Con la fredda giornata di ieri,dicembre viaggia a Grazzanise a -0,7° sulla 81/10.
Dopo Natale i modelli sono sfavorevoli ma dovrebbe chiudere leggermente sotto ed essere il dicembre più freddo dal 2010.
Purtroppo la stazione di cui prendo riferimento, ovvero Trieste Osmer, è attiva dal 1994 per cui non si riescono a fare confronti con la stessa stazione nel passato. Però c'è un'altra stazione nelle vicinanze anche se più lontana dal mare quindi ne risente di meno, e solitamente è un po' più fredda. Per questa c'è la media '71-00' ed è 1.3° più fredda sulla media annuale rispetto Trieste Osmer
Riepilogo della seconda decade di dicembre 2017 ad Udine:
- Media minime -0.1°C, perfettamente in linea con la media 1991/2016, estremi -6.4°C/7.3°C, 14° posto su 27 tra le più calde, cinque valori negativi (di cui uno sotto i -5°C) e uno sopra i cinque gradi.
- Media medie 4.7°C, +0.6°C dalla media, estremi -0.2°C/11.1°C (nuovo record, battuti i 9.7°C del 20/12/1997), dodicesimo posto tra le più calde, cinque valori sotto i 5°C (di cui uno negativo) e uno sopra i dieci.
- Media massime 9.7°C, +0.9°C dalla media, estremi 5.9°C/14.6°C, decimo posto tra le più calde, tre valori sopra i dieci gradi.
- Escursione termica giornaliera media 9.8°C, +0.8°C dalla media, estremi 4.4°C/12.9°C, undicesimo posto tra le più alte.
- Media ad 850 hPa -1.2°C, -1.4°C dalla media, estremi -6.5°C/6.4°C, undicesimo posto su 37 tra le più fredde, tredici valori negativi (di cui quattro sotto i -5°C) e un paio sopra i 5°C.
- Quota media ZT 1241 metri, -422 dalla media, estremi 537/2286 metri, nono posto tra le più basse, sette valori sotto i mille metri e un paio sopra i duemila.
- Caduti 86.9 mm in sei giorni.
- Radiazione solare media 4176 KJ/mq, +247 dalla media, estremi 278/7151 kJ/mq, 14° posto su 27 tra le più alte.
- Pressione media 1003.9 hPa, -3.6 hPa dalla media 1993/2016, estremi 987.7/1022.1 hPa, nono posto su 25 tra le più basse.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
A Ferrara la 2° decade di Dicembre ha chiuso a +0.8 dalla 1971-00.
Ad oggi, 22 Dicembre, il mese viaggia a -0,35 dalla 1971-00 finale. Peccato davvero x la scaldata che arriverà dopo Natale e che ci porterà indubbiamente a chiudere seppur di poco sopra media.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Qui il mese chiuderà sotto la 81/10,bisogna vedere di quanto.Per ora è a -0,8° ma limerà,dovrebbe fare -0,4°. Nonostante ciò sarà il più freddo dal 2010 almeno,che chiuse a -0,3°(al sud nel complesso andò meno bene che al nord).
L'anno scorso dicembre ha chiuso in perfetta media 81/10 qui.
Qui siamo attorno a -1,0°C dalla progressiva (riferimento 1995-2016 della mia stazione). Al momento siamo lì con il dicembre 2012.
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Luca Bargagna
Qui siamo a +1.4°C sulla 61-90 (+1.0°C sulla 71-00 e +0.8°C sulla 81-10)
Se il garbino dovesse darci una mano non escluderei che finisca sul podio dei dicembre più caldi degli ultimi 10 anni (la mia serie è 2008-2017)
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
-2.7 - 6 in questo dicembre a torino caselle
media dicembre 71/00 -1,6 7,6
mese stupendo per il piemonte accontentati tutti o quasi dalle montagne alle pianure![]()
Segnalibri