Qui a Crodo T media di 3,8 gradi.
Soleggiamento scarsissimo, io ho registrato solo 5 giorni con la dicitura "sereno".
Il resto è da Novembre: caduti 175 mm e 1,5 cm di neve, accompagnati da pioggia sia prima sia dopo.
Media estremi termici +1,4/+6,5.
Direi che come Novembre non è male, anche se sarebbe sotto la media nivometrica anche di Novembre (5 cm).
ci sono basi concrete per chiudere questo gennaio tra i primi 3 di sempre (in realtà come faceva notare Fede ci sono le basi per batterli tutti). un bel gennaio anche questo![]()
Si vis pacem, para bellum.
Con ieri,Grazzanise si attesta a +2,1° sulla 81/10.Guardando i modelli e soppressa la sfreddatina che era attesa per domani,l'anomalia finale del mese dovrebbe rimanere più o meno questa o aumentare leggermente. Nel qual caso,una piazza fra le prime 5 è scontata ma si può fare di meglio,considerato che dietro i due giganti del caldo 2001 e 2007,i mesi di gennaio 2014-2008-1996-1994-1997 sono praticamente attaccati.
Confermo ancora che al momento il mese localmente è il più caldo dietro solo il 2007, mentre altrove e in montagna ci sono scambi di posizione anche con 2014 e 2015 oppure persino meno caldo.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
X Ferrara dopo i primi 20 giorni siamo a 3.3/9.6°C di media ovvero a +3.95 sulla media 1971-00, dunque ancora al di sopra seppur di pochissimo ormai rispetto al 2014 (+3.9) e al 2007 (+3.5).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Adesso la mia stazione di riferimento la cui serie inizia nel 2014 è leggermente sopra al gennaio 2015 come temperature medie che è il più caldo, si viaggia a +2.0° dalla 81-10. Come temperature massime è leggermente maggiore di 2014 e 2016, mentre il 2015 era stato sopra di essi. Sulle temperature minime invece si nota ancora come questo gennaio sia decisamente strano ben davanti a tutti i mesi citati. La pluviometria ha raggiunto la norma, ma la media nivometrica delle basse quote è deficitaria (al contrario di dicembre). In effetti non ha nevicato questo mese tranne la coreografia di oggi. Discorso diverso in montagna, come ampiamente detto.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Riepilogo della seconda decade di gennaio ad Udine:
- Media minime 0.4°C, +0.6°C dalla media 1992/2017, estremi -3.4°C/3.9°C, undicesimo posto su 27 tra le più calde, quattro valori negativi.
- Media medie 5°C, +1.1°C dalla media, estremi 2.6°C/7°C, nono posto tra le più calde insieme al 2004, cinque valori sopra i cinque gradi.
- Media massime 9.8°C, +1.5°C dalla media, estremi 5°C/12.9°C, quinto posto tra le più calde insieme al 1994, quattro valori sopra i dieci gradi.
- Escursione termica giornaliera media 9.4°C, +0.8°C dalla media, estremi 3.6°C/12.6°C, undicesimo posto tra le più alte.
- Radiazione solare media 6187 KJ/mq, +1526 dalla media, estremi 1353/7947 KJ/mq, terzo posto tra le più alte.
- Pressione media 1004 hPa, -3.6 hPa dalla media 1994/2017, estremi 992.3/1011.8 hPa, quinto posto su 25 tra le più basse.
- Non ci sono state precipitazioni.
- Media ad 850 hPa -1.4°C, -1.1°C dalla media 1991/2017, estremi -4.7°C/1.6°C, quindicesimo posto su 37 tra le più fredde, sedici valori negativi.
- Quota media ZT 1213 metri, -387 dalla media, estremi 694/1807 metri, decimo posto tra le più basse, cinque valori sotto i mille metri e un paio sopra i 1500.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Mah, lo avrei detto (ed è stato in effetto detto) del 2001, 2007 o 2014. Questo gennaio, per quanto molto anomalo, ha una genesi molto diversa: prima l'affondo delle correnti fredde troppo ad ovest, poi correnti fredde che però "sbattono" contro le Alpi col risultato di grandi nevicate da stau o da sfondamento - per dire, negli anni '90 s'è visto molto di peggio, con Alpi a secco o pioggia a 1500m con correnti da NW o N - mentre a sud dello sbarramento alpino föhn e pseudo-föhn. Freddo quindi presente, ma in altri luoghi "vicini" (su scala continentale).
Piuttosto sarà da considerare se dopo il 2020-2025 avremo finalmente il cambio di segno dell'AMO e magari anche (stabilmente) della PDO - che però, al contrario di quanto si dice nell'altra discussione, non vogliono dire anni più caldi sugli USA - e quindi una diminuzione delle anomalie positive ed un aumento di quelle negative, pur sempre in un contesto di GW (insomma non torneranno gli anni '60 e nemmeno la PEG).
P.S. Comunque su Alpi e Prealpi Orientali meglio il 2018 che il 2014 e il 2001 a quote medio-basse, anche versante nord-alpino, poi qualcuno magari mi confermerà o smentirà. Siamo più vicini al 2009 direi (rispetto a questo, in pianura è mancato il freddo tra fine dicembre e metà gennaio...)
Ultima modifica di FilTur; 23/01/2018 alle 14:38
Segnalibri