media attuale 2,5/9,7
media prevista 2,7/13,4°
ad oggi viaggiamo oltre 2° sotto la media 71/00
con gli ultimi giorni si arriverà a -1,2/-1,3
peccato davvero per gennaio ma da novembre qui al nord-ovest l'inverno qui è stato pressochè continuo per quasi 90 giorni
qui in Abruzzo ad oggi le medie climatiche di marzo si eguagliando a quelle di gennaio. in quota (sempre ad oggi) addirittura gennaio è stato più caldo di marzo.
Porano al momento vede Marzo a +6.5° di media (molto molto freddo a oltre -2° dalle medie degli ultimi 12 anni) Gennaio 2018 ha avuto una media +7.3°....
Via, quest'anno inverno di 4 mesi.....
E infatti il consumo di legna e pellet è stata massiccio....![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Come previsto la palma di marzo più freddo del Millennio in corso resterà nelle mani a quello del 2013, visto che con ieri siamo a +6,3°C di media giornaliera... considerando che ci sono ancora 3 giorni e mezzo alla fine del mese è anche molto improbabile che la media di questo marzo rimanga inferiore a quella di gennaio 2018 (+7,0°C).... Di notevole c'è comunque il fatto di non aver ancora superato i +15°C di massima... infatti ieri ci si è fermati a +14,9°C e oggi probabilmente si resterà una manciata di decimi sotto...
Quattro giorni e mezzo alla fine del mese
Qua sinceramente a ieri sera eravamo a -1,0 dal valore del Marzo 2013 e sembrava abbastanza sicuro restare sotto, oggi invece stante la minima orrenda che abbiamo fatto (8,6, prima minima sopra media dal 17/3) non lo ritengo più così sicuro. Probabilmente ce la giocheremo fino all'ultimo. Il fatto di stare sotto a Gennaio quello no invece, già ora siamo sopra seppur di poco.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
ma la media totale non è necessariamente esplicativa
è lo stesso discorso per il quale l'Estate 2014, a causa solo della prima decade di Giugno rovente, deve essere classificata come un'estate in media o addirittura un pò sopramedia e quindi quello conta ... ma se gran parte del periodo è stato più freddo della media ?
Confermo quanto detto da Porano, qui Dicembre -0.5 Gennaio +2.4 Febbraio -1 e Marzo -0.5 (Novembre -0.5) ... ci lagnavamo tanto dei periodi lunghi sopramedia intervallati solo da brevi episodi gelidi, mo che sta avvenendo il contrario ...è un Inverno lungo, confermo
Questo marzo 2013 così freddo...ha saltato PadovaE' vero aveva nevicato a fine mese anche da noi, però la media finale +4.6/+7.8/+11.5°C (solita ARPAV Legnaro) mostra un mese sostanzialmente normale come media integrale, al limite lievemente sotto, "caldo" nelle minime (ca. +1°C) e "freddo" nelle massime (ca. -1.5°C). Solo 2 gelate in tutto il mese (infatti minime sopra la media).
Questo il confronto marzo 2013 / 2018 a Legnaro-Padova (2018 al 26/03):
minime +4.6 / +3.0
media +7.8 / +6.4
massime +11.5 / +10.0
gelate 2 / 5
giornate di ghiaccio 0 / 1
minima nel mese -0.5 / -4.1
massima nel mese +16.4 / +15.5
media giornaliera min/max +2.8/+11.5 / -2.6/+10.8
Insomma al momento (ieri) marzo 2018 a Padova sta viaggiando dalla media a ca. -0.5°C nelle minime e -3°C nelle massime; e da marzo 2013 a -1.4°C di media integrale, nonostante gli scarti sulle medie degli estremi di -1.6°C sulle minime e -1.5°C sulle massime. Marzo 2018 è il più freddo da diversi anni, peccato non avere dati più puntuali per stabilire da quando!
Gennaio 2018 invece, pur mitissimo, è a +5.5°C di media integrale (min/max +2.2/+9.6°C) quindi irraggiungibile; avrebbe dovuto fare un marzo gelido (ah fosse rientrato bene quel freddo a est a metà mese...). Notare come le medie giornaliere siano più alte a marzo (rispetto a min/max) che a gennaio.
Segnalibri