Risultati da 1 a 10 di 32

Discussione: 2014/15 vs. 2016/17

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    06/11/16
    Località
    Palmi (RC), Motril
    Età
    43
    Messaggi
    152
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 2014/15 vs. 2016/17

    Entrambi gli inverni sono stati molto vicini alla media termica ed entrambi con mesi freschi, anzi il gennaio 2017 è stato freddo:il 2015 ha chiuso con:
    dicembre 2014: 18,6/12,2°C (+1,0/+0,6°C); media: 15,4°C (+0,8°C)
    gennaio 2015: 16,1/9,9°C (0,0/+0,2°C); media: 13,0°C (+0,1°C)
    febbraio 2015: 13,4/8,8°C (-2,7/-0,6°C); media: 11,1°C (-1,5°C)
    l'inverno 2014/2015 è stato caratterizzato da temperature pressocchè in media (-0,2°C), ma tutto grazie al mese di febbraio 2015 che ha avuto le temperature massime più basse dal 1999 insieme al 2003, e addirittura un decimo inferiori rispetto al gennaio 2017. Però a differenza di febbraio 2003 o gennaio 2017, febbraio 2015 ha avuto minime nettamente più alte, ma comunque sottomedia. Per il resto gennaio normale, dicembre un pò caldo. Da notare l'ondata di caldo di inizio dicembre (+28,8°C da me, ma fino a +30,4°C in zona), l'ondata di freddo di fine dicembre con la nevicata che qui mancava dal 31/01/1999 con record di freddo a dicembre (+0,8°C), ma soprattutto la nevicata più intensa di sempre del 9 febbraio 2015 (10-15 cm) con temperatura inchiodata a 0,0°C per 1 ora e temperatura tra +0,2°C e +0,8°C dalle 6 alle 8:30, e la temperatura massima di soli +6,1°C (la più fredda della serie).
    Il 2017, invece:
    dicembre 2016: 17,2/10,4°C (-0,4/-1,2°C); media: 13,8°C (-0,8°C)
    gennaio 2017: 13,5/6,7°C (-2,6/-3,0°C); media: 10,1°C (-2,8°C)
    febbraio 2017: 17,0/10,0°C (+0,9/+0,6°C); media: 13,5°C (+0,75°C)
    l'inverno 2016/2017 ha visto, a differenza del 2014/2015, temperature sottomedia dicembre e gennaio e sopramedia a febbraio. Differentemente dell'inverno di 3 anni fa il 2016/2017 ha visto un mese, in questo caso gennaio, freddissimo, addirittura il più freddo da almeno 120-150 anni più o meno al pari di febbraio 1956. Tuttavia rispetto a quest'ultimo il 2017 ha presentato un'ondata di gelo da annali (la seconda più forte dal 1900 al pari del febbraio 1915 e sotto solo a febbraio 2015). Un'altra differenza con il 2015 è che quest'ultimo ha visto 2 ondate di freddo (una quella storica dell'8-11 febbraio, e un'altra molto meno intensa intorno al 15 febbraio), mentre il 2017 ha visto ben 4 ondate di freddo (inizio dicembre, fine dicembre, 5-9 gennaio, a cui appartiene la massima più bassa di gennaio +6,7°C e con il record di minima di +0,7°C, e intorno a metà gennaio). Un'ultima considerazione: l'inverno 2014/2015 da me è stato generoso, nel senso che ha presentato due ondata di freddo eccezionali, un gennaio costellato di inversioni termiche, e una metà di dicembre che era spesso interessata dalle nuvole di anticiclone che non permettevano alle massime di salire in modo considerevole. Dal canto suo invece l'inverno 2016/2017 ha presentato due mesi contrassegnati da ondate di freddo lunghe e un febbraio, che sebbene caldo in fatto di temperature massime, è stato salvato dalle inversioni termiche, che per quanto da me sono molto ridotte riescono comunque a far scendere un pò la temperature media.
    Estremi dal 1999:
    +46,6°C il 10 agosto 1999; -1,2°C il 9 febbraio 2015

