Risultati da 1 a 10 di 147

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    E' vero, però i 31°C (raggiunti anche qui, il che la dice lunga sull'eccezionalità di quell'evento) del 9 Aprile 2011, per quanto record furono raggiunti con imponenti raffiche di vento bollente da NW, che qua arrivarono fino a 30 km/h. Oggi invece almeno qui non c'era nessun fohn alpino, dunque aver raggiunto 28°C di massima senza fohn significa che c'è un vero e proprio altoforno sopra le nostre teste.
    Verissima la storia del favonio, ma ai mass media non interessa questo. Oggi hanno semplicemente detto che è una giornata calda ma non da record (per via appunto del 2011), ma a mio parere non si può semplicemente banalizzare così. Scientificamente come ben dici, questi 28 gradi hanno un loro discorso, oltretutto io sto parlando di valori registrati in uno schermo solare ventilato, non più come gli scorsi anni in cui la schermatura manco sapevo cosa fosse. Il fatto che il mio valore odierno con una strumentazione di livello (Davis) superi tutti quelli "artigianali" del passato definisce ancora più importanza.

    I bollettini meteo avevano previsto questo ulteriore rialzo termico, ieri appunto ne stavamo parlando, ma attenzione che il 27.9° potenzialmente può ulteriormente essere ritoccato verso l'alto.

    Adesso ho trovato qualcosa : In zona medaglie? - MeteoSvizzera

    Localmente al nord delle Alpi sono stati stabiliti dei record assoluti, mentre in Ticino MeteoSvizzera dice che le temperature odierne sono nelle 4-10 giornate più calde di sempre, ma personalmente aggiungo che in più luoghi si è stati più caldi della rete ufficiale (confermo io in primis). Il conteggio su cosa sia contenuto in queste 4-10 giornate è semplice da intuire, direi che ha fatto più caldo (e di gran lunga) nell'aprile 2011 e salta fuori pure un 1984 che non conoscevo (ma anch'esso favonico!), mentre localmente ci sono anche il 2007 o il 2015 ad esempio. Nel passato remoto non saprei, ma è probabile che il caldo aprile 1949 abbia visto anche picchi altrettanto elevati.

    In poche parole al NW Italiano non sono per nulla molte nella storia le giornate con queste temperature, anomalia accentuata perché in assenza del favonio, ma penso che il discorso valga per quasi tutta l'Europa.
    Ultima modifica di AbeteBianco; 20/04/2018 alle 20:47
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Verissima la storia del favonio, ma ai mass media non interessa questo. Oggi hanno semplicemente detto che è una giornata calda ma non da record (per via appunto del 2011), ma a mio parere non si può semplicemente banalizzare così. Scientificamente come ben dici, questi 28 gradi hanno un loro discorso, oltretutto io sto parlando di valori registrati in uno schermo solare ventilato, non più come gli scorsi anni in cui la schermatura manco sapevo cosa fosse. Il fatto che il mio valore odierno con una strumentazione di livello (Davis) superi tutti quelli "artigianali" del passato definisce ancora più importanza.

    I bollettini meteo avevano previsto questo ulteriore rialzo termico, ieri appunto ne stavamo parlando, ma attenzione che il 27.9° potenzialmente può ulteriormente essere ritoccato verso l'alto.

    Adesso ho trovato qualcosa : In zona medaglie? - MeteoSvizzera

    Localmente al nord delle Alpi sono stati stabiliti dei record assoluti, mentre in Ticino MeteoSvizzera dice che le temperature odierne sono nelle 4-10 giornate più calde di sempre, ma personalmente aggiungo che in più luoghi si è stati più caldi della rete ufficiale (confermo io in primis). Il conteggio su cosa sia contenuto in queste 4-10 giornate è semplice da intuire, direi che ha fatto più caldo (e di gran lunga) nell'aprile 2011 e salta fuori pure un 1984 che non conoscevo (ma anch'esso favonico!), mentre localmente ci sono anche il 2007 o il 2015 ad esempio. Nel passato remoto non saprei, ma è probabile che il caldo aprile 1949 abbia visto anche picchi altrettanto elevati.

    In poche parole al NW Italiano non sono per nulla molte nella storia le giornate con queste temperature, anomalia accentuata perché in assenza del favonio, ma penso che il discorso valga per quasi tutta l'Europa.
    Adesso rispetto ieri cambia che la mia temperatura massima non è più di 27.9°, ma ben 28.6°.

    Lasciamo perdere il discorso di ieri delle 4-10 giornate più calde, adesso si passa direttamente al posizionamento dietro unicamente il 2011.

    Possiamo generalmente semplificare dicendo che quella odierna è la temperatura più alta mai registrata in aprile a basse quote ad eccezione delle favoniche del 2011. Non è una sorpresa, avevamo ampiamente ipotizzato gli scorsi giorni questa situazione.

    Viene però rimarcata la differenza con il 2011, li si parlava di favonio (dunque effetti relativamente locali), qua invece di un possente, duraturo, anomalo ed esteso anticiclone su tutta Europa!
    Ma che caldo fa? - MeteoSvizzera
    Ultima modifica di AbeteBianco; 21/04/2018 alle 20:09
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •