13-18 Dicembre 2001
23-31 Gennaio 2005
27 Febbraio - 3 Marzo 2005
22-26 Gennaio 2006
14-17 Dicembre 2007
16-19 Febbraio 2007
16-21 Dicembre 2009
13-17 Dicembre 2010
3-12 Febbraio 2012
29-31 Dicembre 2014
5-12 Gennaio 2017
24 Febbraio - 1 Marzo 2018
primo posto per il febbraio 2012 con 24cm di neve circa in due eventi distinti, evento sicuramente epocale per queste lande.
secondo posto per il recente febbraio 2018 con 11cm e temperatura minima più bassa assoluta e massima più bassa di marzo mai registrata (almeno con i miei dati dal 2001 in poi).
Buoni il 2001 (10cm) e il 2009 (5cm).
Gli altri periodi abbastanza irrilevanti qui.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Dipende da quali sono i parametri considerati importanti per un'ondata di freddo...credo che un aspetto molto importante sia dato anche dalle nevicate e sotto quell'aspetto, se non mi sbaglio, il paragone tra Dicembre 2009 (dove tutto il nord + la Toscana centro-settentrionale e il nord delle Marche fino ad Ancona videro almeno una nevicata con accumulo) e Febbraio 2008 (dove anche sul basso Adriatico i fenomeni furono irrisori) non regge molto.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Le giornate del 26 e del 27 dicembre 1984 furono molto nevose sulle adriatiche fino alla costa,va detto.Infatti quel mese,pur complessivamente mite(ricorda dicembre 1977 come media finale),limitò i danni proprio grazie ai giorni dopo Natale.
Febbraio 1985,per la cronaca,caldo non fu(già più mite febbraio 1987 ma per i canoni di allora,in realtà fu un mese in media 81/10),ci fu un poco di tutto ma senza sfreddate significative.
comunque ... e non credo sia un refuso del fatto che siano state più recenti, ma OGGETTIVAMENTE le migliori ondate di gelo e neve degli ultimi vent'anni appartengono agli ultimi sei anni, col caldo astronomico da GW alle stelle
Vero quello che dici, ma il 2011-12 è termicamente più mite di ogni altra invernata in cui abbia fatto l'ondata di freddo storica (i soliti per intenderci), perlomeno qui.
Già il contesto di base dell'anno 2011 è totalmente diverso a qualsiasi altra annata precedente, ma poi dicembre 2011 e la seconda parte di febbraio 2012 sono indifendibili, quest'ultimo probabilmente detiene le temperature più alte mai registrate in inverno.
Per dire, qui febbraio 2012 non si tratta nemmeno del più freddo del nuovo millennio.
Intendevo dire che non sta in piedi il paragone tra l'inverno 2011-12 con il 1928-29 o il 1984-85, diversamente invece, è già più interessante il confronto delle singole ondate di freddo. È anche logico, come è possibile immaginare un nuovo 1928-29 adesso? :-)
Ultima modifica di AbeteBianco; 12/03/2018 alle 19:22
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Già mi ricordo nevicate in novembre, e poi ovviamente gennaio 2006. Ancora ricordo una sera in cui misurai personalmente 77 cm al suolo. Quell'inverno mi ha avvicinato alla meteo. Non c'entra con il discorso, ma pensa che addirittura ricordo qualcosa dell'estate 2003 e puoi facilmente immaginare che età avevo. È stato un episodio talmente eccezionale che pure io dal basso non potevo non osservare.
Nel dicembre 2009 mi ero mobilitato apposta a documentare quell'ondata con temperature e icone giornaliere perché mi ero subito accorto della rilevanza.
Non ho rilevato nessun dato personale di dicembre 2010 e febbraio 2012, di questo me ne rammarico un po'.
Poi invece febbraio 2018 è stata la prima ondata rilevata con strumentazione decisamente più moderna.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Segnalibri