A parità di latitudine ed esposizione, la differenza enorme tra.un luogo freddo ed uno mite (come minime) é la possibilità che ai instauri inversione termica e che si stratifichi l'aria più a contatto col.suolo.....fin qua nulla di nuovo. Sappiamo che l'aria fredda scivola verso il basso e dunque pianure e conche saranno più fredde dei pendii....sappiamo anche che le brezze interrompono l'inversione...

La mia domanda è, tra le diverse zone di pendio, qual è la differenza? Qual è lo spessore dell inversione termica? Il pendio è più protetto della cima, ma quanto importa la quota? E la pendenza del pendio?

Quali caratteristiche devono avere le zone meno soggette a freddo da inversione? E da avvezione?

Grazie