Citazione Originariamente Scritto da Maximovich Visualizza Messaggio
Si, a parte che io leggo da almeno 5 o 6 anni, che l'AMO s'attenderebbe inversa; ma non succede mai e gia' qui mi sorgono dei dubbi in proposito del surplus d'accumulo. MA quando poi se sono come corretto che sia in gioco diversi fattori, uno o due devono essere preponderanti sugli altri, o sbaglio ? Ed ora, infine , quando ricederenno il minimo dal sole ricevuto in questi anni che mi pare siano gia' piu' d'un lustro, almeno un leggero calo...
visto le sst mediterranee ? C'è l'adriatico in gran caldo e il medio basso tirreno e siamo solo al 3 di giugno..
si , in effetti il Mediterraneo e' piu caldo , non dimentichiamo il caldissimo Aprile 2018 , e maggio anche sopra media ,

nel 2003 invece tra aprile e maggio il Mediterraneo era piu freddo eppure quella e' stata l estate in assoluto piu calda .

La stagione che nei prossimi anni risentira' maggiormente della bassa attivita Solare e' l inverno ( dati e correlazioni ) , cui effetti sulle dinamiche atmosferiche in parte sono iniziate gia' dal 2008/2009 , con eccezionali ondate gelide e nevose in molte zone del nord Emisfero .