Salve volevo sapere la nevosità in cm e in giorni al suolo di quegli stati europei molto esposti alle correnti atlantiche e alla corrente del golfo, in special modo UK, Irlanda, Francia, Belgio, Olanda per poterli confrontare con quelli della PP. Si parla ovviamente di pianura o quote collinari non alte (per intenderci va bene l'altitudine di Bergamo non quella di Cuneo). questi peasi dovrebbero avere più giorni di precipitazioni nevose ma meno quantità e minor capacità di tenuta di neve al suolo. Grazie saluti
Sono zone in realtà molto più diverse di quanto si pensi. Passi da regioni che hanno temperature invernali quasi mediterranee e nevosità tipo la Puglia Meridionale, come l'Irlanda Sud-Occidentale, la Cornovaglia e la Bretagna; a zone come le Highlands Scozzesi o l'Olanda dove hanno inventato alcuni sport invernali (hockey e curling in Scozia, pattinaggio nei Paesi Bassi) e dove la neve è praticamente di casa.
Lascio però il campo ai più esperti![]()
Il Curling nasce a Edimburgo, precisamente al Duddingstone Lake (ai piedi dell'Arthur Seat), che un tempo gelava molto frequentemente. Se penso al clima attuale non ci credo :D
Sent from my ASUS_Z00AD using Tapatalk
Sulle highlands scozzesi non ho dubbi che siano fredde e abbastanza nevose dato anche la laritudine e l altitudine. L olanda non riesco proprio a capire se sia più o meno nevosa, se uno guarda le temperature sono simili alla PP di inverno più giorni con precipitazioni nevose ma scarse e molti giorni di pioggia. Non riesco proprio a farmi una idea. Il pattinaggio probabilmente l hanno inventato durante la piccola era glaciale ahab
Ci sciano, fai un po' te![]()
La latitudine è circa quella di Oslo comunque...
EDIT: Glencoe infatti scende a 360m, certo non è la Finlandia, ma si difende bene per un comprensorio sciistico permanente (anche se oggi è un disastro, ma non è che con le sciroccate le quote medie di Prealpi o Tatra stiano tanto meglio):
Ski resort Glencoe Mountain - Skiing Glencoe Mountain
I Paesi Bassi hanno medie "padane", ma con tempo più variabile, a tratti perturbato, a tratti con sbalzi termici marcati (pur non paragonabili a quelli "americani"). Se è vero che in una settimana di zonalità atlantica possono segnare medie (giornaliere) tipo Roma o Napoli; in caso di antizonalità e aria russo-siberiana sono capaci di farti -8°C di massima, col sole e senza neve al suolo.
Certo che i pattini da ghiaccio li hanno inventati nella PEG (come in Scozia curling e hockey). Ma nella PEG anche a Padova si girava in slitta d'invernonon è un nome messo a caso. Comunque in un inverno normale, anche contemporaneo, una pattinata al naturale su alcuni canali e laghetti in Olanda la puoi sempre fare, nei giorni più freddi.
EDIT: sì è vero la media degli accumuli nevosi è relativamente bassina, ma la frequenza e la durata al suolo possono essere elevate.
Ultima modifica di FilTur; 05/12/2017 alle 21:44
Su un sito World weather ho provato a prendere le nevosità dal 2009 a oggi e questi sono i risultati (consultate l allegato). Non so però se la mia fonte sia attendebile e se abbia fatto le operazioni nel modo giusto. Ad esempio ho provato a prendere località di montagna e mi dà dei valori sballati. Non riesco se nell'average snow considera i cm totali o lo spessore medio.
A vedere così non sembrano così sballati... almeno, per le zone atlantiche mi sembra coerente
Una nostra amica è bretone e dice che in vita sua non ha mai visto una nevicata "vera": dalle sue parti piove forte, gira in neve, magari fa 1-2cm, e poi ripiove sopra subito dopo: gli accumuli sostanzialmente non esistono. O se esistono hanno vita breve (dice un giorno al massimo..)
Lou soulei nais per tuchi
Credo che per Edimburgo ci siamo piú o meno. Dipende ovviamente dalla zona, non credo siano accumuli riferiti al centro ad esempio, credo piú zona aeroporto
Segnalibri