Non so come andrà a finire ma vedendo i modelli odierni e quello che ha fatto finora credo che questo Maggio vada esattamente all'opposto rispetto allo scorso: nel 2017 Maggio era iniziato molto fresco, specie dalle nostre parti, qui la prima decade era la più fresca dal 1992, poi però dal 13 in avanti si è instaurato un pattern anticiclonico subtropicale che di fatto è andato avanti fino alla fine del mese e ha portato il mese a chiudere, almeno qui, a +1,3 dalla 1971-00.
Quest'anno azzardo a dire che potremmo chiudere con uno scarto simile ma con appunto le due metà di Maggio "ribaltate"![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Bah, Aprile record senza dubbio qua al nord ma non certo secco, in due/ tre episodi ha buttato acqua a secchi... Maggio è partito più normale almeno qua al nordest, minime quasi sempre under 15 gradi e max al massimo sui 26 gradi... Il tutto dopo il Marzo più freddo degli ultimi 20 anni.
bisogna controllare quelli del noa
questo è quello che scrive un utente su altro forum
certamente il NOAA ha dati molto piu' obiettivi che bypassano i fortissimi errori delle stazioni (x urbanizzazione, x diversità di posizionamento, x diversità di strumentazione ...) e mediano sul territorio con le leggi della dinamica dell'atmosfera.
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Comunque tornando ai modelli, al giro di boa potremo dire che tutto sommato non sarà così brutto il proseguo il maggio, direi non solo x qui ma direi non solo termicamente ma anche pluviometricamente. Temperature intorno alla media (nel breve anche ben sotto) e anche dal punto di vista pluvio altra acqua direi per pressoché tutta Italia (tranne alcube eccezioni).
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Per me si, è sbagliatissima quella mappa. Prendendo qualche esempio: Milano media 75-80 mm sono caduti anche fino a 100 mm in zona (poco cambia se mi riferisco a linate o a Bovisio, al massimo si hanno 5-10 mm di differenza). A Torino la media è intorno ai 100 mm e ne sono caduti più di 90 (92 a pozzo strada, 96 da me). Genova Sestri ponente: media aprile 88 caduti quasi 120 mm. Venezia: media 70, sono caduti anche fino a 40 mm in zona (e di sicuro non c'è un deficit del 75%). Treviso ha raggiunto localmente i 100 mm contro una media di 80 (e la cartina da un deficit tra il 50 e il 75%). La zona di Palermo va dai 30 ai 45 mm contro una media di 44 (e qui viene data in deficit del 50-75%). Solo per queste poche stazioni ci sono un sacco di discrepanze. Per me questa carta è TOTALMENTE sbagliata. E ora inizio anche a mettere in dubbio il fatto che sia stato l'aprile più caldo da quando ci sono le rilevazioni.
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Il problema a mio avviso, più che le stazioni prese come riferimento, è la risoluzione della carta. È una carta con quadrati parecchio grandi, ora resteró in campo orticellistico, ma credo possano farsi numerosi esempi in tal senso: ad esempio nel quadrato di colore rosa del Piemonte centrale, ci sono dentro città come Saluzzo e Vercelli che distano 150 km fra esse, in cui si possono avere decine e decine di mm di differenza (una puó chiudere sopramedia l'altra sottomedia ecc.). Ad esempio una carta con distribuzioni pluvio del genere come la rappresentiamo in una carta dalla risoluzione così bassa?
aprile2018.png
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Tornando ai modelli, vedo anche in GFS 06 scarse possibilità circa un ondata di caldo nella terza decade almeno per il nord e il centro tirrenico, forse solo il Sud rischia qualcosa. Al contrario sulle zone centro-settentrionali si assisterebbe da Giovedì sera ad un riaccendersi dell'instabilità per più giorni.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri