E nel frattempo in un territorio grande quanto 2/3 dell'America Settentrionale la prima decade di Aprile viaggia con anomalie da -5° in giù rispetto alla media con svariate zone attorno ai -12/-13 (si tratta di un territorio, quello a -12/-13, che messo assieme è grande quanto Italia e Spagna messe assieme). Anche queste sono anomalie piuttosto pesanti direi![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Riepilogo della prima parte di aprile ad Udine:
- Media minime 7°C, +0.9°C dalla media 1991/2017, estremi 3.9°C/11.2°C, nono posto su 28 tra le più calde insieme al 1991, due valori sotto i cinque gradi e uno sopra i dieci.
- Media medie 12.4°C, +0.9°C dalla media, estremi 10.5°C/14.1°C, ottavo posto tra le più calde insieme al 1991.
- Media massime 18.3°C, +1.2°C dalla media, estremi 13.2°C/22.9°C, ottavo posto tra le più calde, un valore sotto i quindici gradi e quattro sopra i venti.
- Escursione termica giornaliera media 11.3°C, +0.3°C dalla media, estremi 4.2°C/16.5°C, 14° posto tra le più alte.
- Radiazione solare media 15039 KJ/mq, +362 dalla media, estremi 3215/22760 KJ/mq, 14° posto tra le più basse.
- Caduti 25.9 mm in quattro giorni.
- Pressione media 1002.9 hPa, perfettamente in linea con la media 1993/2017, estremi 993.9/1007.7 hPa, dodicesimo posto su 25 tra le più basse.
- Media ad 850 hPa 3.7°C, +0.6°C dalla media 1991/2017, estremi 0.8°C/7.6°C, 15° posto su 38 tra le più calde, tre valori sopra i cinque gradi.
- Quota media ZT 2254 metri, +283 dalla media, estremi 1458/3132 metri, decimo posto tra le più alte, cinque valori sotto i duemila metri (di cui uno sotto i 1500) e due sopra i tremila.
Siamo tornati sopra la media dopo due mesi (fine gennaio); vediamo come continua aprile, mese che si è scaldato parecchio in particolare dal 2007 in poi somigliando spesso a maggio.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Prima decade di Aprile a Ferrara: +8.5/+18.3°C contro una media di +7.9/+16.3°C (1971-00).
Nonostante tutto si chiude dunque a +1.3°C sulla decadale 1971-00, in attesa della seconda decade che - partita bene con la giornata di ieri sotto media - è destinata a risultare almeno uguale in termini di anomalia positiva.
Ormai se avevamo qualche dubbio sul fatto che questo Aprile smentisse la tendenza degli ultimi 12 anni direi che li possiamo riporre.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Qui siamo a +0.3° dalla 81-10. Pluviometria ottima, già a quasi 70 mm. Adesso vediamo cosa cambia con un po' di HP.
La situazione climatica di aprile è ben nota e l'abbiamo pure descritta, e anche quest'anno apparentemente sembrerebbe non smentire la nuova regola.
Ultima modifica di AbeteBianco; 13/04/2018 alle 17:56
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Con l'episodio perturbato di Lun-Gio (70 mm) siamo ormai a quasi 100 mm (sta piovendo ora). Ormai quasi in media. Se penso all'anno scorso (seccume, foehn e solo 66 mm caduti alla fine) e' come se paragonassi l'oro alla lamiera ferrosa arrugginita.
Da ieri pomeriggio prima piovaschi e poi bel Temporale verso le 21 con Pioggia Torrenziale e vento.
Altri 29 mm con la settimana che sale a 100 mm e mese oltre i 120 mm. cioe' gia' poco oltre la media.
Primi 12 giorni di aprile con un anomalia negativa(81-00) di 1.5 C. Precipitazioni di 80 mm quasi già in media
Prima decade chiude a +1.2°C dalla 71/00 e la seconda decade a quanto pare seguirà, con buona pace dell'aprile freddo che qualcuno prevedeva.
Piogge non pervenute, caduti solo 4 mm.
Segnalibri