Pagina 33 di 34 PrimaPrima ... 2331323334 UltimaUltima
Risultati da 321 a 330 di 331

Discussione: Antartide

  1. #321
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,791
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Antartide

    stazione Antartide Neumayer ancora più freddo:


  2. #322
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Antartide

    Nuovo record minimo di estensione dei ghiacci marini, per la prima volta nella storia delle rilevazioni al di sotto dei 2 milioni di km²20220221_153655.jpg20220221_153709.jpg

    Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

  3. #323
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Antartide

    Nuovo record minimo di estensione e area per i ghiacci antartici per il secondo anno consecutivo.
    Fpt-0goX0AEdrEF.jpg


    La scarsissima estensione al picco dell'insolazione ha causato un forte assorbimento extra di energia sia in dicembre che in gennaio attorno all'Antartide
    toa 122022.jpg
    toa 012023.jpg
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  4. #324
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Antartide

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Nuovo record minimo di estensione e area per i ghiacci antartici per il secondo anno consecutivo.
    Fpt-0goX0AEdrEF.jpg


    La scarsissima estensione al picco dell'insolazione ha causato un forte assorbimento extra di energia sia in dicembre che in gennaio attorno all'Antartide
    toa 122022.jpg
    toa 012023.jpg
    Potrebbe essere il "loro" 2012. Cioè quello che per noi è stato battezzato dai climatologi "infarto dell'Artico", con tutte le conseguenze che poi abbiamo visto (freddo continentale sempre più duro a formarsi, diminuzione dei gradienti Polo/Equatore con getto subtropicale in pappa ecc.)
    Semplicemente sono una decina di anni in ritardo rispetto a noi

  5. #325
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,173
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Antartide

    Citazione Originariamente Scritto da Natale2000 Visualizza Messaggio
    Potrebbe essere il "loro" 2012. Cioè quello che per noi è stato battezzato dai climatologi "infarto dell'Artico", con tutte le conseguenze che poi abbiamo visto (freddo continentale sempre più duro a formarsi, diminuzione dei gradienti Polo/Equatore con getto subtropicale in pappa ecc.)
    Semplicemente sono una decina di anni in ritardo rispetto a noi
    Mettiamola così: il GW sta iniziando a farsi sentire anche da loro dopo che fino a metà dello scorso decennio è stato praticamente inesistente in zona (o comunque non pervenuto).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #326
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Antartide

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Mettiamola così: il GW sta iniziando a farsi sentire anche da loro dopo che fino a metà dello scorso decennio è stato praticamente inesistente in zona (o comunque non pervenuto).
    Mah, vediamo, a mio avviso ancora troppo pochi gli anni per estrapolare una tendenza per l'Antartide

  7. #327
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,791
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Antartide

    Spatiotemporal mass change rate analysis from 2002 to 2023 over the Antarctic Ice Sheet and four glacier basins in Wilkes-Queen Mary Land | Science China Earth Sciences


    ANTARTIDE: L' ISTERIA ATTORNO AL GHIACCIAIO CHE CRESCE!
    Da EIKE pubblicato da Chris Frey | 23 luglio 2025
    Uno dopo l'altro vengono pubblicati nuovi studi, che confutano decenni di certezze sul clima. Uno studio proveniente dalla Tongji University in Cina, ( Spatiotemporal mass change rate analysis from 2002 to 2023 over the Antarctic Ice Sheet and four glacier basins in Wilkes-Queen Mary Land | Science China Earth Sciences (Spatiotemporal mass change rate analysis from 2002 to 2023 over the Antarctic Ice Sheet and four glacier basins in Wilkes-Queen Mary Land | Science China Earth Sciences) ), ha rilevato che la calotta glaciale antartica, che aveva perso 142 gigatonnellate all'anno nel decennio precedente, aumenterà di massa a un ritmo di 108 gigatonnellate all'anno tra il 2021 e il 2023. Non si tratta di una fluttuazione di poco conto. Si tratta di un cambiamento piuttosto significativo.

