Qui siamo sorprendentemente solo 2,5 gradi sopra media, sarà perché non abbiamo ancora visto com'è il sole nel 2018...
Media degli estremi 2/ 5,9
Dopo aver resistito eroicamente per giorni, tra ieri sera e le prime ore di stanotte ho registrato l'impennata record di gennaio per la mia stazione: da + 9° a oltre 16° nel giro di mezzora, sotto i colpi di uno scirocchino mascherato da falso grecale. Poi per fortuna, poco prima delle 2, ci ha pensato un temporale "primaverile" a rimettere in sesto le cose e sono tornato a + 8°.
Mese poco oltre i 35 mm: nulla in confronto a quello venuto giu' da TO-CN-AT-BI verso Ovest! T Anomala sempre inchiodata a +11 C, col risultato che stanotte ha fatto un bel TS quasi estivo!
Questo pomeriggio guardavo bei CB verso i Monti Bergamaschi e quasi speravo nel Sole per vedere TS di Calore come da Mag in poi. Poi mi sono svegliato ........Acc...siamo a Gennaio! Chiaramente Gen anomalo ma qui paradossalmente piu' mosso dell'HP perenne dell'anno scorso seppur freddo.
No veramente è il contrario: a gennaio normalmente fa freddo se c'è alta pressione, fa "caldo" (al di là della pesante anomalia delle ultime 48h, eccezionale quanto casuale nelle dinamiche) se invece si "muove" molto. Quindi non è un paradosso, ma è proprio normale che sia così in pianura. Sulle Alpi è già diverso, possono anche invertirsi i ruoli - ma non sempre, anzi nemmeno così spesso a gennaio!
La prima decade a Grazzanise dovrebbe chiudere sul filo dei +4° sulla 81/10
Sopra tale soglia,solo due decadi nella storia della stazione:questa e quella del 2001.
La prima decade ha chiuso ad oltre +3° su tale media in vari casi: 1996-2003(se ne parla poco ma fu immondo quel mese al sud nella prima metà!)-2004-2007-2008-2014-2016.
Nel 1994,fu da incubo la seconda di gennaio,con un +4,2° sulla 81/10.
Negli anni 70',a steccare era spesso proprio la seconda di gennaio(1974,1977,1978 soprattutto) ma non tanto la prima.
Curioso il fatto che qui il pur caldissimo gennaio 2007 non sia il più caldo del dopoguerra,essendo secondo dietro il re della mitezza,il gennaio 2001.Gennaio 2008 cm tallona da vicino il secondo classificato,poco dopo gennaio 2014,a seguire gennaio 1994 e poi gennaio 1996.
Tra i tanto deprecati anni 70' nessun gennaio è veramente fuori scala per la mitezza.Il più mite è gennaio 1978,di un pelo su gennaio 1974 e gennaio 1977.
A Ferrara Gennaio 2014 è il primo classificato assoluto.
Sempre a Ferrara, questa prima decade di Gennaio chiude con medie di 4.1/10.0°C, ovvero a +5,1°C dalla media decadale 1971-00.
In pratica, per quanto possa fare freddo da metà mese in avanti, significa chiudere il mese sopra media in modo già quasi certo...che bellezza.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri