Riassunto dell'ultima parte di dicembre ad Udine:



  • Media minime -1.1°C, -0.8°C dalla media 1991/2016, estremi -5.6°C/5.6°C, dodicesimo posto su 27 tra le più fredde, otto valori negativi (di cui uno sotto i -5°C) e uno sopra i cinque gradi.
  • Media medie 3.6°C, -0.1°C dalla media, estremi 0.6°C/8.6°C, dodicesimo posto tra le più fredde, tre valori sopra i cinque gradi.
  • Media massime 8.7°C, +0.6°C dalla media, estremi 6.1°C/11.9°C, decimo posto tra le più calde, tre valori sopra i dieci gradi.
  • Escursione termica giornaliera media 9.8°C, +1.4°C dalla media, estremi 3.5°C/14.5°C, sesto posto tra le più alte.
  • Radiazione solare media 3915 kJ/mq, perfettamente in media, estremi 681/6760 KJ/mq, 14° posto tra le più alte.
  • Caduti 46 mm in tre giorni.
  • Pressione media 1007.6 hPa, +1.3 hPa dalla media 1993/2016, estremi 981.8/1023.1 hPa, undicesimo posto su 25 tra le più alte.
  • Media ad 850 hPa 1.7°C, +1.9°C dalla media 1991/2016, estremi -4.5°C/9.6°C, nono posto su 37 tra le più calde, sette valori negativi e quattro sopra i cinque gradi.
  • Quota media ZT 1959 metri, +371 dalla media, estremi 747 / 3308 metri, nono posto tra le più alte, otto valori sotto i 1500 metri (di cui quattro sotto i mille) e dieci sopra i duemila (di cui cinque sopra i tremila).



Riepilogo mensile:



  • Media minime -1.2°C, -1.5°C dalla media 1991/2016, estremi -6.4°C/7.3°C, sesto posto su 27 tra i più freddi, 21 valori negativi (di cui tre sotto i -5°C) e due sopra i cinque gradi.
  • Media medie 3.6°C, -0.9°C dalla media, estremi -0.9°C/11.1°C, ottavo posto tra i più freddi, due valori negativi e nove sopra i cinque gradi (di cui uno sopra i dieci).
  • Media massime 8.7°C, -0.3°C dalla media, estremi 3.8°C/14.6°C, tredicesimo posto tra i più freddi, un valore sotto i cinque gradi e sette sopra i dieci.
  • Escursione termica giornaliera media 10°C, +1.4°C dalla media, estremi 3.5°C/15.1°C, sesto posto tra le più alte.
  • Radiazione solare media 4283 KJ/mq, +285 KJ/mq dalla media, estremi 278/7309 KJ/mq, settimo posto tra le più alte.
  • Caduti 168 mm, +55.8 mm (+49.7%) dalla media, ottavo posto tra i più piovosi; 12 giorni di pioggia, +5 dalla media, secondo posto tra i valori più alti insieme al 2009.
  • Pressione media 1007.3 hPa, +0.4 hPa dalla media 1993/2016, estremi 981.8/1023.1 hPa, decimo posto su 25 tra le più alte.
  • Media ad 850 hPa -0.2°C, -0.8°C dalla media, estremi -6.5°C/9.6°C, dodicesimo posto su 37 tra i più freddi, 32 valori negativi (di cui cinque sotto i -5°C) e otto sopra i cinque gradi.
  • Quota media ZT 1532 metri, -158 dalla media, estremi 537/3308 metri, tredicesimo posto su 37 tra le più basse, 34 valori sotto i 1500 metri (di cui venti sotto i mille) e sedici sopra i duemila (di cui cinque sopra i tremila).



Ora qualche grafico, iniziando dalle frequenze dei valori delle medie:



Mese discretamente freddo, come anche il 2016; dicembre si è scaldato di mezzo grado dagli anni '90 soprattutto nello scorso decennio, sono diminuite leggermente le giornate con media negativa.
Ora metto i grafici per le massime:



Il mese è a metà classifica, ma soprattutto le massime in doppia cifra sono state poche in confronto alla media del periodo; infatti la media mensile è salita di quasi due gradi rispetto agli anni '90, le max in doppia cifra sono raddoppiate a partire dallo scorso decennio, l'anno scorso poi è stato da record soprattutto attorno Natale.
Ora ad 850 hPa:



La media è tornata negativa dopo cinque anni, questo dicembre è stato molto diverso dai quattro precedenti (caldi/bollenti, il biennio 2015/16 è stato da record); la media mensile è salita parecchio in questo decennio (+2.1°C rispetto allo scorso e un grado rispetto agli anni '80).
Ecco lo ZT:



Anche in questo caso siamo tornati indietro di cinque anni; nulla di stratosferico, ma gli ultimi quattro dicembri erano stati irriconoscibili e avevano avuto medie da ottobre (come l'incredibile 2015) o novembre (circa).
Infine la pioggia:



Incredibile ma vero, le ultime precipitazioni a dicembre risalivano al 2014 in quanto nei due anni successivi non ci fu manco l'ombra; la media decennale è passata da 100.6 (7 gg piovosi) a 155.7 (9) agli attuali 74.8 (5).