  8. #328
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Antartide

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Spatiotemporal mass change rate analysis from 2002 to 2023 over the Antarctic Ice Sheet and four glacier basins in Wilkes-Queen Mary Land | Science China Earth Sciences


    ANTARTIDE: L' ISTERIA ATTORNO AL GHIACCIAIO CHE CRESCE!
    Da EIKE pubblicato da Chris Frey | 23 luglio 2025
    Uno dopo l'altro vengono pubblicati nuovi studi, che confutano decenni di certezze sul clima. Uno studio proveniente dalla Tongji University in Cina, ( Spatiotemporal mass change rate analysis from 2002 to 2023 over the Antarctic Ice Sheet and four glacier basins in Wilkes-Queen Mary Land | Science China Earth Sciences (Spatiotemporal mass change rate analysis from 2002 to 2023 over the Antarctic Ice Sheet and four glacier basins in Wilkes-Queen Mary Land | Science China Earth Sciences) ), ha rilevato che la calotta glaciale antartica, che aveva perso 142 gigatonnellate all'anno nel decennio precedente, aumenterà di massa a un ritmo di 108 gigatonnellate all'anno tra il 2021 e il 2023. Non si tratta di una fluttuazione di poco conto. Si tratta di un cambiamento piuttosto significativo.
    Non mi sembra sia andata così...se ho capito il senso dell'articolo

  9. #329
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,268
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Antartide

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Spatiotemporal mass change rate analysis from 2002 to 2023 over the Antarctic Ice Sheet and four glacier basins in Wilkes-Queen Mary Land | Science China Earth Sciences


    ANTARTIDE: L' ISTERIA ATTORNO AL GHIACCIAIO CHE CRESCE!
    Da EIKE pubblicato da Chris Frey | 23 luglio 2025
    Uno dopo l'altro vengono pubblicati nuovi studi, che confutano decenni di certezze sul clima. Uno studio proveniente dalla Tongji University in Cina, ( Spatiotemporal mass change rate analysis from 2002 to 2023 over the Antarctic Ice Sheet and four glacier basins in Wilkes-Queen Mary Land | Science China Earth Sciences (Spatiotemporal mass change rate analysis from 2002 to 2023 over the Antarctic Ice Sheet and four glacier basins in Wilkes-Queen Mary Land | Science China Earth Sciences) ), ha rilevato che la calotta glaciale antartica, che aveva perso 142 gigatonnellate all'anno nel decennio precedente, aumenterà di massa a un ritmo di 108 gigatonnellate all'anno tra il 2021 e il 2023. Non si tratta di una fluttuazione di poco conto. Si tratta di un cambiamento piuttosto significativo.
    Non capisco il titolo sensazionalistico riferito allo studio (studio di per sè assolutamente neutrale): in primo luogo si cita esplicitamente come il contributo dell'AIS (la calotta glaciale antartica) all'innalzamento dei livelli del mare sia presente (tra i 5 e i 6 mm), quindi prevale la fusione, in secondo luogo non penso il titolo sia giustificato dal confronto tra tre anni e una tendenza lunga 20 anni.
    Sulle motivazioni, è da dire che l'Antartide, specie alcune sue zone, è una regione che risente meno del GW causato dall'effetto serra, quindi temporanei guadagni di massa glaciale sono assolutamente plausibili e possibili differentemente da altre parti del pianeta dove il trend di riscaldamento è così netto e forte da ridurre al minimo o annullare ogni possibilità di periodi di controtendenza anche solo di pochi mesi, figuriamoci anni.

  10. #330
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,770
    Menzionato
    129 Post(s)

    Predefinito Re: Antartide

    l'aumento c'è stato ma è solo un piccolo stop al declino ed è dovuto ad un anomalo aumento nelle precipitazioni associato ai 3 anni di la nina, diverso da precedenti analoghi, e a seguito di un trend di più lungo periodo all'intensificazione delle westerlies ed espansione tropicale:

    Strong impact of the rare three-year La Niña event on Antarctic surface climate changes in 2021?2023 | npj Climate and Atmospheric Science





    Sono anche in corso altri cambiamenti da oramai un decennio con un significativo shift nella salinità avvenuto nel 2016 ed associato alla perdita di ghiaccio marino che non è al momento molto chiaro.


    RealClimate: Ocean circulation going South?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •