Comunque si vede bene da più run il freddo a est che è come se si dissipasse e non riesce ad arrivare, fossimo stati a gennaio secondo me ci toccavano due burianate pazzesche, ma a marzo mi sa che al limite ci arriva qualche refolo freddo.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Non c'entra niente che siamo a gennaio, a marzo o a novembre: c'entrano invece le spinte dinamiche in seno al VP. In paticolare, nel run 12z odierno di ECMWF, fra le 144 e le 168h non avviene la "burianata" perchè una LP in risalita dall'Islanda buca il ponte di Voejkov e per cui non vi sono più gli equilibri termodinamici per un moto antizonale della massa artico-continentale alle 144h centrata su Finlandia. Nessuna "dissipazione"...
Segnalibri