero vivere un evento record, non che questo ancora in corso non lo sia già stato in certe zone, per carità...

  8. #13558
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    40
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Domanda per i più esperti di fenomeni simili.

    Nelle previsioni locali si fa un gran vociare del possibile (probabile?) gelicidio di giovedì nel momento in cui il fronte caldo in risalita da SW riuscirà a vincere la resistenza della colonna fredda, nell'intervallo tra la neve precedente e la pioggia successiva.

    Ora, secondo voi quante possibilità ci sono di vedere questo fenomeno del tutto anomalo per noi nella non esattamente ristretta area tra alto lazio, umbria occidentale e bassa toscana?
    Quanto potrebbe essere dannoso?

    Grazie a chi vorrà rispondere
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  9. #13559
    Vento forte
    Data Registrazione
    01/12/17
    Località
    Milano e vigolo
    Messaggi
    3,501
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    gfs gia più freddo a sole 18 ore...

  10. #13560
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da TirrenoLow Visualizza Messaggio
    Domanda per i più esperti di fenomeni simili.

    Nelle previsioni locali si fa un gran vociare del possibile (probabile?) gelicidio di giovedì nel momento in cui il fronte caldo in risalita da SW riuscirà a vincere la resistenza della colonna fredda, nell'intervallo tra la neve precedente e la pioggia successiva.

    Ora, secondo voi quante possibilità ci sono di vedere questo fenomeno del tutto anomalo per noi nella non esattamente ristretta area tra alto lazio, umbria occidentale e bassa toscana?
    Quanto potrebbe essere dannoso?

    Grazie a chi vorrà rispondere
    Probabilità: se avete dei monti che vi schermino qualche ora dal richiamo caldo al suolo (in quella direzione), ovvero se al suolo i venti provengono da aree ancora fredde mentre sovrascorre aria mite. Non ho idea della geografia locale della tua zona, per cui questo devi valutarlo tu: bisogna soprattutto capire i venti al suolo quali saranno, e ovviamente partire sottozero.
    Per i danni: semplicemente un disastro, anche da freddofilo non te lo auguro. Grip nullo perché si forma proprio una lastra di ghiaccio, e rischio di forti danni a piante, linee elettriche aeree ecc.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •