
 Originariamente Scritto da 
Perlecano
					 
				 
				sì quella fiammata al Sud deteneva fino ad alcuni anni fa addirittura record assoluti (dell'intero anno, battendo quindi i record di luglio e di agosto di annate diverse!), poi per me omogeneizzando certi valori sarebbero scesi, ma sarebbero diventati da "eclatantissimi" e "eclatanti", quindi capirai che ridimensionamento... 

 quel settembre chiuse a +1,6 °C a livello nazionale sulla 1981-2010, esattamente come il settembre 2018, ma i due sono stati diversissimi: quello del 1946 fu essenzialmente sud-centrico a livello di caldo (con un gradiente latitudinale di quelli molto tosti), quello del 2018 è stato equilibrato tra i vari settori italiani, la terza decade fu diciamo "ovest-centrica" perchè qui si risentì meno della corposa e improvvisa colata fredda che ricordiamo. Altra differenza è stata nei picchi violenti dovuti probabilmente a onde mobili e incattivite, con cunei orientalizzati, nel 1946 (per me fu una specie di giugno-luglio 2007 spostato nell'autunno meteorologico, in soldoni), mentre il 2018 ha avuto una anomalia di medio grado, abbastanza uniforme sul territorio italiano, costante per quasi tutto il mese di settembre.
Piccola curiosità, vado OT ma del resto lo siamo già: dal 1900 ad oggi il mese di settembre ha ben cinque esponenti della sua "top ten del caldo" italiana che stanno nella prima parte del secolo scorso. Notevolissimi in particolare gli anni '40, che contano ben 4 "settembri" su 10 nella top ten "assoluta". Ecco in Italia dieci mesi di settembre più caldi dal 1900 ad oggi in ordine cronologico, con la posizione in classifica scritta a fianco tra parentesi: 1932 (3°), 1942 (7°), 1943 (4°), 1946 (5°), 1949 (10°), 1961 (8°), 1982 (8°), 1987 (1°), 2011 (2°), 2018 (5°).
Segnalibri