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: 2014/15 vs. 2016/17

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian Calabria Visualizza Messaggio
    Entrambi gli inverni sono stati molto vicini alla media termica ed entrambi con mesi freschi, anzi il gennaio 2017 è stato freddo:il 2015 ha chiuso con:
    dicembre 2014: 18,6/12,2°C (+1,0/+0,6°C); media: 15,4°C (+0,8°C)
    gennaio 2015: 16,1/9,9°C (0,0/+0,2°C); media: 13,0°C (+0,1°C)
    febbraio 2015: 13,4/8,8°C (-2,7/-0,6°C); media: 11,1°C (-1,5°C)
    l'inverno 2014/2015 è stato caratterizzato da temperature pressocchè in media (-0,2°C), ma tutto grazie al mese di febbraio 2015 che ha avuto le temperature massime più basse dal 1999 insieme al 2003, e addirittura un decimo inferiori rispetto al gennaio 2017. Però a differenza di febbraio 2003 o gennaio 2017, febbraio 2015 ha avuto minime nettamente più alte, ma comunque sottomedia. Per il resto gennaio normale, dicembre un pò caldo. Da notare l'ondata di caldo di inizio dicembre (+28,8°C da me, ma fino a +30,4°C in zona), l'ondata di freddo di fine dicembre con la nevicata che qui mancava dal 31/01/1999 con record di freddo a dicembre (+0,8°C), ma soprattutto la nevicata più intensa di sempre del 9 febbraio 2015 (10-15 cm) con temperatura inchiodata a 0,0°C per 1 ora e temperatura tra +0,2°C e +0,8°C dalle 6 alle 8:30, e la temperatura massima di soli +6,1°C (la più fredda della serie).
    Il 2017, invece:
    dicembre 2016: 17,2/10,4°C (-0,4/-1,2°C); media: 13,8°C (-0,8°C)
    gennaio 2017: 13,5/6,7°C (-2,6/-3,0°C); media: 10,1°C (-2,8°C)
    febbraio 2017: 17,0/10,0°C (+0,9/+0,6°C); media: 13,5°C (+0,75°C)
    l'inverno 2016/2017 ha visto, a differenza del 2014/2015, temperature sottomedia dicembre e gennaio e sopramedia a febbraio. Differentemente dell'inverno di 3 anni fa il 2016/2017 ha visto un mese, in questo caso gennaio, freddissimo, addirittura il più freddo da almeno 120-150 anni più o meno al pari di febbraio 1956. Tuttavia rispetto a quest'ultimo il 2017 ha presentato un'ondata di gelo da annali (la seconda più forte dal 1900 al pari del febbraio 1915 e sotto solo a febbraio 2015). Un'altra differenza con il 2015 è che quest'ultimo ha visto 2 ondate di freddo (una quella storica dell'8-11 febbraio, e un'altra molto meno intensa intorno al 15 febbraio), mentre il 2017 ha visto ben 4 ondate di freddo (inizio dicembre, fine dicembre, 5-9 gennaio, a cui appartiene la massima più bassa di gennaio +6,7°C e con il record di minima di +0,7°C, e intorno a metà gennaio). Un'ultima considerazione: l'inverno 2014/2015 da me è stato generoso, nel senso che ha presentato due ondata di freddo eccezionali, un gennaio costellato di inversioni termiche, e una metà di dicembre che era spesso interessata dalle nuvole di anticiclone che non permettevano alle massime di salire in modo considerevole. Dal canto suo invece l'inverno 2016/2017 ha presentato due mesi contrassegnati da ondate di freddo lunghe e un febbraio, che sebbene caldo in fatto di temperature massime, è stato salvato dalle inversioni termiche, che per quanto da me sono molto ridotte riescono comunque a far scendere un pò la temperature media.
    Io preferisco NETTAMENTE il 2016/17 come inverno,perché un gennaio così gelido al CS chissà quando capiterà.Infatti,tra gli inverni vissuti coscientemente,lo metto dopo i soli 2004/05 e 2005/06 e davanti al 1991/92,al 2001/02 ed al 1990/91.
    Ovviamente quel periodo (28.12.16/30.01.17) fu la classica happy island in un mare di anomalie positive ma questo fa parte del trend climatico attuale,come sappiamo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •