Citazione Originariamente Scritto da Flamingo Visualizza Messaggio
La chiusura delle scuole dipende da un'ordinanza emessa dal Sindaco, per cui se si ritiene inappropriato il provvedimento, bisogna fare riferimento a costui.

Ad esempio, qui lunedì le scuole sono state chiuse un po' dappertutto, tranne che a Grosseto. Motivazione: tramite spargisale le strade di Grosseto erano state liberate dalla neve. Però non si è tenuto conto del fatto che tanti docenti e discenti vengono a Grosseto dal resto del comune di Grosseto e dal resto della provincia, e che gli insegnanti non sono giustificati se non riescono ad arrivare.

Lunedì è stata anche una giornata estremamente fredda, e avere l'obbligo di portarsi dietro le catene non significa essere capaci di fronteggiare il maltempo eccezionale. Io le catene le porto sempre in macchina, ma avrei bisogno di assistenza per montarle, e avrei forti insicurezze nella guida su una strada ghiacciata. Non è così illogico chiudere le scuole in una giornata così.

Le scuole in buona parte della provincia di Grosseto sono state chiuse anche oggi. Stavolta, da mezzo meteorologo, direi che la decisione è stata un po' esagerata perché le temperature erano previste in aumento dopo la nevicata. Il rischio di gelicidio c'era, ma era piuttosto basso.

Diciamo che sono d'accordo solo parzialmente. Di solito non succede niente, dopo che le macchine pestano la neve ed è passato lo spargisale la situazione è abbastanza sicura, ma i rischi sono comunque più elevati del normale. Le previsioni meteorologiche hanno anche un margine di incertezza: noi seguiamo i modelli e crediamo di conoscere tutti i dettagli del tempo che farà, ma le nostre visioni sono fallaci. Basti vedere la nevicata napoletana del 27 febbraio, che nessuno aveva previsto. Un'azione preventiva (chiaramente nei limiti della decenza, deve esistere un rischio reale) può essere discutibile, ma non si può dire che non sia saggia.
Flamingo non entro nel merito della questione.
La questione diversamente è un'altra.
Parlo per la mia zona per esempio:
- Hai obbligo di dotazioni invernali, giusto? Anche per i mezzi pubblici, per gli scuolabus etc etc e a 24 ore dalla nevicata scuole chiuse per allerta ghiaccio??
Mia moglie martedì mattina, nonostante i -7° non ha avuto nessun problema...
A mio avviso decisione senza senso.

- Per esempio per oggi il CFR Umbria non aveva emesso nessuna criticità né di neve né di ghiaccio e più o meno tutti gli "addetti ai lavori" avevano previsto quello che è successo. Poi alle 5 a.m. comunicato stampa, scuole chiuse (5 cm di neve a terra), ma viabilità compromessa nelle prime ore del mattino per mancanza di spalaneve, spargisale etc etc.
Il dispositivo di sicurezza non si era attivato.

In conclusione, quello che intendo dire, e lo dimostra anche il caos di Roma ( 3 giorni di ritardi nei treni per 10-15 di neve) e Napoli, siamo un paese che "rincorre" i problemi, non li previene.
Poi, quando facciamo prevenzione, esageriamo oltre modo.
Io credo che un dispositivo di prevenzione fatta bene si deve pretendere in uno stato moderno.
Altrimenti passiamo da i tragici fatti di "Rigopiano" ( sono passati 13 mesi) e ai disservizi enormi di questi giorni, alla prevenzione estrema e irrazionale....
Come si dice a Grosseto (meglio avè paura che buscanne!!!)

Prevenzione e protezione in questi casi, come in altri, deve essere fatta meglio, poche storie....
Un saluto alla mia Grosseto (sono nato e cresciuto lì fino a 18 anni)